25 marzo 1957 Vengono firmati in Campidoglio cosiddetti TRATTATI DI ROMA che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica, tali trattati segnano la nascita dell'Europa dei Sei: Italia, Francia,Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, primo nucleo della futura Unione Europea. I trattati vengono firmati nel salone degli Orazi e Curiazi del palazzo dei Conservatori.
Prima della riunione, le autorità italiane e tutte le delegazioni straniere presenti a Roma rendono un tributo alla memoria di Alcide De Gasperi, presenziando all'inaugurazione della Tomba Monumentale, opera di Giacomo Manzù, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
A Roma, si riuniscono in Campidoglio le commissioni delle Comunità europee per celebrare il primo anniversario della firma dei Trattati istitutivi.
I trattati sull'Unione europea sono un insieme di trattati internazionali tra gli stati membri dell'Unione europea, che pongono le basi dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Essi istituiscono le varie istituzioni dell'Unione, le loro procedure e gli obiettivi dell'Unione.
Ogni volta che un nuovo stato entra nell'UE, determinando quindi un allargamento dell'Unione europea è necessario un nuovo trattato di ingresso che modifichi la lista dei firmatari del trattato fondativo. Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea, costituiscono congiuntamente la base legale dell'UE. Essi sono pertanto conosciuti come "trattati fondativi" o "trattati istitutivi"; questi due trattati sono stati modificati diverse volte a partire dalla loro approvazione, per mezzo di "trattati emendativi".