Categorie
Politica

Laboratorio Papa Francesco al CAR

«Fare rete porta sempre a un risultato. Al Centro Agroalimentare di Roma abbiamo presentato un importante progetto di recupero di frutta e verdura, in cui saranno impegnate persone ex detenute. Ciò è possibile grazie a borse di lavoro di Roma Capitale, con cui vogliamo contribuire al riscatto di persone che hanno avuto un passato di detenzione in carcere». È quanto ha dichiarato Veronica Mammì, Assessora alla Persona, alla Scuola e Comunità solidale di Roma Capitale intervenendo alla presentazione del laboratorio "Papa Francesco", per la trasformazione della frutta e della verdura recuperate all'interno del CAR, il Centro Agroalimentare di Roma, e che verrà gestito dall'Isola Solidale e da ex-detenuti, grazie a 4 borse di lavoro messe a disposizione da Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Nuovi Dog Manager a Maccarese

Presso il Baubeach di Maccarese, si sono svolti gli esami e la consegna dei diplomi del primo corso di Formazione per Dog Manager I.H.O.D., promosso dalla A.S.D. Baubeach Village. Il Corso, iniziato a febbraio, ha portato 8 giovani appassionati di cani ad avere ora gli strumenti per poter progettare un nuovo "luogo ideale per il benessere del cane", uno spazio di accoglienza turistico-ricreativa che rispetti la natura etologica del cane, che favorisca il benessere di persone-animali e ambiente, che diventi, come è il Baubeach da ormai 22 anni, fucina di idee, di progetti, di una cultura rispettosa del pianeta e dei suoi abitanti. La commissione d'esame è stata presieduta dal responsabile regionale dell'A.I.C.S. Toni De Vito.

Categorie
Politica

Covid-19, oggi 11 nuovi positivi nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 11 casi positivi e zero decessi. A Roma città se ne registrano sei. Nella Asl Roma 2 dei quattro nuovi casi uno riguarda un uomo rientrato con volo da Dacca, per il quale sono state attivate le procedure di contact tracing internazionale. Due riguardano minori dello stesso nucleo familiare ricoverati all’ospedale pediatrico Bambino Gesù. E’ stata avviata l’indagine epidemiologica che ha portato alla chiusura di un centro estivo e un ristorante in zona Casilina. Tutti i contatti stretti verranno sottoposti ai test, mentre l’indagine ha evidenziato che il 26 giugno si è svolta una cena scolastica alla presenza di oltre 30 persone. Saranno ora tutti testati. Avverto un calo di tensione. Bisogna tenere sempre alta la guardia e rispettare le disposizioni sul distanziamento e evitare le occasioni potenzialmente pericolose come feste o assembramenti. Nella Asl Roma 3 sono due i nuovi casi positivi e nello specifico uno rappresenta una coda del cluster riferito al bistrot di Fiumicino, mentre il secondo caso riguarda una donna risultata positiva all’accesso al pronto soccorso dell’ospedale Grassi di Ostia. Per quanto riguarda le province, si registra un caso nella Asl di Frosinone da accesso al pronto soccorso dell’ospedale di Sora e il secondo caso positivo nella Asl di Rieti. Quest’oggi ho voluto ringraziare gli operatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena per l’attività che hanno svolto e che stanno svolgendo durante questo periodo. Nel raffronto tra il primo quadrimestre del 2019 e il primo del 2020 vi è stato solo un lieve calo dell’attività chirurgica a fronte di un aumento di circa il 25% delle prestazioni di radioterapia, a dimostrazione di un Istituto che ha garantito e sta garantendo la sicurezza dei pazienti e degli operatori». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Il Ministro Bellanova in visita al CAR

«La filiera agroalimentare, durante il lockdown legato all'emergenza Covid-19, ha saputo fare sistema e sfidare la paura, e i Mercati all'ingrosso rappresentano un pezzo importante di questa filiera, perché sono il luogo in cui valorizzare il prodotto locale e promuovere la cultura del fresco. Abbiamo potuto verificare, giorno dopo giorno, cosa sia una filiera che funziona, dalla produzione al trasporto alla vendita, passando per la trasformazione fino a queste grandi strutture, che consentono ai cittadini di accedere a prodotti freschi, di qualità, del territorio, e tracciabili. Ringrazio gli attori di questa filiera per aver garantito a tutti i cittadini durante l'emergenza momenti di normalità». È quanto ha dichiarato Teresa Bellanova, Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali, nel corso della visita al CAR, il Centro Agroalimentare di Roma.

Categorie
Politica

Covid-19, 9 nuovi positivi nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui tre a Roma, e due decessi. Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Complessivamente è stata superata la soglia del mezzo milione tra i test e i tamponi eseguiti da inizio emergenza. Per quanto riguarda la valutazione settimanale del Ministero, ci attendiamo un valore RT in calo. Si conferma l’ottimo contact tracing: per il 100% dei casi è stata effettuata una regolare indagine epidemiologica. Continua il trend in discesa delle terapie intensive occupate. Nella Asl Roma 1 una donna di rientro da Londra, dove è residente, è risultata positiva al test sierologico. Sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale. Nella Asl Roma 2 un nuovo caso positivo è una donna di nazionalità Bangladesh, riferita ad un cluster familiare già noto. Nella Asl Roma 6 si registrano quattro nuovi casi e nello specifico due fanno riferimento al cluster familiare noto tra Anzio e Ardea. Per quanto riguarda le province si registrano due casi nella Asl di Latina e un decesso: si tratta di una donna di 90 anni ricoverata all’ospedale Goretti. Prosegue presso il Sant’Andrea, il San Giovanni e il Policlinico di Tor Vergata l’attività dei test sierologici aperta al pubblico alla tariffa regionale». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, ai numeri del coronavirus.

Categorie
Politica

Gli orari di apertura delle attività commerciali prorogati al 31 luglio

E’ stata prorogata fino al 31 luglio 2020 l’ordinanza firmata dalla sindaca Virginia Raggi a disciplina degli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive. Restano in vigore le fasce orarie diversificate per tipologia di esercizio, in ragione della necessità di evitare assembramenti sui trasporti e nei luoghi pubblici, per contenere il rischio epidemiologico in città. Sempre valida, inoltre, l’esclusione di alcune attività commerciali dall’assoggettamento ai limiti orari, in considerazione delle specifiche modalità di fruizione dei diversi esercizi. «Le aperture per fasce scaglionate delle attività commerciali riducono le occasioni di diffusione del contagio, contribuendo anche a dilazionare i flussi di persone sui mezzi di trasporto. La disciplina oraria in vigore è stata messa a punto tenendo conto delle specifiche esigenze dei diversi esercizi, anche a seguito di un dialogo sempre aperto con le associazioni di categoria», ha dichiarato la Sindaca Virginia Raggi.

Categorie
Cultura

I 100 anni di Fellini e Sordi a Spazio5

Il 20 gennaio e il 15 giugno di quest'anno due grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale avrebbero compiuto 100 anni: si tratta di Federico Fellini e di Alberto Sordi. Per celebrarne il genio e il peso avuto nel panorama cinematografico italiano e non solo, l’Istituto Quinta Dimensione ha deciso di dedicare loro una mostra: "Fellini-Sordi, 100 anni per i protagonisti del cinema italiano". Tra gli oltre 70 scatti, tutti del Maestro Carlo Riccardi e patrimonio dell’Archivio fotografico Riccardi, iscritto presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio in quanto Patrimonio di interesse Nazionale, si possono ripercorrere i momenti più importanti della loro carriera; scoprire alcuni momenti dei backstage e vederli stupiti nel ricevere premi. La mostra ha l’ambizione di incoraggiare la società civile e il mondo istituzionale al superamento delle avversità e di dimostrare che una rinascita, civile, sociale e culturale, anche in un periodo storico complicato come l’attuale, è possibile.

Categorie
Cronaca

Stop alle botticelle con temperatura oltre i 30 gradi

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un’Ordinanza che vieta la circolazione dei veicoli a trazione animale, le cosiddette “botticelle”, in presenza di temperature pari o superiori a 30 gradi centigradi. Alla base del provvedimento l’esigenza di prevedere una maggiore tutela per i cavalli impiegati in attività di trazione di vetture pubbliche o private, e di quelli impiegati in attività ludiche e sportive, per prevenire potenziali danni alla salute di questi animali, particolarmente sensibili alle temperature elevate. L’ordinanza è immediatamente esecutiva ed è valida fino al 30 settembre prossimo.

Categorie
Politica

Covid-19, nuovo caso dal focolaio di Fiumicino

«Oggi registriamo un dato di 5 casi positivi e zero decessi. A Roma città si registrano due nuovi casi. Proseguono le attività dei test di sieroprevalenza a tutti gli operatori sanitari e le Forze dell’ordine e a oggi è stata raggiunta quota 161.536, con una percentuale di sieroprevalenza ormai stabile al 2.3%, che ha consentito di individuare complessivamente 297 positivi al tampone asintomatici. Dunque un positivo al tampone ogni 544 che hanno eseguito il test. Nel weekend è stata svolta un’attività trapiantologica importante presso l’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Sono stati realizzati quattro trapianti e nello specifico uno di cuore, uno di fegato e due di rene. Nella Asl Roma 3 per il focolaio a Fiumicino, che è controllato, è emerso un nuovo caso positivo. Si tratta di un familiare di un dipendente del bistrot già posto in isolamento. Nella Asl Roma 4 due nuovi casi a Civitavecchia, uno riguarda un paziente in fase di pre-ospedalizzazione e un operatore socio sanitario. Prosegue presso il Sant’Andrea, il San Giovanni e il Policlinico di Tor Vergata l’attività dei test sierologici aperta al pubblico al prezzo fissato dalla tariffa regionale». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

Patrimonio in Comune dal 1° luglio

Brevi percorsi nelle sale dei principali musei dedicate ai capolavori e ai palazzi dove sono custoditi; itinerari alla scoperta della città antica, moderna e contemporanea per scoprire insieme le trasformazioni della storia attraverso piccoli segni e testimonianze monumentali: dopo la riapertura dei Musei Civici e delle aree archeologiche, ripartono dal 1° luglio 2020 anche le attività didattiche di “PATRIMONIO IN COMUNE. Conoscere è partecipare”. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Le visite e le attività didattiche, completamente gratuite, si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19. E’ obbligatoria la prenotazione allo 06.06.08 ed è previsto un numero massimo di 10 partecipanti.