Francesca Brezzi, Docente di Filosofia Morale dell'Università di Roma Tre, ha presentato il suo libro "Gioco senza regole" ai microfoni di Radio Roma Capitale. La Professoressa ha presentato così il volume:"In questo volume mi occupo del concetto del gioco in filosofia, letteratura e incursione nella teologia. Il gioco è stato trattato in molti ambiti e in filosofia è stato spesso emarginato. Umberto Eco disse: il gioco è nemico dei filosofi. Sono andata alla ricerca del gioco in tanti filosofi del passato e del presente. Cerco l'utizzabilità del gioco nel contesto attuale anche se può sembrare un argomento non contemporaneao rispetto alla tematica della guerra e dei disastri. Io credo che proprio assumendo il concetto di gioco come motore di ricerca si può arrivare a percorsi nuovi. Gioco come esperienza dell'umano. Anche per gli sportivi l'attività fisica non è solo un gioco, ma rispetto delle regole".
Sul concetto dell'"homo ludens" la Brezzi ha affermato: "Uno degli aspetti del gioco è proprio la precarietà dell'uomo. Quest'ultimo è un concetto poliedrico. Il gioco è precario all'interno di certe regole. L'uomo scontra la libertà e la necessità. Gioco come precarietà regolata che indica l'umano".
Categorie
“Gioco senza regole”, Brezzi: concetto analizzato in filosofia, letteratura e teologia
