Categorie
Cultura

L’almanacco romano: l’8 marzo 1972 ventimila donne in piazza a Campo de Fiori

L'8 marzo 1972 VENTIMILA DONNE IN PIAZZA A CAMPO DE FIORI.

La manifestazione della giornata della donna a Roma si tenne in piazza Campo de' Fiori la piazza dove l’Inquisizione condusse al rogo Giordano Bruno, accusandolo di eresia.: vi partecipò anche l'attrice statunitense Jane Fonda, che pronunciò un breve discorso di adesione, mentre un folto reparto di polizia era schierato intorno alla piazza nella quale poche decine di donne manifestanti inalberavano cartelli con scritte inconsuete e «scandalose»: «Legalizzazione dell'aborto», «Liberazione omosessuale», , e veniva fatto circolare un volantino che chiedeva che non fossero «lo Stato e la Chiesa ma la donna ad avere il diritto di amministrare l'intero processo della maternità». esigono di gestire liberamente il loro corpo e la scelta della maternità. In comune hanno la necessità di un cambiamento radicale che le liberi dagli schemi rigidi di mogli, di madri, di figlie.Quelle scritte sembrarono intollerabili, così che la polizia caricò, manganellò e disperse le pacifiche manifestanti.

La manifestazione resta una momento fondamentale della storia del femminismo in Italia. 

In molte città d'Italia sono state intitolati all'8 marzo strade e giardini.

(* immagine di antonio)