Categorie
Cronaca

Meteo, breve analisi dell’anno 2018 sulla Capitale

Massimo Ciccazzo, Segretario Associazione Edmondo Bernacca Onlus: "Per analizzare il mese di Novembre appena concluso ci affidiamo, come la norma ci insegna, alla climatologia del trentennio di riferimento ( 1971/2000 ) per la stazione meteorologia di Roma Ciampino, confrontandola con i dati rilevati dalla medesima in questo mese.

TEMPERATURE
Fonte : www.meteoam.it per le medie 2018
Dall'analisi dei dati risulta che abbiamo vissuto un anno particolarmnte caldo , forse il più caldo da quado si rilevano dati sulla stazione di riferimento ( 1944 ), confermando il trend degli ultimi anni ; temperatura media 2018 +16,9°c contro un valore climatico di +15,2°c.
Le temperature sono state più alte di quelle normali di ben 1,7°c ( +2,2°c per le minime e +1,2°c per le massime ) con ben 11 mesi su dodici , di cui 10 consecutivi , con anomalia positiva.
Il mese più caldo rispetto alla norma è stato Aprile con uno scarto di +4,1°c, seguito da Gennaio, +2,9°c, Ottobre e Novembre, rispettivamente con +2,5°c e +2,3°c.
Unico mese con anomalia termica negativa Febbraio, dove, negli ultimi giorni, la Capitale è sta interessata da una intensa ondata di freddo capace di portare anche una copiosa nevicata a cavallo tra le giornate del 25 e 26.
Gli estremi annuali sono stati registrati il 28 febbraio con -6,2°c ( vicino al record assoluto di Febbraio di -6,9°c del 1956 ) e +35,3°c il 1 e 2 agosto.


 

PRECIPITAZIONI
FontI : www.meteoam.it per le medie e stazione meteo di Ciampino rete Bernacca per il 2018

Il 2018 , in controtendenza con gli anni precedenti, è stato uno dei più piovosi di tutta la serie storica. Dall'analisi dei dati risulta un surplus pluviometrico pari al 62% del valore normale. Complessivamente sono caduti 1303,8 mm contro una media di 804,3 mm.
Ben 7 sono stati i mesi che hanno fatto registrare un surplus pluviometrico con il massimo ad Agosto ( +156,0 mm rispetto alla norma ). Due mesi in perfetta media, Marzo e Giugno, solo tre con cumulativi inferiori alla media. Particolarmente piovoso si è dimostrato il trimestre estivo specie nella seconda parte.
Il record di accumulo pluviometrico per Roma risale al 1900 ( stazione meteo del Collegio Romano ) con 1470,4 mm".