Categorie
Politica

Covid-19, province anche oggi a zero casi

«Oggi registriamo un dato di 6 casi positivi e un decesso. Si conferma trend in calo nelle province che registrano zero casi. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine: tra sierologici e tamponi abbiamo effettuato circa mezzo milione di test. Abbiamo superato i 150 mila test sierologici con una circolazione pari al 2,3% e da inizio campagna delle ‘Tre T’, testare, tracciare, trattare, sono stati individuati 264 positivi al tampone asintomatici. Dei nuovi casi odierni, uno riguarda una paziente dimessa dal San Raffaele Pisana con tampone negativo e attualmente ricoverata al COVID Center di Casal Palocco. Il focolaio raggiunge così un totale di 123 casi complessivi. Un secondo caso a distanza di 48 ore di un positivo proveniente da Dacca. L’uomo era partito dal Bangladesh e atterrato a Fiumicino con scalo a Doha. Sono state avviate tutte le procedure del contact tracing internazionale e la segnalazione del caso al Ministero della Salute, per la verifica dei controlli agli imbarchi. Per quanto riguarda l’Istituto religioso Teresianum, un nuovo caso positivo dall’ospedale San Giovanni di Roma con link riferibile all’istituto religioso. Crescono i guariti che nelle ultime 24 ore sono stati 22 raggiungendo un totale complessivo di 6.337». Questo il commento odierno ai numeri del Coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Semenzaio Comunale di San Sisto Vecchio aperto nel week end

Nel prossimo fine settimana il Semenzaio Comunale di San Sisto Vecchio sarà uno dei luoghi magici, generalmente chiusi al pubblico, visitabili nell’ambito delle “Giornate FAI all’aperto”, organizzate dal Fondo Ambiente Italiano. L’antico Semenzaio di San Sisto, sede del Servizio Giardini Capitolino che ne cura la manutenzione, è un piccolo orto botanico che ospita piante provenienti da tutto il mondo. In questo bellissimo parco nel cuore di Roma, si trovano alberi esotici come la jacaranda dalla splendida fioritura violacea, le erythrina crista galli dal caratteristico fiore rosso corallo a cresta di gallo o la rara chorisia speciosa dalla spettacolare fioritura autunnale di colore violaceo screziato.

Categorie
Politica

Covid-19, 8 positivi a Roma, nessuno nelle province

«Oggi registriamo un dato di 8 casi positivi e tre decessi. Si conferma il trend in calo nelle province, che registrano zero casi. E’ stato ricoverato al Policlinico Umberto I un paziente proveniente da Dacca, che riferisce di essere stato sintomatico già alla partenza. Avviata la notifica al Ministero della Salute per le operazioni di verifica del caso. Dei casi odierni due sono riferiti all’Istituto religioso Teresianum a Roma, che è stato posto in sorveglianza sanitaria e dove sono stati effettuati test a tutti. Si tratta di un giardiniere e una suora. La situazione dell’Istituto religioso è sotto controllo, ma ribadisco che devono essere rispettate le misure di contenimento disposte dalla Asl, senza alcuna eccezione. Nessuno può entrare o uscire senza l’autorizzazione. Nella Asl Roma 1 un infermiere positivo è riferito alla coda del focolaio del San Raffaele Pisana, che raggiunge così un totale di 119 casi. Nella Asl Roma 4 i due casi positivi sono stati individuati in sede di pre-ospedalizzazione e nella Asl Roma 6 un positivo è stato individuato in sede di Pronto soccorso e trasferito poi al Policlinico Umberto I. A Latina la Asl considera chiusi i cluster di Priverno e della RSA San Michele, mentre all’ospedale San Giovanni dopo 620 tamponi effettuati è stato registrato il primo positivo al drive-in». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Porrello (M5S): “Civitavecchia non deve tornare ai cassonetti”

«I prossimi giorni saranno cruciali per il benessere ambientale, e quindi sanitario, di Civitavecchia e del suo comprensorio. A livello comunale attendiamo che dopo la riuscita manifestazione organizzata dai cittadini, Tedesco e Grasso ritirino la delibera che abolisce il porta a porta e formulino soluzioni, invece di ritornare ai cassonetti in strada con tutte le criticità che questo comporta. La prossima settimana è stata anche programmata dalla regione la conferenza dei servizi per l'inceneritore di Tarquinia dove, anche in virtù dell'emendamento che abbiamo fatto approvare alla Pisana, ci sarà la tombale bocciatura del progetto. In commissione rifiuti arriverà invece, finalmente, il Piano Rifiuti regionale e ho già depositato un pacchetto di emendamenti a difesa di tutta la regione, soprattutto di chi vanta, come Civitavecchia, un credito in termini di salute e di inquinamento». Lo ha dichiarato Devid Porrello, Vicepresidente del Consiglio Regionale.

Categorie
Cronaca

Murales “Le Magnifiche 7” a Fiumicino

Per festeggiare la ripresa delle attività artistiche riguardanti i nuovi Murales di Passoscuro, ed in vista della realizzazione del secondo volume del Catalogo 2019/2020, prevista dicembre prossimo, sabato 4 luglio ci sarà l’inaugurazione del grande Murales “Le Magnifiche 7”. L’attività dei Murales di Passoscuro, promossa e coordinata dall’Associazione Culturale L’Isola delle Correnti con il Patrocinio del Comune di Fiumicino e iniziata nella primavera del 2018, ha realizzato finora oltre cento interventi di pittura, scultura, fotografia ed installazioni, finalizzate alla riqualificazione artistica del Lungomare e dell’abitato di Fiumicino, grazie al contributo di più di venti artisti che hanno fornito la propria collaborazione a titolo totalmente gratuito.

Categorie
Cronaca

Regolamento europeo sui droni rimandato a gennaio

La pandemia ha fatto un’altra vittima: il nuovo Regolamento europeo sui droni, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal prossimo 1° luglio in tutti i Paesi della UE, Italia compresa, è stato rinviato al 1° gennaio 2021. La Commissione Europea ha infatti deciso di posticipare di sei mesi l’attuazione delle nuove norme comunitarie per l’impiego di queste macchine volanti in ambito professionale e anche amatoriale. Una decisione che non è stata accolta positivamente dalle migliaia di piloti e operatori nel nostro Paese, che vedono così allontanarsi ancora l’attesa unificazione e semplificazione normativa.

Categorie
Politica

Varchi elettronici notturni sulla Tengenziale Est

Al via il progetto per nuova segnaletica luminosa e un sistema di controllo automatico dei transiti sulla Tangenziale Est, nella fascia oraria notturna. La Giunta ha approvato il piano che permetterà di installare nuovi pannelli luminosi e varchi elettronici in prossimità delle uscite obbligatorie della Tangenziale, nei tratti in cui vige il divieto di transito dalle 23 alle 06. Per la realizzazione degli impianti è stato stanziato circa un milione di euro nell'annualità 2020 del Bilancio di previsione 2020-2022. «Grazie al nuovo sistema autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture potremo garantire il pieno controllo del divieto di transito istituito, per abbattere l’inquinamento acustico nelle ore notturne». Questo ha dichiarato l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Categorie
Cronaca

Nuovo CDA per l’Istituto Luce-Cinecittà

L’Assemblea dei Soci ha proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Istituto Luce-Cinecittà srl, già designato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nominando Presidente Maria Pia Ammirati. L’Assemblea ha contestualmente nominato componenti del Consiglio d’Amministrazione Goffredo Bettini e Annalisa De Simone. È stato inoltre nominato il Collegio Sindacale, presieduto da Anna Maria Ustino, e composto da Ivano Strizzolo e Ines Gandini. Il nuovo cda della Società ha conferito l’incarico di Direttore Generale a Claudio Ranocchi, che mantiene ad interim il ruolo di Direttore Amministrazione Finanza e Controllo della Società.

Categorie
Politica

Covid-19, 4 positivi d’importazione per il Lazio

«Oggi registriamo un dato di 14 casi positivi e di questi, 4 sono riferiti ad una coda del focolaio del San Raffaele Pisana, dove sono stati effettuati ulteriori 430 tamponi su tutto il personale e i pazienti. I quattro nuovi casi riguardano operatori della struttura già posti in sorveglianza domiciliare. Il focolaio raggiunge così un totale di 118 casi positivi e 6 decessi correlati. I servizi di contact tracing stanno svolgendo un lavoro importante. Quattro casi, già tutti isolati, sono di importazione da Egitto, Brasile, Piemonte e Bergamo. Nella Asl Roma 1 dei quattro nuovi casi, uno ha un link con il Piemonte e i restanti 3 casi sono asintomatici individuati al test sierologico. Questo conferma che il sistema integrato di test e tamponi sta funzionando e ci permette di individuare casi di persone asintomatiche sul territorio. Nella Asl Roma 2 un caso positivo proviene dal Brasile, mentre nella Asl Roma 3 una donna risultata positiva proviene da Bergamo. Nella Asl di Latina un caso ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale: si tratta di un ragazzo tornato dall’Egitto con scalo a Milano. C’è stato un decesso nelle ultime 24 ore, mentre i guariti sono stati 14 raggiungendo un totale complessivo di 6.195». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell'assessore alla sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.

Categorie
Cronaca

100 di questi giorni per l’ex poliziotto Vincenzo

Di origine calabrese, Vincenzo Temi, poliziotto in pensione, ha compiuto oggi 100 anni. Arruolatosi nel 1950 all’età di 30 anni ha prestato servizio prima a Torino e poi, nel 1960, è  approdato a Roma, dove ha prestato onorato servizio presso il commissariato San Lorenzo, per circa 20 anni. Dal ‘78 si sta godendo a pieno la sua famiglia, e a questo coriaceo centenario, oggi, vanno i più sentiti auguri della Questura di Roma. Dopo aver appreso del compleanno, i colleghi hanno pensato di fargli una sorpresa, portandogli a casa una torta, a nome di tutta la Questura.