Marco Girardo, responsabile delle pagine economiche di Avvenire, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del reddito di cittadinanza: "Ci sono alcune difficoltà legate al reddito di cittadinanza. La quota 100 consiste nell'avere 62 anni di età e 38 anni di contributi. Questa quota sarà quindi principalmente destinata agli uomini perchè i cambiamenti sono più frequenti fra le donne che spesso per vari motivi non riescono a fare anni continuativi di lavoro. Giusto contrastare la povertà nel paese, ma ci sono alcune difficoltà. La platea di accesso sarà fatta sulla base dell'ISEE. Ci sono alcuni limiti quindi e barriere per accedere se una persona ha la seconda casa. Si può fare la richiesta recandosi alle poste e poi l'Agenzia contatterà le singole persone per fare un patto formativo. La richiesta si può fare online su una piattaforma apposita oppure anche online sul canale delle Poste. Il sito lo stanno predisponendo. Oggi viene presentato in questi minuti il reddito di cittadinanza e hanno confermato che nel mese sarà operativo già a fine febbraio. Importante per la quantità delle risorse destinate. Le risorse sono 6 miliardi. Il problema è che queste misure funzionano laddove sono molto semplici. La misura di contrasto alla povertà incrocia la misura di contrasto alla disoccupazione. Richiede, perciò, tutto un lavoro complesso per l'incontro di domanda – offerta di lavoro e screening dei dati. Il dubbio di fondo sta proprio nella complicazione del processo e nell'incrociare assistenza sociale con assistenza attiva al lavoro".
Sui centri per l'impiego, Girardo ha dichiarato: "Questo aspetto fa parte del problema di rodaggio del reddito di cittadinanza. Verranno potenziati con le figure dei cosiddetti "navigator" che però avranno poco tempo per essere formati. Poco tempo per integrare i centri per l'impiego e le agenzie presenti sul territorio. Misura tanto più efficace se si riuscirà a coinvolgere il privato nel tentativo di far incontrare domanda e offerta di lavoro".
Categorie
Reddito di cittadinanza, Girardo: misura di contrasto alla povertà che incontra la misura di contrasto alla disoccupazione
