Categorie
Cronaca

In arrivo il Nuovo Codice della Strada 2021

Proprio oggi, mercoledì 10 novembre2021, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto infrastrutture, già approvato in Senato. Presto gli italiani dovranno quindi fare i conti con un nuovo codice della strada, che prevederà regole e modifiche per i conducenti di autovettura, portatori di monopattini elettrici e altri mezzi ecologici. 

Nel dettaglio, per i monopattini ci sarà l'obbligo di casco per i conducenti minorenni (non per quelli maggiorenni), di frecce e freni su entrambe le ruote e di assicurazione per i mezzi a noleggio. Non è stato invece inserito l’obbligo di targa. Il limite di velocità è stato fissato a 6 km nelle aree pedonali e a 20 km nelle altre zone. Ricordiamo, inoltre, che il monopattino non può essere parcheggiato sul marciapiede né circolare contromano. 

Per le automobili multa per chi si mette alla guida mentre utilizza apparecchi telefonici e dispositivi che allontanano, anche solo temporaneamente, le mani dal volante (sanzione già presente, ma che è stata ribadita nel testo). 

Nuove regole anche per l’esame della patente e il foglio rosa, la cui durata verrà estesa da 6 mesi a un anno. L’esame pratico di guida potrà essere sostenuto massimo 3 volte. In arrivo anche un bonus patente di 1000 euro per i giovani fino ai 35 anni, per chi riceve il reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali (il contributo non potrà, però, superare il 50% della spesa complessiva). 

Dal 10 novembre 2021 anche novità per le multe, che saranno ancora più salate per chi infrange le regole. Chi parcheggirà nei posti riservati ai disabili dovrà pagare una sanzione raddoppiata, che passerà dalla precedente fascia di 84-335 euro a quella di 168-672 euro, a cui verrà aggiunta la decurtazione di sei punti dalla patente.

A proposito di parcheggi, dal 1° gennaio  2022, la sosta sulle strisce blu è gratuita per i disabili che non dovessero trovare posti a loro dedicati liberi. Parcheggi rosa, invece, per le donne in gravidanza e per i genitori con figli fino a 2 anni, a patto che venga messo un contrassegno sull’auto. Per le auto elettrice gli stalli con le colonnine potranno essere occupati solamente per il tempo necessario alla ricarica.