Categorie
Cronaca

Manutenzione e ricostruzioni ponti, Grammauta:”Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo”

L'ingegnere ed ex funzionario pubblico, Filippo Grammauta, è intervenuto oggi pomeriggio ai nostri microfoni per parlare della situazione dei ponti e delle grandi infrastrutture nel nostro paese. Partendo dagli ultimi fatti di cronaca (crollo Ponte Morandi e chiusura Ponte della Scafa), l'ingegnere ha spiegato:"Abbiamo migliaglia di ponti in Italia però negli ultimi anni ci siamo dimenticati di assicurare la manutenzione. Nel passato si pensava che i ponti avessero una vita media al di sotto dei 50 anni, ma ho visto infrastrutture integre di inizio '900.
Negli ultimi tempi, non solo la qualità dei materiali è diminuita, ma ci siamo dimenticati di fare manutenzione. L'ossidazione inizia a prenetrare tutta la struttura finchè l'acciaio va a deteriorarsi da solo. Venendo meno la funzione del ferro, la struttura crolla.
In Italia, negli ultimi tempi, abbiamo creato una normativa troppo complessa per la realizzazione di opere pubbliche. Fino alla legge degli anni '90, ci basavamo su una legge del 1865, un regio decreto che aveva il vantaggio e privilegio di creare una giurisprudenza migliore. Cambiando la normativa, di fatto, tutta quella giurisprudenza si è persa e man mano si è dovuta formare una nuova legge. Abbiamo perso tutta l'esperienza precedente e, nel tempo, si sono create tante norme e si è arrivati quasi alla paralisi della programmazione di ogni opera pubblica. Oggi la costruzione di molte opere pubbliche si blocca facilmente. Sento parlare di tempi stretti, ma ci si dimentica che le procedure di approvazione sono talmente complesse che, a mio avviso, ci vorrà tanto tempo. Prima o poi dovranno dire alle persone che i tempi di ricostruzione non sono quelli che sono stati annunciati. Servirebbe una normativa specifica per superare questa situazione di stallo. 
I ponti di Roma non sono stati meno maltrattati rispetto a quelli delle altre città. Ci lamentiamo della mancata manutenzione, ma se non ci sono le risorse finanziarie diventa difficile. La politica deve privilegiare il settore della sicurezza".