Filippo Grammauta, Rettore dell'Accademia Templare, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per ripercorrere la storia e la cultura legata alla Cattedrale di Notre Dame de Paris, legata anche alla storia dei templari. In tal senso il Rettore ha affermato: "Ci sono dei legami con l'ordine dei templari. Jacques de Molary fu arso vicino alla Cattedrale e lui mentre stava morendo chiese di essere un po slegato per rivolgere una preghiera a Maria alla Cattedrale. L'Ordine fu creato anche per onorare la Vergine Maria.
Lo stesso giorno del 18 marzo del 1314 in quella piazza fu allestito un tribunale di prelati che doveva dare la condanna a quattro templari. L'ordine è rinato secoli dopo e alla Cattedrale si è celebrata nel 1804 una messa in onore di Jacques de Molay, ultimo Gran maestro dell'Ordine templare".
Sui cosiddetti "libri di pietra", Grammauta ha detto: "Si dice perchè nell'antichità i libri messi all'indice venivano bruciati e quindi alcuni scritti venivano fatti sulla pietra perchè più difficile da distruggere. Nelle cattedrali gotiche testimonianze di storia e di simboli. Se si legge la storia della cattedrale di Notre Dame si vede che questo fenomeno è portato al massimo. La costruzione della cattedrale ha messo sempre in evidenza alcuni messaggi importanti. Ecco perchè si dice che le pietre ci parlano e ancora di più le cattedrali gotiche".
L'Aspetto più interessante della cattedrale? Secondo il Rettore: "Le vetrate che risalgono alcune all'Ottocento e altre alla metà del Novecento. Interessante anche che la Cattedrale Notre Dame contiene delle relique di Luigi IX. Fra queste la reliquia più preziosa è quella della croce di Cristo. La Cattedrale di Notre Dame è ricchisima di storia. Ci vorranno decenni per riportarla al decoroso splendore. La guglia era dell'Ottocento. Ci sono dei progetti e disegni e quindi si potrebbe ricostruire così come era. Un po' come il campanile di San Marco che era crollato nel 1905 e le autorità di allora lo hanno ricostruito in maniera uguale e lo stesso dovrebbe succedere a Notre Dame. La difficoltà sarà trovare la stessa pietra con le stesse caratteristiche cromatiche".
Grammauta ha fatto poi un riferimento anche al rapporto che la Cattedrale ha con l'Accademia dei Templari:"La parte più importante della costruzione è stata fatta entro il XII secolo dai Templari, momento in cui l'ordine aveva raggiunto il massimo splendore".