Categorie
Cultura

Musei civici, domenica 4 luglio si entra gratis

Domenica 4 luglio si rinnova l’ingresso gratuito per tutti nei musei civici di Roma, nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali e nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello. Al Mausoleo di Augusto si potrà accedere gratuitamente chi è già munito di prenotazione.

Sarà possibile anche fruire dalle ore 18.30 alle 21.50 (ultimo ingresso) della passeggiata serale nell’area archeologica dei Fori Imperiali con visita guidata itinerante. Saranno inoltre visitabili dalle ore 9 alle 12, con prenotazione obbligatoria allo 060608, i due tratti delle Mura Aureliane di via Campania e viale Pretoriano.

Categorie
Cronaca

Roma, chiude il campo nomadi de La Monachina

Da oggi chiude il campo rom de La Monachina. Questa mattina, infatti, gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale hanno iniziato le operazioni per l’uscita dal campo delle persone che erano ancora rimaste all’interno. Seguiranno poi le attività di pulizia e di smantellamento dell’area. 

“Dopo Shiavonetti, Camping River, Foro Italico e l’Area F del campo rom di Castel Romano, oggi chiudiamo anche il campo di Monachina – ha commentato la sindaca di Roma Virginia Raggi -. È un altro obiettivo che abbiamo raggiunto e che conferma l’impegno dell’Amministrazione nel chiudere gli insediamenti presenti in città, mettendo fine a un sistema che favorisce la ghettizzazione, che fa spendere milioni di euro ogni anno alla città e che crea disagi per i cittadini. Pugno duro, quindi, contro chi delinque e assistenza per chi, invece, ha bisogno di aiuto. È il nostro modello, la 'terza via' basata su inclusione e rispetto della legalità, sulla tutela dei diritti e sul rispetto dei doveri”.

Categorie
Cronaca

Traporto pubblico, Raggi: “Entro il 2021 avremo oltre 900 nuovi bus su strada”

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha presentato oggi i nuovi bus da 12 metri arrivati nel deposito di Magliana che saranno utilizzati nei collegamenti tra il quadrante sud-ovest e il centro città. “Continua il rinnovo della flotta Atac divenuto ormai strutturale grazie agli investimenti fatti in questi anni", ha commentato la prima cittadina. 

"Entro il 2021 – ha aggiunto Virginia Raggi – avremo oltre 900 nuovi bus su strada, un risultato importante ottenuto attraverso una programmazione seria e coerente, quella che la nostra città attendeva da anni per rilanciare il servizio di trasporto pubblico”. 

Categorie
Cronaca

Covid 19, D’Amato: da oggi operazione Delta con i camper in località montane e balneari

"Partita oggi l’operazione Delta con i camper ad accesso diretto sia in località montane, sia in località balneari. In particolare, ad Arcinazzo Romano e Affile (Asl Roma 5), e al Lido di Latina (Asl Latina)". Lo scrive in una nota Alessio D'Amato, assessore alla Sanità e all'Integrazione Sociosanitari della Regione Lazio.

"L’obiettivo – sottolinea D'Amato – è aumentare la copertura vaccinale per contrastare la variante Delta con una iniziativa proattiva. Andiamo incontro ai cittadini che ancora non si sono vaccinati sarà una campagna capillare e ringrazio i nostri operatori e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali”.

Categorie
Cronaca

Campidoglio, presentato il francobollo dedicato a Roma

E' stato presentato questa mattina il francobollo dedicato alla città di ROma nell’ambito della serie tematica “Il patrimonio naturale e paesaggistico”, Serie Turistica “L’Italia Riparte”, emessa oggi dal Mise. Durante la cerimonia è stato anche effettuato l’annullo filatelico.

“L’Italia riparte, Roma ti aspetta: è il messaggio beneaugurante del francobollo dedicato alla Capitale su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico, che ha voluto omaggiare le principali città turistiche del nostro Paese in collaborazione con Poste Italiane e con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi -. Un segno di speranza per il futuro, cui guardiamo con fiducia a partire da quelli che sono i tesori paesaggistici, artistici e culturali che rappresentano la nostra identità nel mondo, le nostre eccellenze. Per Roma, è stata scelta l’immagine rappresentativa di piazza di Spagna, entrata a far parte dell’immaginario collettivo e da sempre nel cuore di cittadini e turisti. Abbiamo voluto presentare questo francobollo così prezioso davanti al Mausoleo di Augusto, la cui riapertura è uno dei simboli della ripartenza della città, arricchendo la cerimonia con un’esibizione dei danzatori del Teatro dell’Opera di Roma, altra istituzione fondamentale per il rilancio della Capitale".

Categorie
Politica

Città metropolitana, approvata la variazione al bilancio previsionale

Il Consiglio metropolitano di Roma ha approvato la variazione al bilancio di previsione 2021 – 2023.  

"Con questa variazione – ha dichiarato Teresa Zotta, vicesindaca e delegata al Bilancio della Città metropolitana di Roma – avremo la possibilità di iscrivere a bilancio ulteriori fondi per interventi preventivi e di ricognizione per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti del territorio metropolitano e nuovi investimenti sulla rete viaria provinciale. Oltre 3 milioni di euro per progettazioni infrastrutturali e per le opere già finanziate con il project review. Circa 200 mila euro di fondi da destinare al sostegno dei musei e luoghi della cultura per interventi mirati alla riqualificazione delle Domus Romane di Palazzo Valentini al fine di far fronte alle minori entrate dovute al periodo di pandemia". 

"Con questa manovra finanziaria – ha aggiunto la vicesindaca – saremo in grado di procedere all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione di oltre 15 milioni di euro, che consentirà di integrare il nostro bilancio per ulteriori interventi sia contabili che per nuove opere pubbliche". 

Categorie
Cronaca

Subiaco, inaugurato il nuovo pronto soccorso dell’ospedale Agostini

Questa mattina Alessio D'Amato, assessore alla Sanità e all'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, ha inagurato il nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale “A. Agostini” di Subiaco.  

"Nel Lazio – ha commentato D'Amato – stiamo portando avanti un grande progetto di rinnovamento delle strutture sanitarie presenti sul territorio. In questo ultimo anno e mezzo, l’emergenza Covid ci ha impegnati moltissimo, ma ci ha anche spinti a ripensare una nuova sanità, proiettata nel futuro. L’adeguamento del pronto Soccorso, con tecnologie all’avanguardia e la creazione di un’elisuperficie, vogliono soddisfare al meglio le esigenze dei cittadini, rendendo migliore la qualità delle cure e del lavoro". 

"È stato anche grazie a presidi ospedalieri come quello di Subiaco – ha dichiato inoltre l'assessore – se oggi la situazione pandemica è migliorata, il Servizio Sanitario Regionale non ha smesso un momento di lavorare. Oggi siamo in un’importante fase della campagna vaccinale, abbiamo superato i 5 milioni di dosi somministrate, circa 2 milioni di cittadini hanno completato il ciclo vaccinale, ci avviciniamo rapidamente verso l’immunizzazione del 70% della popolazione regionale, ed è grazie al lavoro indispensabile di tutte e tutti se stiamo procedendo spediti".

Categorie
Cultura

Cerveteri, ad agosto torna l’Etruria Eco Festival

Torna a Cerveteri una delle più importanti manifestazioni del Litorale romano a Nord della Capitale e dell’intero territorio regionale: è tutto pronto per l'Etruria Eco Festival, giunto quest'anno alla quindicesima edizione.

Ad ospitare il Festival sarà quest'anno il Lungomare dei Navigatori Etruschi di Campo di Mare, riqualificato dal Comune di Cerveteri mediante un finanziamento della Regione Lazio. La frazione balneare di Cerveteri torna quindi ad ospitare grandi eventi dopo lo straordinario successo del Jova Beach Party nel 2019.

L'Eco Etruria Festival si terrà dal 1° al 31 agosto con concerti, tutti ad ingresso gratuito, ed un grande eco-villaggio con stand di artigianato artistico e spazi ristoro. Spazio anche ad incontri e dibattiti su tematiche sociale e ambientali e a mostre e laboratori per i più piccoli.

“Etruria Eco Festival – ha dichiarato Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri – è uno degli eventi estivi più attesi del nostro litorale che ogni anno genera in tutti, cittadini e visitatori, una grande curiosità, in particolar modo per il grande spessore degli artisti che ogni edizione si esibiscono sul palco di questa grande manifestazione".

Categorie
Cronaca

Parcheggi disabili, il I Municipio rilancia la campagna per i dispositivi Place4Me

Il I Municipio di Roma Capitale ha rilanciato la campagna per la fornitura dei dispositivi Place4Me a tutti gli interessati. I dispositivi Place4Me sono dissuasori elettronici capaci di proteggere i posti sosta in concessione alle persone con disabilità dal parcheggio abusivo .

“Un progetto partito già alcuni anni fa, che ha prodotto risultati soddisfacenti, con 152 dispositivi già installati”, hanno dichiarato Sabrina Alfonsi ed Emiliano Monteverde, rispettivamente presidente e assessore alle Politiche Sociali del I Municipio. 

“Oggi, grazie alla collaborazione con Bridge 129 Srl e Renewia Spa e il supporto di Unidata – hanno spiegato Alfonsi e Monteverde – vogliamo rilanciarlo, per far conoscere e offrire questo servizio al più alto numero di utenti possibile. Crediamo infatti che il dissuasore sia uno strumento indispensabile per sensibilizzare la cittadinanza sul rispetto delle regole basilari della convivenza civile e dei diritti dei soggetti più fragili. Troppo spesso ci siamo trovati di fronte a episodi di vandalismo, con persone che hanno infierito contro questi strumenti solo perché, con la loro sirena di allarme, rendevano evidente a tutti il gesto di inciviltà che stavano compiendo, occupando con la loro auto un posto riservato segnalato con tanto di cartello e segnaletica a terra. Con questo progetto l’uso della tecnologia viene promosso per migliorare la qualità della vita delle persone, e sono ormai diverse in Italia le amministrazioni pubbliche che hanno deciso di offrire questo servizio ai propri cittadini”.

Categorie
Cronaca

Stanziati fondi per la riqualificazione degli spazi gioco negli asili comunali

La Giunta comunale di Roma ha approvato lo stanziamento di oltre 700 mila euro per la riqualificazione di 30 spazi gioco esterni nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Roma Capitale. 

“Un’iniziativa volta a garantire il diritto al gioco e alla socialità dei bambini – ha dichiarato Laura Fiorini, assessora comunale alle Politiche del Verde – che diventa strategica con la pandemia in corso. Il progetto ci consente di rispondere all’esigenza di privilegiare le attività all’aperto garantendo maggiore sicurezza e allo stesso tempo momenti di vita sociale e relazione che tanto sono mancati soprattutto ai bambini costretti in casa dal Covid”.

“Un intervento – ha commentato Veronica Mammì, assessora comunale alla Persona, Scuola e Comunità Solidale – che permette alle nostre scuole di adottare una strategia educativa basata sulla pedagogia attiva che va a completare il sistema educativo tradizionale. L’ambiente esterno diviene dunque parte della quotidianità a fini educativi e non solo ricreativi, un contesto dove le bambine e i bambini possono intraprendere molteplici attività maturando esperienze concrete, conoscenze, abilità e competenze”.