In Punto Donna si è tornati a parlare del caso di Cisterna di Latina, città dove il Carabiniere Luigi Capasso uccise le due figlie e si suicidò. La città ha deciso di ricordare le bambine con una veglia e intitolando il giardino della scuola alle due figlie di Capasso e Antonietta Gargiulo, superstite della strage.
Ad Anagni, invece, un uomo si è introdotto con una scusa in casa di una giovane donna e l'ha aggredita e violentata. Di questo caso quello che impressiona di più è la violenza sui bambini. Ad Anagni c'è stata una forma di violenza assistita, che a volte accade nei confronti delle madre da parte dei compagni. Save The Children ha fornito dei dati sul numero di violenze domestiche. Con la Dottoressa e Psicologa Antonella Doriano, Paola Guerci ha parlato dei fenomeni di violenza che avvengono quindi dentro casa. La Dottoressa ha detto: "La violenza assistita dentro le mura domestiche è un fenomeno giovane e gravemente problematico. In quanto fenomeno giovane, non abbiamo ampi dati scientifici, ma sappiamo che c'è un sommerso enorme. L'impatto sui minori ha dei risvolti fisici, cognitivi e comportamentali. La violenza va ad incidere sull'aspetto relazione dei bambini che assistono a queste violenze e che possono sviluppare più facilmente manifestazioni di ansia, depressione, impotenza e un senso di colpa". Come sottolineato dalla Guerci, i bambini sono dei "testimoni invisibili".
La Doriano ha poi aggiunto: "Gli insegnanti devono aprire degli spazi di ascolto per permettere ai bambini di comunicare il loro disagio. Le persone esterne alla famiglia devono essere in grado quindi a capire questo disagio. L'ambiente familiare dovrebbe assicurare la protezione e l'amore".
Categorie
Fenomeni di violenza assistita, Doriano: impatto negativo a livello fisico e psicologico
