Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 23 marzo 1944, attentato in via Rasella

23 marzo 1944 ATTENTATO IN VIA RASELLA, 33 tedeschi uccisi dai Gap

Avviene l'attentato di via Rasella che fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) contro un reparto delle truppe d'occupazione tedesche, l'11ª compagnia del III battaglione del Polizei-regiment "Bozen", appartenente alla (polizia d'ordinanza).

L'azione, consistente nella detonazione di un ordigno esplosivo e nel successivo lancio di quattro bombe a mano artigianali sui superstiti, causò la morte di 33 soldati tedeschi (il numero dei decessi avvenuti nelle settimane successive a causa delle ferite non è mai stato definito con certezza) e di due civili italiani (tra cui il bambino Piero Zuccheretti, di 12 anni), mentre almeno altri quattro caddero sotto il fuoco di reazione tedesco.

Il 24 marzo seguì la rappresaglia tedesca consumata con l'eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui furono uccisi 335 prigionieri completamente estranei all'azione gappista, tra cui dieci civili rastrellati nelle vicinanze di via Rasella immediatamente dopo i fatti.Rosario Bentivegna e Carla Capponi (poi deputata del Partito Comunista Italiano), vennero decorati con medaglie al valor militare. 

In altre circostanze, per salvare degli ostaggi e pur essendo innocenti, si sono dichiarati colpevoli facendosi fucilare al loro posto,  i Carabinieri Reali V.Brig. Salvo D'Acquisto 22 persone a Palidoro  e Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti
10 uomini a Fiesole.

Dopo la sua esecuzione, l'attentato è stato oggetto di una lunga serie di controversie politiche e storiografiche, sfociate anche in vari procedimenti giudiziari, i più recenti dei quali conclusi da sentenze della Corte suprema di cassazione che lo qualificano come «legittima azione di guerra».

 

(* immagine di Carlo Raso)