Categorie
Cronaca

Estate con i droni per controllare le spiagge

Anche i droni potranno essere utilizzati sulle coste italiane, per controllare il rispetto delle distanze tra i bagnanti per l’emergenza Covid-19. Diversi comuni hanno già annunciato che intendono impiegarli, tramite le rispettive Polizie locali, per monitorare soprattutto le spiagge libere, ad esempio a Genova, Pisa, Cecina e, in provincia di Roma, a Fiumicino. Un utilizzo che dovrà derogare alle norme nazionali che impediscono, da giugno a settembre, il sorvolo di droni a meno di 100 metri dalla linea di costa, verso il mare e verso l’entroterra. Durante i mesi di lockdown per la pandemia, l’uso di droni per il controllo delle aree urbane è stato molto diffuso, addirittura con l’impiego di termocamere per la misura delle temperature e di altoparlanti per la diffusione di messaggi alla popolazione. Un boom che ha costretto i vertici della Polizia ad intervenire per chiedere una regolamentazione adeguata.

Categorie
Cultura

“Non abbandonateci”, campagna per animali e artisti…

Arriva "Non Abbandonateci", la campagna di sensibilizzazione dalla parte degli animali e dei loro amici di professione artisti, ideata da Enzo Salvi in collaborazione con Maurizio Mattioli e Gennaro Calabrese. Un campagna decisamente originale per unire le forze e dare voce ad un'iniziativa contro l'abbandono degli animali, triste fenomento che si ripropone ogni anno in coincidenza della stagione estiva, ma anche contro l'abbandono dei loro amici di professione artisti. La pandemia purtroppo ha messo a dura prova le certezze lavorative di numerosi professionisti e il post lockdown sembra aver decisamente dimenticato la filiera cinematografica e artistica. I tre attori, con ironia e delicatezza, si sono quindi resi protagonisti di un corto nel quale "denunciano" il maltrattamento nei confronti del cinema e del teatro, proprio come avviene, purtroppo, spesso per gli animali che tutti e tre amano appassionatamente.

Categorie
Cronaca

Servizio più efficace per ANAS

Prosegue il percorso di efficientamento del Servizio Clienti Anas. Da oggi i clienti avranno la possibilità di usufruire di un servizio ancora più efficace e dedicato grazie al nuovo sistema di prenotazione online che consente di riservare con anticipo il proprio appuntamento presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico. Coloro che sceglieranno di prenotare, potranno farlo attraverso tutti i canali di comunicazione già a disposizione: il sito www.stradeanas.it che consente di visualizzare il calendario con le disponibilità, il Numero Verde 800.841.148, la Live Chat, oppure scrivendo una email a servizioclienti@stradeanas.it o una pec a servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Categorie
Cronaca

Sequestro milionario della Guardia di Finanza di roma

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il sequestro dei beni, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, appartenenti a imprenditori contigui al clan di ‘ndrangheta Mancuso di Limbadi. Il provvedimento, emesso dalla Sezione Specializzata Misure di Prevenzione del Tribunale capitolino su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, trae origine dall’approfondimento del curriculum criminale e della posizione patrimoniale di Luigi Ferruccio Bevilacqua, deceduto nel 2018, ma arrestato dalle Fiamme Gialle nel 2015, nell’ambito dell’operazione “HYDRA”, per i reati di usura, intestazione fittizia di beni ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Il sequestro riguarda 9 unità immobiliari, site a Roma e Torre Boldone, 14 lingotti d’oro del peso complessivo di circa 5 kg, 4 automezzi più disponibilità finanziarie per un valore complessivo che supera i 2 milioni di euro.

Categorie
Cronaca

Coldiretti: “SOS per l’olio del Lazio”

A causa dell’emergenza sanitaria si registra una disdetta di oltre l’80% delle commesse, sia nazionali che estere, per le eccellenze di olio Dop, Igp, Doc e Docg del Lazio. Una grande frenata provocata dello stop forzato dei canali di ristorazione e dall’assenza di turisti. «Come nel caso del settore turistico – ha spiegato il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – occorre una campagna promozionale ingente, oltre che la definizione di un percorso di sburocratizzazione, soprattutto all’esportazione, per rilanciare un settore già fortemente provato». Numerose aziende olivicole, infatti, stanno procedendo con il reimpianto degli oliveti, resi improduttivi dalle gelate del 2018, che hanno danneggiato il sistema olivicolo regionale.

Categorie
Cronaca

Covid 19, oggi 7 casi a Roma, province pulite

«Oggi registriamo un dato di 7 casi positivi, ai quali si aggiungono tre recuperi di notifiche. E’ stata pubblicata sul BURL l’ordinanza che differisce al 31 dicembre le scadenze delle esenzioni per reddito e per patologia previste per il 30 giugno. L’ordinanza ha lo scopo di prevenire possibili sovraffollamenti nelle strutture ed interessa una platea di circa 500 mila persone. Proseguono le attività per i test sierologici. Ad oggi sono stati effettuati circa 73 mila test agli operatori sanitari e alle Forze dell’ordine che hanno consentito di individuare 157 positivi asintomatici al tampone. All’Istituto Spallanzani è stato attivato il servizio di follow-up. A Palestrina è stato riaperto l’ospedale all’attività ordinaria, mentre il drive-in dell’ospedale San Giovanni sarà operativo anche la domenica. I decessi sono stati 6, mentre il numero complessivo dei guariti è di 4.188 totali». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Spiagge libere di Ostia senza bus nei festivi

Ogni anno a Ostia, con l’arrivo della stagione balneare, entra in vigore un potenziamento dei bus di ATAC che, dalle fermate del treno Roma Lido, portano decine di migliaia di persone al giorno verso le spiagge libere di Catelporziano e Capocotta. Per questa stagione balneare, complicata all’inverosimile dall’emergenza sanitaria, ATAC lascia completamente senza bus la grande spiaggia libera di Roma. Oltre 4 chilometri di litorale dove arrivare con il trasporto pubblico è impossibile, perché nei giorni feriali c’è un autobus ogni 90 minuti e nei festivi niente. «Incredibile che ATAC abbia lasciato la grande spiaggia libera di Roma senza un servizio di trasporto pubblico degno. Chiediamo al Campidoglio, al Municipio e all’Azienda di intervenire immediatamente per correggere un errore clamoroso». Così Elisabetta Studer presidente del circolo Legambiente Litorale Romano.

Categorie
Politica

D’Amato: “Non abbassare la guardia in vista del 3 giugno”

«Oggi registriamo un dato di 10 casi positivi, di cui 3 riferiti a recuperi di notifiche, mentre continuano a crescere i guariti che sono stati ben 95 nelle ultime 24 ore. A Roma città si registrano solo cinque nuovi casi. Non dobbiamo abbassare il livello di guardia in vista delle riaperture del 3 giugno. L’obiettivo prioritario rimane quello di difendere Roma e il Lazio. Controllate speciali le stazioni e gli aeroporti. Potenziato il contact tracing e i casi sospetti saranno indirizzati ai drive-in. E’ auspicabile il tracciamento a livello nazionale.  Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine. Ad oggi sono stati eseguiti oltre 70 mila test con una circolazione pari al 2,6%. I decessi sono stati 7, infine i tamponi totali eseguiti sono stati circa 258mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

Roma riapre i suoi Musei

Dal 2 giugno riaprono al pubblico tutti gli spazi del Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dopo la ripresa delle attività dei Musei Capitolini e del Museo di Roma a Palazzo Braschi, lo scorso 19 maggio, riaprono anche Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura. Dalla stessa data, saranno nuovamente visitabili le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15), e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience), dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00). Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Sarà possibile prenotare l’ingresso e la fascia oraria al numero 060608 oppure online sul sito www.museiincomuneroma.it. Per i possessori della MIC card la prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.

Categorie
Politica

Legambiente contro la proroga di sospensione della ZTL

Altra proroga di sospensione per la ZTL della Capitale, firmata dalla sindaca Raggi. Duro il commento di Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio: «L’ennesima proroga alla sospensione della ZTL è un ulteriore gravissimo errore della Sindaca Raggi, mentre è chiaro che le strade della capitale si stanno imbottigliando sempre più di automobili, certamente non di biciclette come avremmo voluto vedere. È assurdo pensare che l’invasione di macchine in centro possa migliorare Roma, la sua economia e i negozi. La capitale migliora se diventa più bella ed ecosostenibile, con pedonalizzazioni, ciclabili e mezzi pubblici migliori e tutti ne avrebbero giovamento, a partire dalla sua economia».