Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Il mini sindaco ha risposto alle varie segnalazioni e domande fatte dagli ascoltatori.
Rispondendo ad un ascoltatore intervenuto in diretta e arrabbiato per la forte presenza dei rifiuti nel Municipio, il Presidente Amedeo Ciaccheri ha detto: "Sono l'unico Presidente ad aver richiesto un sopralluogo alla Asl. Eravamo poco fa proprio lì, in zona Garbatella.
Non è un caso, come sai bene, che martedì prossimo alle 18 saremo l'unico Municipio che scenderà in piazza contro l'emergenza rifiuti. Quelle che sono le operazioni che tu dici sono giustissime. Siamo dovuti tornare perchè il Campidoglio non ha dato seguito e programma all'emergenza. Una manifestazione trasversale che prende in mano la vicenda cittadina. Dal mio territorio rispondo con la mobilitazione. Abbiamo parlato con le associazioni di consumatori. Ho fatto esposti alla ASL.
Quello che dovremmo fare martedì in piazza è quello di dare seguito. Abbiamo bisogno di un intervento sull'emergenza. Siamo pienamente convinti che solo coinvolgendo tutti i territori possiamo far in modo che questa emergenza non venga risolta solo momentaneamente: serve un programma. Il Campidoglio deve pretendere.
Invito i cittadini del territorio a partecipare insieme perchè c'è bisogno del massimo della collaborazione. Gli esercenti del mio territorio sono sempre stati parte della soluzione e non del problema. Quello che ci aspettiamo di fronte ad una disponibilità sono le soluzioni come una pulizia del territorio. Vogliamo essere messi dentro e la Sindaca ancora non ci ha coinvolto. La Regione fa un atto duro perchè commissaria il Campidoglio e Ama e noi metteremo a verifica l'effettivo risultato di questa ordinanza. Siamo invitati a partecipare, anche nei confronti dei lavoratori di AMA che stanno operando con condizioni indegne e sono i primi a pagare".
Per quanto riguarda il ponte di Giulio Rocco (chiuso da tre anni), Nassi ha affermato: "Il territorio di Garbatella fra via Giulio Rocco e la chiusura di via delle Sette Chiese ha pagato lo scotto della lentezza degli uffici. Per quanto riguarda il ponte abbiamo ottenuto che ATAC abbia messo in gara la progettazione, è in corso la valutazione del progetto e questo vuol dire una risoluzione in tempi rapidi. Un nuovo ritardo c'è stato. Quando questo progetto sarà di nuovo chiuso, quello che ho già chiesto ad AMA è di presentare questo progetto insieme ad un cronoprogramma alla cittadinanza. La situazione paradossale ha fatto si che per un intervento minimo il Dipartimento Ambiente ci abbia impiegato più di sette mesi. Oggi parliamo della crisi dei rifiuti ma credo che tutti i cittadini siano consapevoli che c'è una Giunta che in tema ambiente e lavori pubblici ha fatto un rimpallo di competenze. Il Comune di Roma aveva competenza diretta. Questi soldi sono presenti per la progettazione e mi auguro che, in caso di incertezze, vengano inseriti. Continueremo a monitorare la situazione del ponte. Problema genetico. Bisognava mettere dei fondi di urgenza. C'è stato un tentativo che ha portato scelte lente. Il Comune ha una struttura in difficoltà. L'operazione è importante e c'è anche un rischio per l'incolumità degli utenti. ATAC ha garantito che è un rischio sotto controllo. Dobbiamo spingere affinchè si faccia in tempo un lavoro di ricostruzione".
Un radioascoltatore è intervenuto sulla storia della moneta e sui rapporti economici. Ciaccheri ha commentato: "Io non sono assolutamente convinto che tornare alla Lira ci renderà un paese più forte nè che un regime sovranista possa servire. L'Unione Europea riformata dovrebbe essere la nostra alternativa. Da amministratore è come utilizzare le risorse a disposizione della città. Alcuni fondi vedono una strettotia stretta. Roma non può permettersi più di andare avanti con uno statuto ordinario, dall'altra parte ci confrontiamo continuamente perchè c'è il problema dell'organizzazioni della macchina amministrativa. Se non vengono fatte assunzioni (che hanno iniziato a fare) non c'è personale per dare seguito ai lavori della nostra città. Senza personale non possiamo dare seguito ai progetti. Se da una parte serve la politica, serve anche una programmazione che tocca tutto il Campidoglio. Noi stiamo denunciando lo stato di crisi del personale che andrebbe rinforzato e valorizzato.
Riqualificazione dell'ingresso delle metro San Paolo: "Grazie al lavoro del Municipio e dei comitati di quartiere sono state installate le telecamere. In queste città incontreremo di nuovo i comitati di quartiere per parlare della situazione della metro. La videosorveglianza non è spesso sufficiente per garantire sicurezza e un effetto sulla situazione della struttura. Stiamo lavorando su un progetto per farlo diventare un luogo non solo come ricovero notturno o ricovero dei piccioni, ma funzionale al quartiere".
Per quanto riguarda la Centrale Elettrica di Piazza Lante e i relativi pericoli sulla salute: "Si tratta di un sito di smistamento dell'energia elettrica. Dibattito sulla questione che procede da anni. Siamo tornati a chiedere all'ARPA le valutazioni necessarie. La Commissione Ambiente di Marino si era resa disponibile per una schermatura. Oggi questo progetto è stato messo nel cassetto dal Dipartimento Ambiente. E' stata fatta una nomina e al nuovo Assessore all'Ambiente chiederemo che venga schermata la centralina".
Sul ex deposito Atac e sull'ex Fiera di Roma, due strutture abbandonate nel Municipio, il Presidente ha detto: "La Fiera di Roma è stata oggetto di dibattiti pubblici. Siamo tornati ad attivarci di fronte ad una minaccia che era quella che venissero messe in discussione le cubature. Abbiamo avuto delle interlocuzioni con l'Assessorato che ha garantito che non verranno organizzate altre cubature. Quell'area deve essere messa a disposizione per un progetto europeo. Abbiamo chiesto e stiamo lavorando con i Comitati di Quartiere per aprire un master plan sul quadrante Navigatori – Tor Marancia. Vanno individuati i nodi pubblici per ridisegnare il territorio. Lì abbiamo un quartiere che dovrà essere realizzato. Per quanto riguarda il deposito ATAC è stato fatto un bando. Stiamo lavorando con Roma Capitale per non far finire quello spazio in uno insuccesso".
Sull'area PUP di Giustiniano Imperatore e sull'eventuale pulizia Ciaccheri ha detto: "Le aree sovrastanti al garage deve pulirle il Servizio Giardini che è un'altra nota dolente del nostro Comune. Torneremo a vedere le aree verdi sempre più incolte. Sono in assunzione nuovi giardinieri e vogliamo che vengano subito messi a disposizione nei vari Municipi. Ho piena fiducia in chi lavora a Roma Capitale. Certo vanno denunciati gli episodi di irregolarità. Il tema è che se ci vengono dati giardinieri e risorse economiche saremo noi a gestirle da soli. Ci serve l'autonomia per gestire una città complessa come Roma".
Alla fine Jacopo Nassi ha girato una segnalazione sul decoro del parco di piazza Accademia Antiquaria. Il Presidente ha concluso dicendo: "Io ringrazio i cittadini per le segnalazioni e voi per il lavoro che svolgete".