Valentina Malatesta, attivista del Comitato di quartiere Ardeatino, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale, intervistata da Jacopo Nassi, per parlare del progetto di riqualificazione del parco Scott:"Il Parco Scott sta nel VIII Municipio nel quartiere Ardeatino. Abbiamo lanciato un progetto di riqualificazione del parco che fa parte del Parco Regionale dell'Appia Antica che necessita di una riqualificazione come tante altre aree verdi del Municipio.
Il parco è in condizioni non buone, potrebbe avere molto successo e ha grandi aspettative dato che siamo vicino a via Appia Antica e una delle vie presenti porta al Quo Vadis. Il parco è di transito ai turisti ed è frequentato da molte famiglie e all'interno del parco c'è l'area cani più grande di Roma.
Il progetto è diviso in vari punti come il rifacimento dei giochi in zona via Nerazzini dove i giochi sono vetusti e pericolosi. Fra i vari aspetti c'è quello di rialzare l'area cani per permettere a tutti di circolare con tranquillità nel parco. Il rifacimento dei vialetti va fatto laddove ci sono dei veri e propri criteri. In più quello che ci preme del progetto è creare all'interno del parco un giardino didattico dove ogni scuola può piantare altri alberi e fiori e un po' per ricordare gli anni scolastici e creare un percorso tattile rivolto ai non vedenti. Noi nel nostro quartiere abbiamo il Centro Sant'Alessio e vogliamo rendere quindi ai non vedenti fruibile lo spazio del giardino. L'intento è creare uno spazio sicuro e di conoscenza delle piante per tutti, non solo per i vedenti. Mi sta a cuore questo progetto perchè nei miei anni di studio ho frequentato persone non vedenti. E' difficile entrare nei panni di una persona non vedente. Noi vogliamo cercare di creare qualcosa di tangibile. Vogliamo attivare un vero e proprio spazio per i non vedenti.
Il Parco prevede diverse entrate e molto spesso queste entrate sono ostruite dalle macchine e spesso succede che qualche persona anziana si è sentita male e non poteva accedere l'ambulanza. Questa scena è accaduta poco tempo fa. Sicuramente c'è un volere una sicurezza per tutti quanti anche perchè i fatti di cronaca recenti testimoniano anche alcuni investimenti in zona".
Su come votare questo progetto, Malatesta ha affermato: "Questo progetto fa parte del progetto partecipativo del Comune. C'è una prima selezione che è questa e una seconda che si terrà ad ottobre. Si accede allo SPID al sito del Comune oppure alle vecchie credenziali che sono codice fiscale e password. Si può votare fino al 21 luglio cioè fino a domenica questo progetto. Siamo una comunità e dobbiamo essrerlo realmente con solidarietà fra i vari progetti".