Categorie
Cronaca

Il vaccino antinfluenzale diventa spray e parte dall’Asl Roma 1

Da mercoledì 17 novembre, nel Lazio, partirà il progetto dell'Asl Roma 1, che prevede la somministrazione del vaccino antinfluenzale, in asili e scuole materne, tramite spray nasale.

Spiega Antonietta Spadea, direttore Uoc Vaccinazioni dell’Asl Roma 1, “abbiamo un vaccino che attraverso lo spray nasale si presta molto bene alla campagna nelle scuole. L’esperienza della Gran Bretagna, dove già esiste da diversi anni, ci dimostra che la sua efficacia è elevatissima sia nei bambini, sia nelle persone tra i 50 e i 70 anni, quindi i nonni, vista la netta riduzione delle richieste mediche e di ospedalizzazioni”. Aggiunge, inoltre, che “il progetto pilota, nato dopo che la Regione Lazio aveva recepito la raccomandazione del ministero della Salute di ragionare su come aumentare l’offerta di vaccinazione antinfluenzale, è piaciuto così tanto durante le riunioni che le stesse educatrici ci hanno chiesto di essere vaccinate”.

Altro importante vantaggio della somministrazione tramite spray nasale è l'assenza di aghi, che come sottolinea Spadea “è un altro dei punti di forza del progetto: bambini in questo modo hanno meno timori, ma sono protetti”.

L’Asl Roma 1 sta quindi raccogliendo le adesioni di alunni e personale scolastico, le cui somministrazioni inizieranno mercoledì 17 novembre. 

Categorie
Cronaca

Roma: gli stupefacenti viaggiano su Telegram, ma non solo

Cocaina, droghe sintetiche, hashish e marjuana. Le sostanze stupefacenti, a Roma, viaggiano nelle auto, su Telegram e nelle palline da tennis.

Lo scorso weekend, i militari della stazione di Tor Bella Monaca, avevano arrestato un 40enne che nascondeva le dosi di cocaina nella palline da padel – lo sport, di derivazione tennistica, oggi sempre più diffuso. Poi, la notizia, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tivoli, del fermo a due soggetti, uno di 46 anni (originario di Frosinone) e uno di 29 anni (di origini campane) che, a bordo delle loro auto, stavano trasportando ben 42 kg di cocaina. Infine, la conferma che gli stupefacenti, nella Capitale, si possono comprare anche su Telegram, tramite il pagamento in bitcoin (una criptovaluta).

Sostanze leggere e pesanti, con tanto di listino prezzi e garanzie per la spedizione, venivano infatti vendute sul canale Telegram “@Plug_Ufficiale”. Ordinabili con un click, anche dai più giovani, esperti dei canali di comunicazione online. L'unica richiesta: pagamento in bitcoin, per mantenere una minore tracciabilità.

L’organizzazione che gestiva il presente spaccio online garantiva poi anche l’utilizzo di materiali di imballaggio speciali, che confondevano il fiuto dei cani antidroga e gli scanner, così da poter eludere eventuali controlli.

Categorie
Cronaca

In arrivo il Nuovo Codice della Strada 2021

Proprio oggi, mercoledì 10 novembre2021, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto infrastrutture, già approvato in Senato. Presto gli italiani dovranno quindi fare i conti con un nuovo codice della strada, che prevederà regole e modifiche per i conducenti di autovettura, portatori di monopattini elettrici e altri mezzi ecologici. 

Nel dettaglio, per i monopattini ci sarà l'obbligo di casco per i conducenti minorenni (non per quelli maggiorenni), di frecce e freni su entrambe le ruote e di assicurazione per i mezzi a noleggio. Non è stato invece inserito l’obbligo di targa. Il limite di velocità è stato fissato a 6 km nelle aree pedonali e a 20 km nelle altre zone. Ricordiamo, inoltre, che il monopattino non può essere parcheggiato sul marciapiede né circolare contromano. 

Per le automobili multa per chi si mette alla guida mentre utilizza apparecchi telefonici e dispositivi che allontanano, anche solo temporaneamente, le mani dal volante (sanzione già presente, ma che è stata ribadita nel testo). 

Nuove regole anche per l’esame della patente e il foglio rosa, la cui durata verrà estesa da 6 mesi a un anno. L’esame pratico di guida potrà essere sostenuto massimo 3 volte. In arrivo anche un bonus patente di 1000 euro per i giovani fino ai 35 anni, per chi riceve il reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali (il contributo non potrà, però, superare il 50% della spesa complessiva). 

Dal 10 novembre 2021 anche novità per le multe, che saranno ancora più salate per chi infrange le regole. Chi parcheggirà nei posti riservati ai disabili dovrà pagare una sanzione raddoppiata, che passerà dalla precedente fascia di 84-335 euro a quella di 168-672 euro, a cui verrà aggiunta la decurtazione di sei punti dalla patente.

A proposito di parcheggi, dal 1° gennaio  2022, la sosta sulle strisce blu è gratuita per i disabili che non dovessero trovare posti a loro dedicati liberi. Parcheggi rosa, invece, per le donne in gravidanza e per i genitori con figli fino a 2 anni, a patto che venga messo un contrassegno sull’auto. Per le auto elettrice gli stalli con le colonnine potranno essere occupati solamente per il tempo necessario alla ricarica.

Categorie
Cronaca

Per il Rapporto Ecosistema Urbano Roma è tra le città peggiori d’Italia

Sono stati pubblicati gli esiti del Rapporto Ecosistema Urbano 2021, a cura di Legambiente e Ambiente Italia e relativo alle città più "verdi" d'Italia. La Capitale, tuttavia, si conferma in una posizione particolarmente drastica: all' 86esimo posto, a causa di smog, rifiuti,  gestione dell’acqua, mobilità, manutenzione degli spazi verdi ed energia. Roma risulta quindi una delle peggiori città d'Italia, seguita, sempre nel Lazio, da Latina, classificatasi al centesimo posto della classifica.
 
Dure le parole di Piergiorgio Benvenuti, Responsabile della Consulta Ambiente di Forza Italia a Roma e Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale, che ricorda che nel 2006 Roma si era classificata al 55esimo posto.

"Sul disastroso tema della gestione dei rifiuti è bene ricordare come per la prima volta nella storia della Capitale, con la precedente amministrazione a guida Raggi, invece di incrementare la percentuale della differenziata è passata dal 45,5 al 45,3. Un danno enorme per il patrimonio ambientale della città che vorrei ricordare, la città più verde d’Europa e patrimonio storico-culturale a livello mondiale" ha affermato Benvenuti. "I dati sono impietosi, ora la neo amministrazione si deve impegnare, ma seriamente. per la difesa della città più verde e bella del mondo. Per i romani, i turisti. Per l’immagine complessiva dell’intero Paese".

 

Categorie
Cronaca

Tornano i viaggi verso gli Usa: confini riaperti

Una bella notizia per gli amanti dei viaggi: Aeroporti di Roma festeggia la riapertura del turismo con gli Stati Uniti.
Dall’8 novembre, si potrà infatti tornare a viaggiare liberamente verso gli Usa senza particolari restrizioni, a condizione dell'obbligo di vaccinazione del viaggiatore e della richiesta di presentazione di un risultato negativo a tampone, effettuato entro tre giorni dall’imbarco. Aereoporti di Roma celebra questo importante segnale per la ripresa del traffico aereo, nella speranza che rappresenti un primo, vero e significativo, ritorno alla normalità.

Molteplici i collegamenti diretti previsti dall'aeroporto Leonardo Da Vinci, di Fiumicino, verso le principali città statunitensi. L’attuale offerta di novembre prevede fino a quattro voli diretti giornalieri tra Fiumicino e gli Stati Uniti, che dovrebbeo ulteriormente aumentare nel mese di dicembre 2021. Dall'estate 2022 verranno inoltre ripristinati i voli di American Airlines, fermati con l'avvento della pandemia da COVID-19.

Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato di Lungo Raggio da e per Roma Fiumicino. La data dell’8 novembre è, quindi, da considerarsi fondamentale per il trasporto aereo, soprattutto visto che gli Usa hanno rappresentato, già nell’estate 2021, uno dei primari flussi intercontinentali in ripresa dopo il Covid (grazie alla possibilità per i turisti americani di poter accedere in Italia senza isolamento fiduciario).

“La riapertura dei confini degli Stati Uniti per i turisti e i viaggiatori vaccinati provenienti dall’Unione Europea” ha dichiarato Ivan Bassato, direttore Operazioni Aviation di Aeroporti di Roma  "è un segnale molto positivo e di speranza per il futuro. La pandemia ha colpito duramente tutti i settori ma in particolar modo il trasporto aereo che stenta a tornare alla normalità. Dopo un anno e mezzo in cui i viaggi aerei si sono bloccati a livelli che non hanno precedenti nella storia, la decisione dell’Amministrazione Americana rappresenta un vero impulso per il settore dell’aviazione e un primo passo verso la riapertura delle nostre economie”.
 

Categorie
Cronaca

Raggi: chiudiamo il campo rom della Barbuta

"Siamo davanti al campo Rom della Barbuta, il sesto campo che chiudiamo". Lo ha annunciato oggi Virginia Raggi, ospite della trasmissione "Mattino 5". "Queste – ha aggiunto la prima cittadina – sono le cose concrete che facciamo mentre gli altri chiacchierano".

"Non è uno sgombero cruento – ha spiegato Raggi -. Le ruspe verranno domani per buttare giù le baracche".

Categorie
Cronaca

Maria Fermanelli nuova presidente della CNA Roma

L’assemblea elettiva della CNA di Roma, che si è tenuta ieri, ha eletto Maria Fermanelli, imprenditrice del settore agroalimentare, nuova presidente dell’associazione.

“Sono onorata di questo importante incarico – ha dichiarato Martia Fermanelli – e lo affronto con entusiasmo, consapevole del fatto che grandi sfide attendono la nostra Associazione, in un territorio complesso come quello della città di Roma. Oggi più che mai infatti, la nostra città richiede modelli virtuosi in grado di ispirare politiche all’altezza della ripresa post pandemia”.

Categorie
Cronaca

X Municipio, incendio all’ex campo Morandi. Falconi: necessari interventi efficaci e definitivi

“Abbandono, incuria, lungaggini burocratiche e assenza delle passate Amministrazioni municipali. Sono aspetti che contribuiscono al disagio sociale e ostacolano la convivenza civile. Quanto accaduto la notte di domenica all’ex campo Morandi all’Idroscalo è l’ennesima dimostrazione della improcrastinabile necessità di interventi efficaci e definitivi. Interventi che, una volta per tutte, tolgano i cittadini del nostro territorio dal degrado e dall’emarginazione". Lo ha dichiarato Mario Falconi, candidato del centrosinistra alla presidenza del X Municipio.

"Siamo stati sul posto, abbiamo parlato con i residenti – ha aggiunto Falconi – e la tensione era palpabile. L’incendio che si è sviluppato nell’area è il secondo in due mesi e per fortuna non ci sono stati feriti. Un luogo abbandonato da anni come quello inevitabilmente attira senza fissa dimora e quindi le vittime sono sia i residenti che le persone più fragili. Per entrambi è necessario un disegno politico-amministrativo per la salvaguardia di tutti". 

"Saranno le Forze dell’Ordine – ha concluso il candidato – a stabilire le cause del rogo ma una cosa è certa: quell’area deve essere recuperata e destinata alla fruibilità di tutti i residenti”.

Categorie
Cronaca

Fiabe inventate, sabato 18 settembre festa a San Cosimato

Si terrà sabato 18 settembre a partire dalle ore 16 in piazza San Cosimato, a Trastevere, la Festa del concorso Fiabe inventate. Il progetto, rivolto ai bambini tra i 3 e i 7 anni, è promosso da Quartieri Attivi e si avvale del patrocinio del I Municipio di Roma Capitale.

Radio Roma Capitale è media partner del concorso.

Categorie
Cronaca

Scuola, Marzetti: Regione utilizzi strutture Farmacap per test salivari antigenici

"La regione Lazio recepisca l'idea di utilizzare le strutture pubbliche di Farmacap, per l'effettuazione a tappeto di test salivari e antigenici degli studenti e docenti in vista del rientro a settembre". Lo ha dichiarato all'Adnkronos Jacopo Marzetti, commissario straordinario di Farmacap. 

"Da Garante dell'Infanzia – ha speiegato Marzetti – davo raccomandazioni, adesso in qualità di Commissario di un'Azienda farmaceutica socio-sanitaria, propongo soluzioni per garantire il rientro a scuola in sicurezza e la continuità della didattica in presenza per il benessere della collettività. La Capitale potrebbe fare da apripista di un progetto pilota, in cui dopo uno screening di massa prima della riapertura si potrebbe procedere all'effettuazione settimanale a campione di tamponi rapidi o test salivari per evitare la diffusione del virus".

"Usiamo – ha dichiarato il commissario straordinario di Farmacap – queste strutture pubbliche che ha Roma, come anche altri comuni italiani, per aiutare la popolazione in pandemia. Mancano 10 giorni all'apertura delle scuole e serve un'organizzazione aziendale per poter dare questi servizi. Sono dunque necessarie risposte dalla Regione".