Questa sera, intervistata da Silvia Cangelosi, è intervenuta ai nostri microfoni Patrizia Zappa Mulas, voce narrante dello spettacolo "Il terremoto in Cile". La rappresentazione teatrale andrà in scena nel corso del Festival "I Solisti del Teatro" mercoledì 29 agosto, alle ore 21:30, ai Giardini della Filarmonica a Roma.
A Radio Roma Capitale l'artista ha così presentato lo spettacolo, una sorta di concerto teatrale: "Un bellissimo racconto di Kleist, storia del 1806 piena di romanticismo ed elementi melodrammatici, ma con risvolti molto attuali. Gli argomenti parlano, infatti, del terremoto, evento accaduto recentemente. La natura che crolla è una metafora dell'incertezza in cui viviamo. Kleist si ispira ad un sisma effettivamente avvenuto in Cile nel periodo dell'integralismo cattolico, che ricorda gli integralismi del nostro tempo. Kleist racconta la storia di due amanti, ostacolati e condannati a morte dalle loro famiglie, salvati però proprio dal terremoto. La catastrofe della natura salva, in realtà, questi due ragazzi. Sviluppo curioso perchè terremoto che porta, in questo caso, a dei risvolti positivi. Il racconto poi si svolge nella natura, dove vanno a vivere i sopravvissuti, liberi da tutto, compreso le gerarchie e scale sociali. Nel momento più atroce, emerge una grande umanità e rigenerazione. Io sarò la voce narrante, in scena con me, per le perfomance canore, ci sarà anche Areta Gambero". Molte, quindi, le melodie e le canzoni in scena composte dal vivo dall'artista Fabio Lorenzi.
Categorie
Patrizia Zappa Mulas sul palco con “Il terremoto in Cile”
