Al via la Commissione d'inchiesta sul femminicidio: è stata nominata Presidente Valeria Valente che, come sottolineato da Paola Guerci, avrà un lavoro intenso dal momento che purtroppo i casi di violenza nei confronti delle donne aumentano. Da qui a qualche giorno sarà la festa di San Valentino. In Punto Donna si è parlato quindi di un'iniziativa dal nome" Non lo chiamate Amore" che si terrà alla Camera dei Deputati proprio il prossimo 14 febbraio. L'evento è stato voluto fortemente dall'Avvocato Marco Meliti, ospite ai microfoni di Radio Roma Capitale, che ha detto: "Iniziativa che nasce in questa festa per sfatare un mito: estrema passione, gelosia e controllo non sono sinonimi di amore. Bisogna allontanare tutto ciò che non è sentimento. La violenza di genere è anche un problema culturale che nasce da rapporti fra uomo e donna. Il problema non è l'assenza della legge, ma i tempi di reazione delle istituzioni. In attesa di un cambiamento culturale, bisogna vedere come ci si può mettere in sicurezza. Si parla di problema culturale, ma anche educativo. Spesso i genitori non riescono a dire no e da adulti non riescono ad accettarlo, non riescono ad accettare un rifiuto. Fenomeno della violenza sulle donne è trasversale e coinvolge tutte le fasce sociali e di età. Nei giovani il fenomeno è preoccupante perchè è spesso sinonimo di assenza dei genitori. L'incontro si svolgerà a Palazzo Madama nel primo pomeriggio del 14 febbraio. Verrà presentato un vadecum su alcuni sintomi di un "amore" malato e dati dei consigli su cosa fare per uscire da un rapporto non sano".
Ad Ostia, l'altro ieri, un uomo è andato sotto casa della sua ex per metterle una bomba carta sotto l'abitazione: ennesimo caso di violenza registrato nella nostra città, come sottolineato in chiusura da Paola Guerci.
Categorie
“Non lo chiamate amore”: iniziativa che si terrà a San Valentino alla Camera dei Deputati
