Dario D'Innocenti, Presidente IX Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto al mini sindaco di descrivere il territorio che amministra:"Il più bel Municipio di Roma. Ha un'estensione grande come Milano, siamo il secondo Municipio per estensione e siamo il Municipio più verde. Escludendo la pineta siamo il Municipio più verde di Roma. Per contro è difficile da gestire. Ci sono sia le zone dell'Agro Romano, sia le zone periferiche. C'è l'Eur che è un quartiere storico di Roma. E' un Municipio bellissimo. Purtroppo quando siamo arrivati abbiamo trovato poco perchè l'attività amministrativa dei municipi va avanti con affidamenti, bandi di gara e gestione del verde e delle scuole. Purtroppo ci siamo trovati senza ditte di manutenzione. Mi ricordo un confronto televisivo con il mio precedessore che mi disse che ero senza esperienza amministrativa. In una settimana e mezzo ho capito che bisognava rimboccarsi le maniche. Abbiamo fatto gare di strade. Non abbiamo trovato nessun tipo di finanziamento quindi non abbiamo ereditato nulla dall'amministrazione precedente. Probabilmente avranno avuto problemi di bilancio. Tutto quello che abbiamo ereditato lo abbiamo fatto di fronte a mille difficoltà. Tutti coloro che hanno gestito la cosa pubblica l'hanno fatto in maniera provvisoria. Mi sono trovato un elenco di cose da fare ed una di queste era riaprire una scuola a Fonte Laurentina, una scuola finita da due anni e mezzo. Vado in Urbanistica e alcune particelle di terreno erano stati espropriati dall'ANAS per la terza corsia del Raccordo. Sono andato in Urbanistica nel mese di luglio, mi sono trovato davanti ad un tavolo con 10-12 architetti chiedendo la cubatura. Con qualche mese abbiamo fatto una variante e abbiamo potuto sbloccare la situazione. Stessa situazione in una scuola a Torrino Mezzocammino".
Per quanto riguarda il centro culturale Elsa Morante, D'Innocenti ha affermato: "Quando siamo arrivati c'era solo una biblioteca pubblica. In passato la biblioteca Elsa Morante era stata gestita in maniera provvisoria e gli abbiamo dato un aspetto stabile. Biblioteche di Roma ha fatto un investimento e l'Elsa Morante era rimasta incastrata in una vecchia situazione. Quest'estate tra l'altro ci sarà una bella programmazione".
Per quanto riguarda il corridoio della mobilità e il filobus il Presidente ha detto:"Si tratta di una delle opere più importanti che ha realizzato l'amministrazione. Situazione che andava avanti da più di 10 anni. La Sindaca ha voluto fortemente rilanciare questa struttura. Abbiamo realizzato le opere per questo corridoio che abbiamo inaugurato la settimana scorsa. Si tratta di un'opera molto importante. Nel momento in cui ci sono state queste nuove linee di filobus hanno dovuto rivedere l'assetto delle linee intorno al quadrante. I cittadini abituati ai loro autobus hanno avuto qualche disagio. Il tutto dovrebbe dare più servizi ed essere maggiormente utilizzato dalla cittadinanza. Alcune linee ancora non hanno seguito i nuovi percorsi. Appena avremo dei dati da analizzare, faremo dei correttivi. Ci sarà una Commissione Mobilità alla quale saranno invitati tutti i comitati di quartiere e apporteremo tutte le modifiche".
Per quanto riguardo alcune aree verdi pubbliche con situazioni di degrado e privi di gioco nel Municipio, D'Innocenti ha detto:" Una delle questioni che ci sta più a cuore. In una città i bambini hanno bisogno di svago e divertimento. C'è un piano di riordino. Stiamo iniziando a metterle in funzione con nuovi materiali per garantire maggiore sicurezza. Proprio la settimana scorso abbiamo chiesto al Dipartimento e siamo pronti quartiere per quartiere".
Per quanto riguarda la chiusura di via Bonn:" Sono due anni che la strada è chiusa. E' stato previsto uno smottamento. I Vigili del Fuoco hanno deciso di chiuderla e sono iniziate le verifiche necessarie per valutare il tipo di intervento da fare. Questo tipo di attività non la fa il Municipio, ma un Ufficio del Comune. Si sono fatti loro carico di effettuare delle verifiche. All'inizio si pensava ad un avvallamento dovuto ad un problema di fognatura, poi ad uno smottamento di terra. Sono stati fatti degli esami geotecnici e ci è voluto qualche mese perchè il Dipartimento Lavori Pubblici non aveva l'appalto e si è visto che era necessario fare un'opera di contenimento. Sono stati chiesti dei fondi dal Dipartimento e adesso si procederà con la progettazione dei lavori da effettuare".
Sulla situazione dei rifiuti, il Presidente ha detto: "Noi siamo il Municipio che sta messo meglio degli altri. Abbiamo un porta a porta che coinvolge 3/4 della popolazione. Abbiamo ancora problemi su quartieri molto popolosi come Fonte Ostiense Laurentino e Tor de Cenci dove abbiamo ancora i cassonetti per strada. I cassonetti stradali sono oggetto di abbandono non solo per le persone che abitano lì che riescono a conferire correttamente, ma di un abbandono di materiali vari. Stiamo cercando di contrastare il fenomeno mettendo delle foto trappole con attività di contrasto. Il nostro Municipio ha avuto il premio da Legamabiente per essere il Municipio migliore da questo punto di vista.
Un radioascoltatore ha chiesto di parlare dello stadio della Roma, il Presidente ha detto: "E' uno dei nervi scoperti della nostra situazione territoriale. La popolazione è divisa fra chi vorrebbe lo stadio a Tor di Valle e chi è contrario. Il territorio esprime i suoi punti di vista, ma chi decide è il Campidoglio. Noi anni fa ci siamo espressi sulla questione e potevamo decidere se votare contro o fare delle osservazioni. Abbiamo scelto quest'ultima strada perchè volevamo preoccuparci della viabilità. La nostra voce è stata ascoltata in Campidoglio. Il nostro punto di vista è che se lo stadio si farà devono essere fatte tutte le opere per migliorare la circolazione".
D'Innocenti, rispondendo ad alcune segnalazioni, ha fatto un punto sui lavori effettuati da quando è a capo del Municipio:"Non sempre quando si lavora alla base, si riesce a dare risultati visibili. Abbiamo riaperto due nuove scuole, abbiamo riabilitato l'Elsa Morante e stiamo restaurando anche gli impianti tecnici, abbiamo collaborato con i detenuti di Rebibbia, abbiamo dato a queste persone la possibilità di uscire e ci abbiamo visto un percorso di rieducazione. Abbiamo avuto dei buoni risultati e sono stati accolti sempre bene. Un'altra cosa importante che abbiamo fatto nel Municipio è che stanno per partire i lavori per il nuovo centro Ama nell'ex centro rom di Spinaceto.
Mai nessun comitato di quartiere mi chiede dei fondi che noi spendiamo per le persone che hanno più bisogno. Siamo uno dei primi Municipi ad aver avuto un Premio Sociale. Abbiamo attivato un PUA, Punto Unico di Accesso per i cittadini che possono essere orientati o sulla parte sociale e assistenziale. Sono tre anni di nostra amministrazione e quando siamo arrivati non abbiamo trovato grandi lavori. Abbiamo portato da zero investimenti in questi tre anni in scuole e strade. 16 milioni di euro che saranno spesi da qui ai prossimi sei mesi. Per quanto riguarda le scuole abbiamo sette scuole dove faremo adeguamento anti incendio. Andremo a mettere mano sugli impianti elettrici. Ci siamo preoccupati del verde, dei bambini e dei nidi e abbiamo investito vari soldi. Rifaremo quattro palestre, quattro mercati che avranno bisogno di intervento. Nelle prossime settimane rifaremo 18 strade e piazze con fondi sia del 2018 e del 2019".