Categorie
Politica

Covid-19, l’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma arriva a 55 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 23 casi positivi, di cui 14 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma, che raggiunge così un totale di 55 casi positivi. Sono 14 i casi che rappresentano una coda riconducibile a questo focolaio, poiché sono pazienti che dopo alcuni giorni dalla dimissione dalla struttura hanno sviluppato la positività. C’è stato un decesso presso lo ‘spoke’ dello Spallanzani di Casal Palocco di un paziente residente in provincia di Rieti che aveva svolto un periodo di degenza in riabilitazione presso la struttura. Dei primi 702 test ai drive-in sono risultati positivi in 5 e la Asl darà comunicazione ad ognuno, compresi quelli risultati negativi. Domani ripartono i test sugli operatori e sui pazienti nella struttura. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3, mentre continuano a crescere i guariti che complessivamente raggiungono le 4.515 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

120 milioni di euro per l’intera filiera cinematografica

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha firmato due decreti del valore complessivo di 120 milioni di euro per sostenere l'intera filiera cinematografica e audiovisiva italiana. I provvedimenti, che potenziano il Fondo Cinema e rafforzano il sostegno pubblico a favore delle sale cinematografiche, sono un ulteriore utilizzo del Fondo emergenza cinema e spettacolo istituito con il Dl Cura Italia, con una dotazione di 130 milioni di euro e elevato dal Dl Rilancio a 245 milioni di euro. «Gli effetti dell’emergenza sanitaria hanno avuto ricadute significative su tutti i settori della cultura. L’intera filiera ha bisogno di ripartire e di nuovi investimenti. Questi due decreti, che seguono i diversi provvedimenti già messi in campo dal governo per tutelare lavoratori e imprese, sono un importante intervento per aiutare la ripresa». Così il ministro Franceschini.

Categorie
Cultura

“Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy” in streaming per Romaeuropa Festival

Per festeggiare la sua 35ma edizione e in occasione della riapertura dei teatri prevista per il 15 giugno, Romaeuropa sceglie di regalare ai suoi spettatori lo streaming integrale gratuito di un evento unico e irripetibile, che ha segnato profondamente la storia del teatro contemporaneo: "Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy", la leggendaria opera monumentale di Jan Fabre della durata di 24 ore, presentata in esclusiva durante il Ref 2015 al Teatro Argentina e premiata nel 2016 con il Premio Ubu come Miglior Spettacolo Straniero presentato in Italia. Collegandosi al sito romaeuropa.net/streaming dalle ore 20 del 14 giugno, fino al 15 giugno, sarà possibile rivivere quell’esperienza straordinaria, diventata ormai leggenda, grazie alle riprese video integrali realizzate da Jan Fabre Troubleyn.

Categorie
Cronaca

Protocollo tra Fiamme Gialle e Ares 118 per il bio-contenimento

Un protocollo di intesa tra la Guardia di Finanza e l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria–ARES 118, per sviluppare una stretta collaborazione attraverso la creazione di equipaggi misti,per fornire un tempestivo ed efficace utilizzo di aeromobili per il trasporto  sanitario di pazienti in alto bio-contenimento. Il documento è stato siglato questa mattina presso il Centro di Aviazione a Pratica   di Mare, dal Comandante Operativo Aeronavale, Generale di Brigata Alessandro Carrozzo e dal Direttore Generale dell’Ares 118, Maria Paola Corradi, alla presenza del Generale di Corpo D’Armata Michele Carbone, Comandante Aeronavale Centrale, dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e del Comandante del Centro di Aviazione, Generale di Brigata Joselito Minuto. Nel corso della mattina si è svolta una esercitazione dimostrativa di trasporto aereo.

Categorie
Cronaca

La Sapienza migliore università italiana

L'Università La Sapienza si conferma al primo posto in Italia nella classifica internazionale del Centre for World University Rankings (Cwur), resa pubblica l’8 giugno 2020. Rispetto allo scorso anno l’Ateneo ha guadagnato 24 posizioni e si colloca ora in 114ª posizione nel ranking a livello internazionale, compresa tra le Top 0,6% delle circa 20mila università censite. «Sono molto soddisfatto di questo risultato anche perché ha avuto tra i suoi punti di forza la valutazione della ricerca svolta nella nostra università. Mai come in questo periodo si è diffusa la consapevolezza di quanto sia strategico a livello Paese rafforzare la ricerca nelle sue varie articolazioni e metterla a servizio dei cittadini». Così ha commentato il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio. Il ranking è stilato sulla base di 7 parametri di cui 4 legati alla Research Performance (è il parametro migliore per Sapienza); gli altri criteri considerati sono Quality of Faculty, Quality of Education e Alumni Employment. La classifica vede al primo posto assoluto a livello internazionale l'Università di Harvard, seguita dal Mit di Boston e dalla Stanford University. A livello nazionale, dopo Sapienza, si collocano l'Università di Padova (164° posizione), l'Università di Milano (179° posizione) e l’Università di Bologna (182° posizione).

Categorie
Cronaca

Operazione antidroga dei Carabinieri di Montesacro

Due cittadini albanesi di 30 e 31 anni, già conosciuti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati nel pomeriggio di ieri dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Montesacro con le accuse di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione abusiva di armi e ricettazione. I ragazzi erano a bordo di un’utilitaria quando sono incappati in un posto di controllo alla circolazione stradale dei Carabinieri, in piazza Urbania. Sin da subito, i due cittadini albanesi si sono mostrati eccessivamente nervosi, atteggiamento che ha spinto i militari ad approfondire le verifiche sul loro conto e ad effettuare un’accurata ispezione del veicolo: è così che i Carabinieri hanno scoperto che rimuovendo la plancia centrale del cruscotto in cui è alloggiata l’autoradio, si poteva raggiungere un vano che era stato riempito con 1,2 Kg di cocaina, circa 100 gr. di hashish e 7 gr. di marijuana.

Categorie
Cronaca

Covid 19 senza impennate nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi e 49 guariti nelle ultime 24 ore. E’ in corso l’indagine epidemiologica, con il contributo delle unità mobili USCA-R, sul cluster presso l’IRCCS San Raffaele Pisana che al momento conta 7 casi confermati, finalizzata all’identificazione della fonte del contagio anche indagando presso le strutture assistenziali di primo ricovero e i movimenti dei pazienti tra le strutture. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Abbiamo effettuato oltre 80 mila test, con una circolazione del virus pari al 2,4% e sono stati individuati 154 asintomatici risultati positivi al tampone presso il drive-in. I decessi sono stati 5, mentre il numero complessivo dei guariti totali è di 4.309». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Nuovi orari di apertura per i negozi della Capitale

Sarà in vigore da oggi al 30 giugno 2020 la nuova ordinanza firmata dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi per disciplinare gli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive. Il provvedimento si basa sul riscontro positivo del monitoraggio del rischio di contagio in città e tiene conto delle specifiche modalità di fruizione di determinate attività commerciali. «Nessun limite orario sarà imposto a quelle attività che registrano picchi di clientela in momenti specifici della giornata, a seconda dei servizi offerti, e che quindi verrebbero penalizzati da vincoli troppo rigidi. È la novità di questo provvedimento varato non appena la situazione sanitaria ce lo ha consentito. Le misure fin qui adottate per contenere l’epidemia hanno avuto un impatto positivo e ci consentono di dar seguito al confronto costante con le associazioni di categoria, per sostenere una ripartenza veloce e sicura», ha dichiarato la sindaca Raggi. Sono quindi esclusi dalla disciplina del provvedimento gli esercizi commerciali la cui utenza si concentra in particolari fasce orarie, quali i laboratori di prodotti alimentari (ad esempio gelaterie, pizzerie al taglio, pasticcerie, rosticcerie), i negozi di ferramenta e di rivendita di materiale edile, prodotti di termoidraulica, bricolage e vernici. Stesso dicasi per acconciatori ed estetisti, i cui clienti restano più a lungo all’interno del negozio e necessitano quindi di orari prolungati, e per le attività di autoriparazione come le autofficine (meccanici, elettrauto, carrozzieri, gommisti), e le concessionarie auto con laboratorio di riparazione e assistenza, anche al fine di supportare in questa fase la possibilità di utilizzo di mezzi privati per effettuare gli spostamenti per lavoro o altra necessità. Continuano a non essere sottoposti al provvedimento anche il commercio su aree pubbliche, le edicole, le tabaccherie, farmacie e parafarmacie, gli esercizi all’interno di stazioni ferroviarie e aree di servizio, oltre a qualunque altra attività non espressamente menzionata.

Categorie
Cronaca

Estate con i droni per controllare le spiagge

Anche i droni potranno essere utilizzati sulle coste italiane, per controllare il rispetto delle distanze tra i bagnanti per l’emergenza Covid-19. Diversi comuni hanno già annunciato che intendono impiegarli, tramite le rispettive Polizie locali, per monitorare soprattutto le spiagge libere, ad esempio a Genova, Pisa, Cecina e, in provincia di Roma, a Fiumicino. Un utilizzo che dovrà derogare alle norme nazionali che impediscono, da giugno a settembre, il sorvolo di droni a meno di 100 metri dalla linea di costa, verso il mare e verso l’entroterra. Durante i mesi di lockdown per la pandemia, l’uso di droni per il controllo delle aree urbane è stato molto diffuso, addirittura con l’impiego di termocamere per la misura delle temperature e di altoparlanti per la diffusione di messaggi alla popolazione. Un boom che ha costretto i vertici della Polizia ad intervenire per chiedere una regolamentazione adeguata.

Categorie
Cronaca

Di Niola (CNA): “Rilanciare il marchio Roma nel mondo”

«Quello del turismo è uno dei settori trainanti della nostra città. In tempi di emergenza sanitaria, è stato tra i primi a fermarsi e sarà tra gli ultimi a ripartire: proprio per questo ha bisogno di supporto e liquidità, accompagnati da politiche efficaci che rilancino concretamente il marchio Roma nel mondo. Chiediamo ad Alitalia, rifinanziata anche con gli ultimi provvedimenti “covid”, di assicurare tratte dirette con le principali capitali mondiali, comprese quelle del Medio Oriente e dell’Asia, così determinanti per la ripresa dei flussi turistici di fascia alta». Questo ha dichiarato Stefano Di Niola, Segretario della CNA di Roma. Secondo quanto emerge da Roma: Global Challenge, uno studio realizzato dalla CNA di Roma, negli ultimi dieci anni la capacità attrattiva del sistema locale è aumentata, soprattutto nei confronti dei viaggiatori provenienti dai principali paesi extra-europei.