Valerio Novelli, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Il Presidente della Commissione Ambiente della Regione Lazio ha parlato del piani d'assetto del Parco dell'appia antica e delle altre aree verdi: "Risultato storico. Si aspettava da trent'anni questo piano d'assetto e la Commissione ha fatto un lavoro enorme prendendosi una grossa responsabilità facendo un iter ordinario. Osservazioni studiate dai commissari che hanno presentato un numero cospicuo di emendamenti per presentare un piano molto snello che siamo riusciti a far approvare all'unaminità. La settimana scorsa abbiamo licenziato una modifica del piano d'assetto al Parco dell'Insugherata, lì la magistratura ci aveva obbligato ad una modifica. Stiamo aspettando la calendarizzazione in Consiglio Regionale. Come Commissione siamo in attesa della Direzione. Alcuni piani d'assetto sono già pronti e siamo qui in attesa della comunicazione della giunta. In assenza del piano d'assetto (insieme delle regole che normano la vita all'interno dei parchi e delle riserve naturali) vivono le clausole di salvaguardia. Fondamentale avere delle norme certe per regolarizzare la vita del parco. Le competenze per quanto riguarda il verde pubblico non sono della Regione, ma con i piani d'assetto tuteliamo l'ambiente in senso generale. Viene stabilito ciò che si può fare, anche a livello urbanistico. La legge 29 è tutto ciò che riguarda l'urbanistica, l'agricoltura all'interno dei parchi, rappresenta cioè una tutela ambientale. Parco come ecosistema da tutelare. Nel piano sono previste anche le riqualificazioni. Parliamo di parchi sub urbani e non quelli fuori Roma che presentano all'interno una tutela ambientale ancora più capillare. E' un discorso anche di fruizione del parco: dobbiamo dare ai cittadini la possibilità di usufruirne".
Per quanto riguarda l'agricoltura multifunzionale, il consigliere ha affermato: "Abbiamo rimesso mano alla vecchia legge sugli agriturismi. Con questa legge si trasforma la produzione che può essere fatta sia dal singolo agricoltore che dall'imprenditore. Abbiamo salvaguardato l'azienda agricola e solo il 10% della superficie può essere dedicata a queste attività connesse delle quali abbiamo fatto una declaratoria favorendo l'economia circolare".
Categorie
Piani d’assetto dei Parchi, Novelli (M5S): fondamentale avere delle norme certe per la tutela ambientale
