Categorie
Politica

Flavia Marzano ospite su Radio Roma Capitale

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, è venuta negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi ha risposto ad alcune domande e curiosità sollevate dai radioascoltatori.
Per prima cosa l'Assessora ha spiegato il nome dell'Assessorato: "Quando la Sindaca mi ha chiesto di fare questo lavoro l'ho colto subito. Molti dissero che è un nome ossimoro, ma è un bellissimo obiettivo rendere Roma semplice". 
Per quanto riguarda le novità e i progetti che si stanno portando avanti come Assessorato, la Marzano ha detto: "Le tecnologie sono uno strumento che possono essere una concreta opportunità. Uno dei progetti che abbiamo seguito è quello sulla rete 5G. Il Governo precedente aveva affidato alcune utenze 5G ad alcuni comuni, ma Roma non era isclusa. Noi l'abbiamo inclusa e ad agosto di quest'anno è stato fatto un accordo con Atac. Gli ambiti sui quali stiamo lavorando è la sicurezza e la mobilità sostenibile. Prossimo protocollo con l'ESA per il 5G. L'ESA finanzierà il 5% dei protocolli e a breve ci sarà una bella accensione che piacerà". 
Il progetto che l'ha soddisfatta di più è secondo l'Assessora: "Quello legato alla prima delibera perchè abbiamo realizzato i punti #RomaFacile che aveva già creato la Regione Toscana. 26 punti presenti nella città dove il cittadino riesce a fruire di un servizio online. Ci si prenota al telefono del Comune per andare ai punti Roma Facile. Al punto si trova una persona che aiuta il cittadino a fare il servizio che vorrebbe svolgere online, ma non è in grado di fare. Il 63% delle persone che accedono a questi punti sono donne e il 47% sono stranieri. L'88% delle persone che accedono a questi punti sono, inoltre i non laureati. I dati che ho detto dimostrano che i cittadini hanno bisogno di questo servizio che rappresenta un modo per diminuire il gap digitale. 
Sul portale ci si accredita con username, ma dal 1 gennaio si potrà fare solo SPID. 
Anticipo il progetto "Digitali si diventa" che avrà luogo nei centri anziani creando quindi ulteriori 15 punti Roma Facile che fino ad ora sono presenti nelle Biblioteche o in altri uffici comunali. Il personale dei punti Roma Facile è composto da coloro che hanno partecipato al bando del servizio civile. Abbiamo quindi creato una sorta di formula intergenerazionale.
I Punti Roma Facile sono presenti anche all'anagrafe. Abbiamo fatto già molti opuscoli, organizzato momenti formativi e comunicati per informare i cittadini. 
Per quanto riguardaa il mondo social, molti giovani stanno scappando da Facebook mentre le persone più adulte o vedono ancora come un modo per rimanere in contatto, così come Skype che riesce a rimanere in contatto le generazioni". 
Sulle carte d'identità elettronica l'Assessora ha dichiarato: "Siamo andate dal Ministro Minniti e abbiamo ottenuto 45 nuove macchine per fare il materiale della carta d'identità elettronica (25 sono già state installate e le altre 20 stanno arrivando) e abbiamo discusso e chiesto un software come sistema di prenotazione per la carta d'identità. Abbiamo allungato l'apertura degli sportelli anagrafici. Nella nuova tornata d'assunzione abbiamo messo 39 persone solo per i servizi anagrifici e abbiamo messo almeno 5 macchine in ogni Municipio. Più macchine e più persone e già piano piano la situazione va a migliorare. Tredici sedi sono già sotto i 90 giorni di attesa. Sono sempre troppi giorni, ma almeno meno di 120 giorni. Stiamo lavorando con i Presidenti dei Municipi per capire dove si rallenta e perchè. Stiamo lentamente risolvendo il problema. La sperimentazione della carta d'identità elettronica era iniziata nel 1999 e in 19 anni non siamo stati capaci"
Sulla cartografia digitale ossia sulla NIC, Marzano ha detto: "Una sorta di mappa digitale che contiene tutti i dati. Strumento rivolto più che altro ai tecnici che devono fare progetti di viabilità, che serve per snellire il flusso dei dati".