Categorie
Politica

Rapporti Italia – Francia, Eric Josef: tensioni che potrebbero portare ad un indebolimento dell’Unione Europea

Sui rapporti tesi che si sono creati fra Francia e Italia, Eric Josef, corrispondente in Italia del quotidiano francese Liberation,  ha spiegato ai microfoni di Radio Roma Capital: "Il Governo ha deciso di marcare un limite fra i rapporti fra paesi. Rapporti fra partiti anche al di là delle frontiere. La delegazione 5 Stelle ha deciso di recarsi in Francia, ma non per incontrare un partito istituzionale, ma per parlare dei gilet gialli. Luigi Di Maio non è solo però esponente del Movimento Cinque Stelle, ma anche vice presidente del Consiglio. Se ci fosse stato solo Di Battista in Francia, non ci sarebbe stata questa crisi istituzionale. A fare da sfondo in questa situazione ci sono le prossime elezioni europee. Alcuni attacchi fra politici purtroppo sono andati oltre e quindi c'è stata questa reazione. Non c'era mai stato un richiamo dell'ambasciatore da parte di due paesi dell'Unione Europea. L'Ambasciatore è a Parigi per consultazione. In questi giorni forte attività del Ministro degli Esteri e del Presidente della Repubblica per ristabilire il dialogo. Le divergenze ci sono e sono serie e profonde. Bisogna vedere se queste tensioni lasceranno segni più profondi che porterà ad un indebolimento dell'Unione Europea".
Per quanto riguarda la situazione dei gilet gialli, siamo vicini all'ennesimo sabato di protesta, Eric Josef ha affermato: "Appuntamenti meno numerosi rispetto al passato. C'è stata una reazione della polizia molto più dura. Annunciate delle spese supplementari. Si è aperto un grande dibattito che continuerà fino al 15 marzo con degli incontri con la popolazione per chiedere quali sono le richieste dal punto di vista istituzionale. Bisogna vedere se la frangia più radicale intende continuare con questo movimento, difficile da capire perchè non c'è una voce istituzionale".