Categorie
Politica

Verde pubblico, Allegro: “Dopo anni d’incuria, si stanno facendo piccoli passi”

Valeria Allegro, Assessora all'Ambiente del XII Municipio, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Sulla situazione rifiuti nel Municipio, l'Assessore ha affermato: "Situazione non delle migliori. Grandi criticità nella raccolta di carta e cartone e passo le giornate a segnalare a tutti. I nostri operatori AMA fanno il massimo nonostante la situazione non è delle più semplici. Sono sempre molto oggettiva. Abbiamo grandi criticità come a Clivio Rutario o nella zona di Massimina. Non abbiamo il decentramento e quello che possiamo fare è ricevere le segnalazioni dei cittadini".
Sulla condizione di via dei Quattro Venti: "Abbiamo fatto un incontro pubblico con agronomi e ribadiamo che abbiamo abbattuto 16 alberi e non 60 come è stato scritto. Quando c'è stata l'allerta arancione in quella via non ci sono stati problemi, cosa che ci sarebbe stata con la presenza degli olmi. Siamo intervenuti a tutela della pubblica incolumità. Lascerei la critica politica e le bugie nei confronti del lavoro che fa il Servizio Giardino che non mi sembrano corrette. Gli operatori hanno lavorato 7/7 e siamo stati il Municipio con meno schianti. 8 operatori che gestiscono due Municipi".
Allegro si è poi detta molta soddisfatta del bando europeo sul verde orizzontale che è stato approvato:"Avremo cinque ditte specializzate che saranno sul territorio. Dal 19 al 25 novembre nel nostro Municipio si farà lo sfalcio delle mure Gianicolensi e nelle altre zone. Ricordo che c'è stata una pubblicazione sul sito di Roma Capitale dell'elenco degli sfalci che verranno fatti, grande notizia ed esempio di massima trasparenza. C'è ancora tanto da fare. Dopo anni d'incuria, si stanno facendo piccoli passi". 
Sulla situazione climatica: "Anche nel periodo dell'allerta meteo, Roma ha registrato meno danni rispetto ad altre città. Chiaro che il cambiamento climatico è in atto. Sono molto preoccupata per quello che potrebbe succedere nel futuro ai nostri figli e nipoti. Cerchiamo di evitare gli imballaggi e cerchiamo di ridurre i nostri rifiuti".