Categorie
Politica

Nuove discariche a Roma, Montanari: “Manteniamo la nostra posizione”

Emergenza rifiuti nella capitale. Dopo le festività sono molte le strade che si sono ritrovate invase da sacchetti della spazzatura. Per parlare di questa situazione è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale l'Assessora all'Ambiente di Roma Capitale, Pinuccia Montanari. Intervista dal conduttore Paolo Cento, l'Assessore ha dichiarato: "Abbiamo vissuto un momento impegnativo per tutti noi, soprattutto per la città. AMA ha garantito il massimo impegno, l'Amministrazione ha vigilato per far normalizzare la situazione il prima possibile. Grave vulnus che è stato l'incendio dell'impianto TMB Salario, fatto gravissimo che ha portato ad un rallentamento della raccolta. Lì si trattavano 500 tonnellate al giorno e quindi tutta l'area nord di Roma ha risentito di questo incendio. In questi giorni di festa abbiamo gestito la raccolta dei flussi improvvisi e la gestione delle raccolte".Per quanto riguarda invece il cosiddetto "si" dato alla costruzione di nuove sei discariche, Montanari ha precisato: "Il Ministero dell'Ambiente ha già chiarito che il documento formale (che ancora non ho visto) che è stato trasmesso dalla Città Metropolitana deve individuare impianti necessari nell'ambito della pianificazione regionale. Noi manteniamo la nostra posizione. Nell'ambito della Città Metropolitana non risultano aree individuate per la funzione di discarica. Il nostro modello è quello dell'economia circolare che cerca di sviluppare la raccolta differenziata, che cerca di far fronte alla transizione con l'impiantistica esistente, ma dovrà dare una velocizzazione agli altri tipi di impianti. 
La raccolta differenziata non sta facendo passi indietro. Il vecchio sistema dei cassonetti stradali è in grande sofferenza, mentre nel X e VI Municipio dove abbiamo introdotto il nuovo porta a porta (introdotto in tempi rapidissimi) abbiamo registrato un risultato importante. E' in corso il cronoprogramma per estendere la raccolta differenziata in tutta la città. Il grande problema di Roma è la presenza di pochi cassonetti per tanti abitanti. Stiamo facendo una mappatura delle utenze e abbiamo trovato 52mila utenze non registrate. Fase di transizione, ci vuole tempo. Nel 2021 arriveremo a questo risultato e ci stiamo lavorando. Abbiamo anche avviato il nuovo sistema di raccolta differenziata per le utenze non domestiche".
Sulla proposta di far pulire le strade ai cittadini, Montanari precisa:"Proprio in questi giorni stiamo lavorando sulla riduzione dei rifiuti e stiamo creando tutte le condizioni per sgravare i cittadini che hanno atteggiamenti  virtuosi al pagamento della Tari. Stiamo studiando alcune premialità da dare ai cittadini che puliscono e fanno bene la raccolta".