Categorie
Cronaca

Violenza sulle donne, Guerci: partita la raccolta firme per legge sulla castrazione chimica

In apertura di Punto Donna si è parlato di un caso di violenza che si è registrato nella nostra città. Una donna ha denunciato il compagno che teneva in casa un vero e proprio arsenale fra pugnali e pistole in zona Don Bosco. 
A proposito di violenza, gli ultimi dati del Censis si riferiscono invece al numero di donne morte per violenza fra il 2017 e il 2018. Le donne uccise dai loro compagni ed ex mariti sono 1 ogni 72 ore. Quasi 20mila denunce per maltrattamenti in famiglia. Il Vice Presidente del Consiglio, leader della Lega, Matteo Salvini, ha deciso di lanciare una raccolta di firme per una legge sulla castrazione chimica. Nella prima giornata di raccolta firma sono state unite 50 mila sottoscrizioni, secondo quanto riportato dagli organizzatori.

Paola Guerci ha poi parlato di una bella iniziativa: a Roma arriva il Festival delle Scienziate dal 10 al 26 maggio con una serie di laboratori didattici per scoprire e raccontare la vita di sei scienziate. Questi eventi si terranno nel VI Municipio. In passato le donne hanno dovuto lavorare tanto per farsi riconoscere gli sforzi fatti in campo scientifico. Tante donne si sono votate alla scienza in passato e non hanno mai avuto riconoscimenti per colpa della discriminazione di genere. Da anni in tutte le sedi istituzionali si stanno attivando molti progetti per far studiare alle donne le materie scientifiche. Tanti progetti che vogliono far in modo che ci siano sempre più donne ad occuparsi di scienza e fisica. Da una recente indagine le donne hanno aumentato la loro percentuale di presenza all'interno delle carriere scientifiche. 

Continua poi la polemica intorno alle riforme scolastiche come la scomparsa delle note scolastiche. La Lega ha proposto di re – introdurre il grembiule a scuola. Per ora i sondaggi dicono che il 52% dei ragazzi si dicono contrari. Il Ministro dell'Istruzione sembra aver espresso parere positivo. 

Save the Children denuncia il peggioramento generale dei servizi dedicati alle famiglie e a sostegno delle mamme oltre che i servizi legati all'infanzia.