Continuano per il 2018 gli appuntamenti del ciclo “Cosa FAI Oggi”, a cura della Delegazione FAI di Roma, alla scoperta di importanti luoghi del patrimonio storico-artistico della Capitale, solitamente poco accessibili. Sabato 27 gennaio, dalle 10 alle 18, i volontari del FAI propongono speciali visite guidate all’Auditorium Parco della Musica: un viaggio nella storia di questo straordinario sito. Ai piedi dei Monti Parioli, nella zona prescelta per la costruzione dell’Auditorium di Roma, Parco della Musica, fu scoperta nel 1992 una grande villa romana: un esempio di residenza signorile corredata da una attività produttiva, incentrata soprattutto sull’olio. Nell’allestimento del museo archeologico, ottimo esempio di musealizzazione “in situ”, il percorso di visita svelerà le principali fasi della lunga vita del complesso archeologico fino alla Sala del Peduncolo che ospita il Museo Aristaios, con 161 opere della collezione del Maestro Giuseppe Sinopoli acquistate nel 2010 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si proseguirà quindi nel Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, istituito nel 1895 con l’intento di fornire un panorama delle tipologie di strumenti della tradizione tanto colta che popolare, europea ed extraeuropea All’interno dell’elegante esposizione possiamo ammirare, tra gli altri, tutti gli strumenti appartenuti alla Regina Margherita di Savoia, 26 esemplari di liuteria, fra i quali spicca una collezione di mandolini di grandissimo pregio; si vedrà inoltre il preziosissimo violino Stradivari datato 1690 e detto “Toscano”, perché parte del quintetto costruito per il Granprincipe Ferdinando de’ Medici.
Categorie
Cosa FAI Oggi
