Ondata di calore sulla nostra penisola e sulla nostra città. Jacopo Nassi ha chiesto quali tipo di problematiche comporta un aumento di temperatura così forte alla giornalista scientifica Roberta Villa. La giornalista ha spiegato ai microfoni di Radio Roma Capitale: "L'impatto di calore così forte è importante soprattutto per alcune categorie di persone come persone anziane, adulti con disturbi respiratori e cardiocircoalatori e bambini. I rischi più seri per la salute ce l'hanno questa categoria di persona. Anche a livello di mortalità c'è un picco nella fascia anziana in questo periodo".
"Le raccomandazioni valgono per tutti e vanno ripetute. La prima è quella di non uscire nelle ore più calde della giornata. Anche in casa bisogna tenere chiuse le persiane e le finestre nelle ore più calde, mentre è bene ventilare nel corso della notte. Far circolare l'aria è benefico, non bisogna temere i cosiddetti "colpi d'aria". Ci si può aiutare con il ventilatore. Vedo a volte in giro molti bambini molto coperti e vanno lasciati scoperti. Anche gli anziani si vestono in maniera eccessiva, invece bisogna vestirsi in maniera fresca. Ho sentito dire che bere troppo fa sudare, questo invece fa proprio bene. Fa bene rinfrenscarsi il più possibile, con più docce al giorno, o semplicemente rinfrescandosi mani e collo. Meglio non fare però docce troppo ghiacciate".
Sulle bevande ghiacciate: "Basta bere la bevanda lentamente. Attenzione all'alcool che in questo periodo andrebbe ridotto al minimo. Meglio un succo di frutta o acqua che la birretta. La birra bisogna evitare di berla soprattutto nelle ore più calde".
Per quanto riguarda invece il gelato, la giornalista ha detto: "Importante evitare pasti caldi. Un gelato rappresenta un pasto completo e sano se non è la regola di tutti i giorni. Bisogna stare mettere in conto le varie componenti di fibre e zuccheri. Attenzione ai ghiaccioli che hanno anche un buon contenuto di zuccheri. Non pensiamo di poterne consumare uno dietro l'altro, senza eccedere".
Infine una curiosità detta da Villa:" C'è il mito legato al divieto di non fare il bagno dopo mangiato. Certo, a meno che non si sia consumato un pasto come la lasagna, ci si può bagnare. Importante è fare tutto gradualmente, entrando in acqua se non si è troppo accaldati".