Categorie
Cronaca

La Polizia sequestra 20 Kg di marijuana a Zagarolo

A seguito di una vasta attività di Polizia Giudiziaria, gli agenti del commissariato Casilino Nuovo, diretto da Michele Peloso, hanno smascherato una banda di pusher che si riforniva di droga attraverso delle note ditte di spedizione, ignare del contenuto dei pacchi. In particolare, gli investigatori, sono venuti a conoscenza di una consegna che sarebbe avvenuta a Zagarolo. Cosi gli agenti si sono appostati fino al sopraggiungere del corriere. Qui, l’addetto della società di spedizioni, dopo aver suonato ad un campanello con in mano 3 scatoloni di grosse dimensioni, è stato immediatamente raggiunto da 5 uomini di nazionalità straniera a cui sono stati consegnati. A quel punto i poliziotti hanno cercato di bloccare i pusher che dapprima hanno cercato di fuggire e poi hanno lottato con gli agenti. Sono stati comunque assicurati alla giustizia 4 dei 5 malviventi: I.H. 41enne, I.Y. 25enne, I.S. 31enne, H.K.O. 28enne tutti di origine nigeriana. L’operazione ha portato al sequestro di 20 involucri di marijuana, per un peso complessivo di oltre 20 kg.

Categorie
Cultura

Confermata in autunno Alice nella Città

La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma è confermata e si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica. Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il direttore artistico Antonio Monda hanno confermato le date precedentemente annunciate in accordo con il Collegio dei Soci Fondatori e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per Roma. Negli stessi giorni, in contemporanea con la Festa del Cinema, si svolgerà il programma di Alice nella città, giunta all'edizione numero 18. La sezione dedicata a bambini e ragazzi, per coloro che volessero partecipare con corto e lungometraggi, ha già aperto le iscrizioni, lo scorso 9 marzo, e fino al prossimo 3 agosto, sulla piattaforma filmfreway.

Categorie
Politica

Covid-19, due casi a Saxa Rubra dal focolaio del San Raffaele

«Oggi registriamo un dato di 16 casi positivi, di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma e di questi due sono tecnici del centro Rai di Saxa Rubra, che sono contatti dei contatti del caso indice. A Saxa Rubra è in corso l’indagine epidemiologica e i tamponi. Il focolaio raggiunge così un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati. Bisogna mantenere alta l’attenzione. Oggi, senza i cluster, avremmo registrato solamente 2 nuovi casi ed è positiva la stabilizzazione nelle province che registrano zero casi e zero decessi, con Viterbo che non ha nuovi casi da circa 15 giorni. L’indagine epidemiologica sul cluster San Raffaele Pisana viene eseguita a ritroso a partire dal 1° di maggio e la Asl Roma 3 sta chiamando i pazienti dimessi dalla struttura presso i drive-in per effettuare i test sierologici. Oltre al Numero Verde 800.118.800, la Asl Roma 3 ha messo a disposizione il numero 333.6106975 per i pazienti dimessi dal 1° di maggio e loro contatti stretti, per avere tutte le informazioni necessarie. Il focolaio è sotto controllo e sembra rallentare e sono in corso le operazioni per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso strutture ospedaliere. Cluster chiuso anche a Montopoli, dove sono tutti negativi i  tamponi eseguiti nell'ambito dell'indagine epidemiologica riferibile al San Raffaele Pisana. A Garbatella sono 9 i casi positivi riferibili al cluster dello stabile di Piazza Attilio Pecile. Tutti già trasferiti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 2 nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono 23 recuperi di notifiche per valutazione di accertamento, mentre è record dei guariti che salgono complessivamente a 5.779 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

I Carabinieri mettono KO la Banda dei Supermercati

Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, che dispone la custodia cautelare in carcere per 5 persone, accusate di aver formato una associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti in danno di esercizi commerciali, legati alla grande distribuzione, in cui svaligiavano le casseforti. Anche durante il “lockdown”, nonostante il divieto di movimento nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, la banda è riuscita a mettere a segno 6 furti in pochi giorni in tutta la provincia di Roma.

Categorie
Sport

Il galoppo torna domenica a Capannelle

La prima grande settimana del 2020 di galoppo in Italia entra nel vivo con i Premi Parioli Shadwell e Regina Elena Shadwell, che di solito aprono la stagione a fine aprile e che questa volta invece, causa Covid-19, si disputeranno domenica 14 giugno. Dopo due mesi e mezzo di inattività causa Covid-19 non mancano però le polemiche e le rimostranze da parte di un settore, quello dell’ippica, duramente colpito dalla pandemia: «Spiace dover constatare il disinteresse dimostrato dal Mipaaf – spiega Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle – che non ha ritenuto neanche degne di risposta le richieste nostre e di tutto il settore del galoppo attraverso l’ANG di posticipare di una settimana questi due importanti premi e di annullare il limite massimo di 12 partenti. Questo atteggiamento ci obbligherà a disputare a porte chiuse una tra le più importanti giornate di corse, che se spostata avrebbe avuto buone possibilità di poter essere aperta al pubblico».

Categorie
Cronaca

Manutenzione straordinaria per due gallerie della Salaria

Anas ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria per le gallerie “S. Pietro” al km 107,600, "Sigillo” al km 107,300 sulla SS4 Salaria, all’altezza del Comune di Posta in provincia di Rieti. Gli interventi riguarderanno sia il risanamento idraulico del rivestimento delle gallerie che il ripristino strutturale, per un importo di 2,7 milioni di euro. Al fine di garantire la sicurezza per l’utenza in transito e per il personale coinvolto nei pressi dell’area di cantiere, verrà istituito il senso unico alternato nella fascia oraria 07-18, esclusi i giorni festivi. Il completamento è previsto per il 4 giugno del prossimo anno. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Categorie
Cronaca

Fitofarmaci vietati nel Tevere

Dopo l'allarme lanciato dall'Oipa di Roma, che per molti giorni ha monitorato il tratto urbano del Tevere documentando la moria di pesci tra Castel Sant'Angelo e Ponte Marconi, le analisi dell'Agenzia regionale protezione ambientale del Lazio e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente hanno evidenziato tracce di due fitofarmaci. Si tratta della Cipermetrina, insetticida universale nei programmi di lotta contro gli insetti, e del Clothianidin, utilizzato per la concia delle sementi di mais, del cotone, della colza, della bietola e del girasole, trattamenti fogliari di molti fruttiferi e di piante ornamentali e trattamenti granulari al terreno. Quest’ultimo è altamente tossico per le api, motivo per il quale ne è stato vietato l'utilizzo nel 2018. Dalla relazione dell'Arpa Lazio si evince che le due sostanze potenzialmente tossiche per i pesci, anche se in quantità insufficienti per giustificare il fenomeno rilevato, non consentono di escludere cause tossiche dovute a fenomeni di contaminazione localizzati e temporali.

Categorie
Politica

Covid-19, il focolaio dell’IRCCS San Raffaele Pisana arriva a 68 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 18 casi positivi, di cui 13 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma e di questi 8 provenienti dalla Asl di Rieti, dove sono iniziate le attività per testare tutti i contatti. Il focolaio raggiunge così un totale di 68 casi positivi. Sono stati effettuati ad oggi per fini di sanità pubblica, per il solo focolaio dell'IRCCS San Raffaele Pisana, 2.332 tamponi e ne stimiamo oltre 5mila tra tamponi e test. I dati della nostra Regione sono inevitabilmente caratterizzati dai numeri di questo focolaio, che dimostra come non si debba abbassare la guardia e soprattutto che devono essere rispettate, senza nessuna deroga, tutte le disposizioni impartite per limitare la diffusione del virus. Senza un intervento tempestivo assunto immediatamente per la tutela della salute pubblica, i danni di questo focolaio sarebbero stati più rilevanti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 4, mentre i guariti complessivamente raggiungono le 4.533 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Celli RTR: ” Iter più semplice per i centri estivi”

«Serve un iter più semplice per i centri estivi. Il rischio altrimenti è che non vengano attivati nel breve periodo e che famiglie e soprattutto bambini siano privati di una importante occasione di socializzazione, dopo il lungo periodo di isolamento. Attualmente secondo le indicazioni governative serve una doppia procedura di autorizzazione preventiva da Comuni e Asl dei progetti, che rischia di rallentare l'inizio delle attività. Sarebbe più semplice consentirne l'avvio con l'impegno dei gestori a rispettare pienamente regole e procedure di sicurezza e avviare dopo la fase dei controlli da parte di Asl e Comune. Rivolgerò questa mia richiesta ai parlamentari romani di centro sinistra, condividendo una richiesta che arriva da molte famiglie e di cui si discute in diverse realtà territoriali». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica RTR, Svetlana Celli.

Categorie
Cronaca

Serra di marijuana scovata dalla Polizia di Colleferro

A seguito di mirate attività di indagine, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Colleferro, hanno eseguito una perquisizione in un’abitazione di via della Forma. Qui i poliziotti hanno trovato una vera e propria serra per la coltivazione di marijuana che il proprietario di casa aveva allestito nel sottotetto. Nella circostanza sono stati rinvenuti 146 vasi con piante di canapa indiana, materiale per la coltivazione, fertilizzanti, lampade ed umidificatori. C.L., 42enne romano, che è titolare di un esercizio commerciale di vendita al dettaglio di canapa “light”, è stato arrestato per produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.