Categorie
Politica

Covid-19, proseguono i test seriologici nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui uno riferibile al focolaio del San Raffaele Pisana. Si tratta di una infermiera dipendente della struttura. Nella Asl di Viterbo è stato individuato un infermiere positivo grazie ai test sierologici effettuati sul personale e questo dimostra l’importanza del lavoro svolto per testare, tracciare e trattare. Un caso positivo nella Asl Roma 6 ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale, trattandosi di un ragazzo tornato dal Messico. Questa mattina ho visitato il COVID Center del San Filippo Neri, che chiude dopo 85 giorni di attività. Qui è stato fatto un lavoro straordinario e voglio ringraziare tutti gli operatori e i professionisti. Gestire un Covid Center al San Filippo Neri è stata una grande prova di flessibilità di tutto l'ospedale, frutto di validi professionisti che si sono fatti trovare pronti e di una organizzazione che ha garantito le migliori condizioni di sicurezza e la cura di ogni dettaglio nel trattamento clinico. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Sono stati 4 i decessi nelle ultime 24 ore, a fronte di 14 guariti che raggiungono un totale complessivo di 6.181». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

100 di questi giorni per l’ex poliziotto Vincenzo

Di origine calabrese, Vincenzo Temi, poliziotto in pensione, ha compiuto oggi 100 anni. Arruolatosi nel 1950 all’età di 30 anni ha prestato servizio prima a Torino e poi, nel 1960, è  approdato a Roma, dove ha prestato onorato servizio presso il commissariato San Lorenzo, per circa 20 anni. Dal ‘78 si sta godendo a pieno la sua famiglia, e a questo coriaceo centenario, oggi, vanno i più sentiti auguri della Questura di Roma. Dopo aver appreso del compleanno, i colleghi hanno pensato di fargli una sorpresa, portandogli a casa una torta, a nome di tutta la Questura.

Categorie
Cultura

“Shooting in the Castle” con Laziocrea

Dal 22 al 27 giugno il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione il Comune di Santa Marinella e Coopculture, riparte dopo il loockdown con il progetto “Shooting in the Castle”, prodotto da “Le Chat Noir” nell'ambito dell'iniziativa “Itinerario giovani”, con la creazione di due cortometraggi da realizzarsi interamente all'interno degli spazi del suggestivo maniero. Dodici giovani attori under30 avranno la possibilità di affinare le loro conoscenze sul Cinema, dalla sceneggiatura al montaggio, realizzando interamente due prodotti audiovisivi all'interno dei suggestivi ambienti del castello baciato dal mare. A coordinarli, in veste di sceneggiatore e regista, Daniele Esposito, vincitore di premi nazionali e internazionali.

Categorie
Cronaca

Valter Gianmaria confermato alla presidenza del CAR

Si è svolta questa mattina l'assemblea dei soci del CAR, il Centro Agroalimentare di Roma, che ha deliberato all'unanimità l'approvazione del bilancio, chiuso in positivo per l'ottavo anno consecutivo, e il rinnovo delle cariche per il prossimo triennio. L'esercizio 2019 di CAR chiude con un utile ante imposte pari a 1.077.031. Negli ultimi 8 esercizi, la Società ha prodotto utili netti per un importo complessivo pari a circa 5 milioni di euro. Confermato quindi Valter Giammaria come presidente e, insieme a lui, i componenti del consiglio d'amministrazione: Fabrizio De Filippis, David Granieri, Olga Simeoni e Luigi Cofone. Fabio Massimo Pallottini continuerà a guidare la Società nella qualità di Direttore Generale.

Categorie
Cronaca

La FIGC per l’ospedale pediatrico Bambino Gesù

Un macchinario per analizzare la presenza di mutazioni del DNA in campioni diagnostici. Il nuovo strumento in dotazione ai laboratori di ricerca del Bambino Gesù è un dono della Federazione Italiana Giuoco Calcio. La visita nella sede di S. Paolo dell’ospedale pediatrico del Presidente FIGC, Gabriele Gravina, ha segnato un’altra tappa della collaborazione con il Bambino Gesù avviata lo scorso anno, in occasione del 150° dalla fondazione. Il nuovo strumento è stato acquistato grazie a un contributo della FIGC di 50 mila euro, consegnato all’ospedale per il tramite della Fondazione Bambino Gesù Onlus. Sarà impiegato per la caratterizzazione, cioè la definizione del profilo genetico, dei pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia e Terapia cellulare e genica sottoposti a terapie avanzate come i trattamenti con cellule CAR T.

Categorie
Politica

Covid-19, oggi 9 casi nel Lazio, tutti scollegati tra di loro

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi e di questi nessun caso è riferibile ad un focolaio. Tutti i casi sono scollegati tra loro. Lazio doctor Covid è stata individuata dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione tra le 5 soluzioni migliori per la teleassistenza medica. Le proposte esaminate sono state oltre 500 e la App Lazio Doctor Covid è l’unica interamente pubblica costruita assieme ai medici di medicina generale e sviluppata da LazioCrea. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Sono stati 4 i decessi nelle ultime 24 ore, 47 i guariti che raggiungono un totale complessivo di 6.167, ormai sei volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cronaca

Lunga settimana di lavoro per la Polfer del Lazio

1 fermo di Polizia Giudiziaria, 14 persone denunciate in stato di libertà, 5.132 persone controllate, 543 pattuglie impiegate in stazione, 11 contravvenzioni amministrative elevate e 3 minori rintracciati. Questo è il bilancio dell’attività della Polizia di Stato, Compartimento per il Lazio, nel corso della settimana scorsa, dei controlli nel territorio ferroviario in ambito regionale. In particolare, nella mattinata del 13, gli Agenti del Settore Operativo di Roma Termini hanno proceduto al fermo di Polizia Giudiziaria di un cittadino algerino, perché indiziato di rapina in concorso, ai danni di una persona di origine marocchina. Le indagini effettuate da personale di Polizia Giudiziaria, anche con l’ausilio del sistema di videosorveglianza della Stazione, hanno permesso di accertare la responsabilità dell’algerino come uno degli autori dell’evento criminoso, anche a conferma del riconoscimento da parte della vittima.

Categorie
Politica

Covid-19, ancora attivo il focolaio del San Raffaele

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui uno riferibile al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 112 casi positivi e 5 decessi correlati. Il caso è esterno alla struttura di Pisana ed è riferito alla Asl Roma 3. In settimana verranno nuovamente eseguiti i test a tutti i dipendenti e tutti i pazienti rimasti. Nel Lazio abbiamo superato la soglia dei 300 mila tamponi da inizio emergenza. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3 nelle ultime 24 ore, mentre sono stati 169 i guariti, che raggiungono un totale complessivo di 6.024, e cioé oltre cinque volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cronaca

Dal Bambino Gesù studio sulle lacrime e Covid-19

Il rischio di contagio attraverso le lacrime dei bambini esiste, ma è molto basso. Lo dimostra uno studio del Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus. La ricerca è stata condotta tra marzo e aprile nei bambini ricoverati presso il Centro Covid di Palidoro. È la prima pubblicazione internazionale in campo oftalmologico dedicata al Coronavirus in età pediatrica. La possibilità che un bambino positivo al Covid-19 infetti un’altra persona, direttamente o indirettamente, attraverso le lacrime è particolarmente bassa. Lo studio dell’Ospedale della Santa Sede ha coinvolto 27 bambini, tutti positivi al tampone naso-faringeo. Di questi, solo 3 presentavano tracce del virus nelle secrezioni oculari, rilevato tramite un tampone congiuntivale. Inoltre, rilevano i ricercatori, il virus sopravvive molto di più nelle cavità nasofaringee, naso e bocca, che nelle secrezioni oculari.

Categorie
Politica

Covid-19, un solo positivo oggi a Roma

«Focolai sotto controllo, così oggi a Roma si registra il dato minimo di sempre con 1 caso positvo e in totale 3 nella regione, di cui 2 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 111 casi positivi e 5 decessi correlati. Il sistema dei controlli ha funzionato e si è risposto con grande tempestività, ma non dobbiamo mai abbassare la guardia perché sono situazioni che possono ripresentarsi. Al San Raffaele Pisana i 2 casi riferiti al cluster sono riscontrati alla Asl Roma 5. In settimana verranno nuovamente eseguiti i test a tutti i dipendenti e pazienti rimasti. Chiuso  anche il cluster dello stabile in Piazza Pecile alla Garbatella. Nel palazzo le persone negative rimangono in sorveglianza dalla Asl Roma 2 e nei prossimi giorni verrà ripetuto il tampone. Per quanto riguarda il Centro Rai di Saxa Rubra, sono tutti negativi i tamponi collegati al focolaio del San Raffaele effettuati ieri presso il drive-in di Santa Maria della Pietà. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3 nelle ultime 24 ore, mentre i guariti raggiungono un totale complessivo di 5.855, che sono circa cinque volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno ai numeri del covid-19 dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.