24 giugno 1926 il Cantante ROMOLO BALZANI vince il Festival della canzone di San Giovanni con "BARCAROLO ROMANO".
Figlio di Achille, cavallaro e poi vetturino di idee mazziniane, e di Maria Francisi, trasteverina, Romolo nacque alle 2:30 del lunedì 4 aprile 1892 al terzo piano del civico n° 8 di Via dei Chiodaroli, nel rione S. Eustachio (lo stesso di Giuseppe Gioacchino Belli), a pochi passi da Campo de' fiori.
Nel giro di due anni la numerosa famiglia Balzani si trasferì a Trastevere in via Montefiore, nei pressi del viale e a fianco dell'attuale cinema Reale. Romolo (come la maggior parte dei suoi fratelli) non avrebbe frequentato le scuole, e avrebbe imparato a leggere e a scrivere solo da soldato durante la prima guerra mondiale.
Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità negli aspetti più genuini. Fu artista estremamente poliedrico: attore, arrangiatore, cantante, ebbe un grandissimo successo tra i contemporanei. Riempì nei quarant'anni di carriera i teatri della capitale e quelli di tutta Italia.
Celeberrime furono le collaborazioni con i maggiori artisti romani quali Aldo Fabrizi autore di vari testi delle sue canzoni, tra cui la celebre Notte napoletana e Ettore Petrolini che era aduso concludere i suoi spettacoli cantando la splendida L'eco der core.