Categorie
Cronaca

Centro culturale a Cecchignola, Giovagnoli: importante traguardo per il quartiere

Sabato scorso nel quartiere Cecchignola, nel IX municipio, è stato aperto e inaugurato il Centro Culturale, fortemente voluto e richiesto dalle associazioni di quartiere. A tal proposito Jacopo Nassi ha intervistato il Presidente del comitato di quartiere Cecchignola Luca Santolamazza e il Presidente dell'Associazione "Attivamente Cecchignola", Daniele Giovagnoli. Quest'ultimo ha riassunto l'iter che ha portato alla realizzazione di questo polo culturale: "Sabato scorso abbiamo inaugurato il nostro Centro Culturale. Un grande traguardo per noi. Nel 2013 era stato già ipotizzato per sopperire ad una mancanza di servizi che fanno parte della zona, come la mancanza di un punto di incontro per i giovani. Il centro è nato in questo contesto per dare un luogo di socializzazione per permetta una regolare vita di quartiere, senza bisogno di doverci spostare nei quartieri vicini. Ci teniamo a sottolineare che il nostro è uno spazio autogestito e partecipato. Vogliamo gestire queste attività con assemblee pubbliche. Per noi la partecipazione è un tema fondamentale, un modo per ascoltare le esigenze di tutti".

A proposito delle esigenze del quartiere, Luca Santolamazza, Presidente del Comitato, ha spiegato: "Il quartiere è stato costruito nel 1989 e prevedeva la realizzazione di alcuni servizi come le scuole, che rappresentano un riferimento culturale anche con attività extraculturali. Fin dall'inizio questi servizi non sono mai stati realizzati. L'Associazione risolve il problema con un'iniziativa dei cittadini che rispondono alle mancanze strutturali del quartiere. E' un quadrante in espansione dato che ci sono tre consorzi che realizzeranno nuovi palazzi e servizi. Come comitato di quartiere stiamo vigilando sui tempi di realizzazione e perchè, essendo una zona archeologica, c'è vicino il basolato della vicina via Ardeatina e ritrovamenti vari".

Sugli obiettivi dell'Associazione Giovagnoli ha detto:"L'Associazione nasce nel 2013 con l'obiettivo dei ragazzi del quartiere per farli coinvolgere. Le tematiche principali sono la salvaguardia dell'agro romano e la mobilità pubblica. Negli anni sono arrivate tante soddisfazioni, come eventi di auto finanziamento con la raccolta fondi. Abbiamo raggiunto molti obiettivi come alcuni campetti sportivi che erano abbandonati e ora non lo sono più, l'installazione di nuovi giochi nel quartiere e nuove zone ombre".