Categorie
Cronaca

Esercito della Salvezza, Colonnello Tursi: concetto di povertà trasformato, sempre più persone vivono per strada

Il Colonnello Massimo Tursi dell'Esercito della Salvezza ha parlato delle condizioni sociali della nostra città: "Il rapporto fatto dalla Caritas sulla situazione che stiamo vivendo a Roma è l'esempio di ciò che succede in altre parti d'Italia. Roma attira molte persone che sperano di trovare un futuro migliore che in realtà non trovano. In passato si parlava di "periferia" come luogo ultimo per quelli che avevano difficoltà economiche, ma quella che viviamo oggi è una situazione in cui la periferia è dietro l'angolo. La povertà è aumentata, molte più persone vivono per strada. Oggi chi vive per strada è vittima di tante disgrazie economiche e molti non fanno più fronte alla crisi economica. Questo è il tipo di povertà che abbiamo oggi e che in passato si riusciva a nascondere. Situazione poco sopportabile". 
Per quanto riguarda l'iniziativa promossa dall'Esercito della Salvezza ossia quella del "kit scuola sospeso", Tursi ha affermato: "Cerchiamo di scoprire quegli ambiti in cui possiamo sollecitare la solidarietà di tante brave persone. Abbiamo iniziato anni fa con il cappuccino sospeso per i tanti senza fissa dimora. L'obiettivo è quello di fare qualcosa per i bambini che vivono in situazioni disagiate. Abbiamo messo in atto l’idea della signora Alessandra Laterza, responsabile della nuova libreria Booklet Le Torri della Capitale (con anche gli altri  partners di 'Family Smile' e 'Best Practices Award. Abbiamo già diverse adesioni in questo senso e abbiamo fatto questa proposta anche a Milano. Come nell'iniziativa del caffè sospeso, in libreria viene dato un contributo ad una famiglia che non può permettersi di acquistare il kit scolastico al figlio. Il kit viene dato a disposizione di alcune persone che possono quindi ritirarlo gratuitamente. Siamo impegnati su diversi fronti da molti anni".