Categorie
Politica

UEFA EURO 2020 a Roma, predisposto uno “Stress Test” sulla mobilità

L’Amministrazione capitolina dà il via ad azioni concrete in vista del grande evento UEFA EURO 2020 che la città di Roma ospiterà dall’11 giugno al 12 luglio 2020 con 4 partite del Campionato Europeo di Calcio.
“Il Gruppo di Lavoro che Roma Capitale ha individuato al fine di avviare tutte le attività funzionali alla migliore organizzazione dell’evento UEFA EURO 2020 – dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini Daniele Frongia – ha iniziato a valutare gli impatti che il notevole afflusso di tifosi e turisti avrà sulla mobilità cittadina predisponendo un piano specifico dedicato alla mobilità”.
A tal proposito domani, 16 marzo, in occasione della partita internazionale di Rugby del 6 Nazioni tra le squadre di Italia e Francia, Roma Capitale, attraverso l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità opportunamente coinvolta, ha predisposto allo scopo uno “Stress Test” sulla mobilità.
Previsti diversi interventi:
Attivazione di un Servizio Navetta dalla stazione Metro A Cipro allo Stadio Olimpico con 16 Bus Atac e potenziamento della linea del tram n. 2 da Piazzale Flaminio a Piazza Mancini con l’aggiunta di due vetture, per un totale di 8 mezzi in servizio.
Sul sito www.romamobilita.it la mappa d'area dello Stadio con l'indicazione dei punti di discesa e risalita del Bus Navetta.
“Eventi come questo richiedono una precisa programmazione delle strategie di mobilità per agevolare e regolare i flussi di tifosi e turisti, arrecando il minor disagio possibile alla cittadinanza. Ricordo anche l’iniziativa 'Roma gioca sostenibile', promossa con il patrocinio di Roma Capitale, Federazione Italiana Rugby e Coni: una guida disponibile sul sito dell’Agenzia per la mobilità che spiega come raggiungere l’Olimpico in bici, a piedi o con il trasporto pubblico. Le opzioni proposte sono a basso impatto ambientale e intermodali”, dichiara l’Assessora alla Città in Movimento Linda Meleo.