Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è venuto negli studi di Radio Roma Capitale per essere intervistato dal nostro conduttore Jacopo Nassi. Il mini sindaco ha risposto alle richieste dei nostri ascoltatori in diretta.
Romanella ha descritto così il suo Municipio: "Zona est del quadrante di Roma, confiniamo con i Castelli. 4milioni di metri di strade da manutenere. 270mila abitanti censiti e molti oltre negli accampamenti abusivi. Un Municipio grande più o meno come Brescia, ma con poteri diversi. Abbiamo il 43% delle case popolari di Roma sulle quali però non abbiamo competenza. Intervento importante che abbiamo fatto a via dell'Archeologia dove c'era una perdita importante che abbiamo risolto"
Sulla questione Rocca Cencia: "TMB sta nel VI Municipio, ma è un problema che riguarda tutta Roma. Chiediamo più poteri per sederci a qualche tavolo e poter dire la nostra per trattare il superamento di questo impianto. Proprio ieri in Consiglio ci è stato consegnato un tapiro d'oro. Ci hanno dato questo oggetto perchè parliamo della raccolta differenziata per sperare di migliorare la situazione, ma serve un piano più sostanzioso".
"Abbiamo tappato tantissime buche anche su via dell'Archeologia". A proposito di questa via, il mini sindaco ha affermato: "C'è presenza di eternit, chi abbandona queste sostanze commette un gesto da criminali. Facciamo segnalazioni in continuazione".
Sulle 085 e il desiderio di mettere scivoli per disabili, il Presidente ha affermato:"Chiedo sempre ad Enrico Stefàno di intervenire su questo aspetto, ci tengo molto a venire incontro agli interessi di queste persone meno fortunate".
Sulla riqualificazione di alcuni parchi del Municipio Romanella ha affermato: "Abbiamo ricontrollato il bilancio e ci sono i fondi per intervenire e procedere alla riqualificazione. Questi lavori dobbiamo farli".
Per quanto riguarda il problema rifiuti a Colle Prenestino: "Dobbiamo rimuoverli, non c'è altra soluzione. Dobbiamo piazzare qualche telecamera e cercare di "pizzicare" queste persone sul fatto. Avevamo ventilato l'ipotesi di creare anche un'isola ecologica".
Un nostro ascoltatore Luca, di Castelverde, ha chiamato in diretta parlando della chiusura del Ponte dell'Osa, dei rifiuti in via Massa San Giuliano (strada piena di buche), di un tratto di percorso vicino alla Collatina dove si forma un lago in caso di pioggia: "Il 29 si faranno queste prove di carico sul Ponte Dell'Osa dopo l'orario di flusso maggiore (dopo le 9:30) dureranno 6-8 ore e poi verranno trasmessi i risultati al genio civile e quindi ci sarà l'apertura. Nei prossimi giorni dovremmo ripristinare la viabilità. Via Massa San Giuliano è stata messa nel bilancio degli investimenti per il 2019, manderò una squadra a sistemare le buche. Per quanto riguarda il problema dell'allagamento in zona Collatina, libereremo le caditoie e tra l'altro ne abbiamo già liberate altre. Se c'è un problema nello specifico, manderò un ingegnere a verificare subito. Se il problema non è delle caditoie, ma dell'impiantistica, ci vorrà più tempo per risolverlo".
Rispondendo al cittadino Antonio, il Presidente ha affermato: "Ricordo il successo delle domeniche ecologiche, quando viene raccolto un bel po' di materiale. Una delle zone di raccolta è presso il parcheggio di via Caltagirone. E' pieno di manifesti che ricordano questi appuntamenti".
Romanella ha affermato: "Sto mettendo un semaforo su via Cambellotti, che non veniva messo da 20 anni. Abbiamo fatto un grande lavoro su via dell'Archeologia. Non credo proprio che questa sia cattiva amministrazione. Non possiamo fare miracoli, ma stiamo lavorando. Via Tobagi è fra le strade che verrà rifatta, abbiamo fatto un report".
Sul presunto sfratto della struttura di Medicina Solidale: "Per il momento sono qui. Non vogliamo mandarli via perchè so che fanno un gran lavoro, ma c'è un problema tecnico a livello catastale. Stiamo cercando tutta la documentazione anche per poter dire che quell'immobile è del Comune di Roma. La notizia di questa mattina è che mi ha contattato la Segreteria di Presidenza per farmi una proposta. Non so se si tratta di locali da mettere in disposizione. In ogni caso, il settore sanitario non è di competenza municipale, ma è a capo alla Regione Lazio".
Sulla situazione di via Modolo:"Cattedrale nel deserto, che doveva rappresentare un collegamento con Borghesiana. Abbiamo fatto una pulizia. Stiamo valutando di mandare le carte in Procura perchè la situazione è molto delicata. Non è abbandonata, stiamo cercando una soluzione".
Per quanto riguarda invece il rapporto con il Campidoglio: "Cerchiamo di essere operativi e siamo in contatto costante con Virginia Raggi. Complesso lavorare con i Dipartimenti perchè spesso sono più lenti".
Categorie
Roberto Romanella ospite su Radio Roma Capitale
