Categorie
Cronaca

Maxi sequestro di droga alla Borghesiana

Al termine di un’indagine, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Celio, diretto da Maria Sironi, sono riusciti ad individuare un appartamento in viale Prato Fiorito, alla Borghesiana, dove presumibilmente alcuni albanesi si stavano dedicando allo stoccaggio di un ingente quantitativo di marijuana. I poliziotti, dopo svariati accertamenti hanno deciso di appostarsi nei pressi dell’abitazione oggetto di indagine. Lì hanno potuto notare la presenza di un uomo, che con fare sospetto si aggirava nei pressi del portone dell’immobile attenzionato, dotato di un sofisticato sistema di videosorveglianza. In sinergia tra loro, gli investigatori, con un escamotage sono riusciti ad avvicinarsi all’appartamento in tempi rapidi per non creare sospetto. Lì hanno bloccato prima uno degli occupanti che si accingeva ad uscire di casa e poi, all’interno, anche il complice. Sul pavimento è stata rinvenuta la presenza di una notevole quantità di stupefacente del tipo marijuana ed alcuni grossi involucri contenenti la medesima sostanza per un peso complessivo pari a 40 kg. Perquisita l’abitazione, è stato sequestrato anche materiale per il confezionamento delle dosi, 3 bilance digitali ed un fucile a canne mozze rinvenuto smontato. Per i due albanesi di 53 e 24 anni, che dichiaravano agli investigatori trattarsi di marijuana legale, è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria. Le immediate analisi effettuate presso il consulente chimico infatti, hanno riscontrato la presenza di un THC ben oltre il limite consentito per la “canapa light”.

Categorie
Sport

Torna Coni & Regione Compagni di Sport

La macchina dello sport di cittadinanza si rimette in moto. Dopo quasi quattro mesi di chiusura delle attività, a causa della pandemia mondiale dovuta alla diffusione del Covid-19, in questa fase di ripartenza anche lo sport per tutti torna protagonista sul territorio della Regione Lazio. E lo fa ripartendo da dove si era interrotto, ovvero con “CONI & Regione, compagni di sport”, il protocollo d’intesa che per il quarto anno vede il CONI Lazio e la Regione Lazio partner di iniziative di promozione sportiva territoriale. I due Enti hanno deciso di puntare su un aiuto concreto ai bambini, che nei mesi scorsi sono stati costretti a casa interrompendo totalmente l'attività motoria, alle associazioni sportive delle Federazioni e degli Enti di promozione e agli operatori dello sport. Il progetto prende il via con 5 Educamp  per i bambini di tutta la regione. Il primo è già partito la scorsa settimana: 15 bambini provenienti da situazioni di difficoltà economiche partecipano gratuitamente all'Educamp dell'Acquacetosa e lo stesso accadrà per altre 5 settimane, per un totale di 90 partecipanti a titolo gratuito fino a settembre. E da oggi 20 lunedì luglio anche al Campo dei Miracoli di Corviale arriverà “Coni e Regione, compagni di sport”. Sempre oggi partono altri 3 Educamp CONI in altrettante province. Tutti e 3 beneficeranno del contributo di “CONI e Regione, compagni di sport”, grazie al quale ogni settimana i bambini potranno aderire con una tariffa agevolata. Vista la situazione di difficoltà economica in cui versano molte famiglie, sarà un modo per consentire la massima partecipazione. Oggi sono partiti gli Educamp al Parco dei Monti Cimini (Viterbo), al Palasport di Alatri (Frosinone) e all'impianto del Colleferro Rugby 1965 (Area Metropolitana di Roma). Per due settimane consecutive, i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 14 anni che partecipano al centro multisportivo organizzato dalla Ssd Calcio Sociale, avranno l'opportunità tutti i pomeriggi di provare alcune discipline sportive, come il tennis e il tiro a segno, insieme agli istruttori delle Federazioni sportive inviati dal CONI Lazio.

Categorie
Cronaca

Ecco Aasha e Naisha

Le due leoncine asiatiche nate al Bioparco di Roma hanno un nome: Aasha e Naisha. I due nomi sono risultati i più votati sul sito web www.bioparco.it. La votazione è stata effettuata su una rosa di quattro nomi di origine asiatica: Aasha che significa speranza, Mala che significa puro, Naisha che significa speciale e Uma che significa brillante. La nascita delle due sorelle è un evento storico per il Giardino Zoologico della Capitale, si tratta di uno degli animali a maggior rischio di estinzione del Pianeta: ne sopravvivono in natura circa 500 esemplari presenti unicamente nella piccola riserva del Gir e nelle aree limitrofe, nell’India nord-occidentale. Le piccole condividono l’area con la mamma Sajani, nata nel 2013 nello Zoo di Magdeburg, in Germania e il papà Ravi, nato nel 2016 presso lo zoo di Planckendael, in Belgio. La popolazione di leoni è minacciata a causa della distruzione dell’habitat, ma soprattutto dal bracconaggio e dai conflitti con le attività antropiche generati dalla vicinanza dell’uomo ai territori di questi felini. Il Bioparco, insieme alla comunità internazionale degli Zoo, partecipa a programmi di conservazione mirati alla sua salvaguardia aderendo al programma europeo EEP (Eaza Ex Situ Programme), coordinato dall’Associazione Europea degli Zoo e Acquari (EAZA). Il Leone asiatico è classificato dalla IUCN (l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) in pericolo. Attualmente nelle strutture zoologiche europee sono presenti circa 150 leoni asiatici.

Categorie
Politica

Covid-19, senza importazione Roma a zero nuovi casi

«Oggi registriamo un dato di 14 casi, di cui 13 di importazione: 9 hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh già attenzionati, uno di rientro dall’India, uno dal Montenegro, uno dall'Albania e uno dalla Romania. Nel Lazio abbiamo un rischio moderato, ma non bisogna abbassare il livello di attenzione. Nel weekend riaprono, dopo il lockdown, anche gli Ambufest gli ambulatori del sabato, la domenica, festivi e prefestivi dove è possibile effettuare anche visite pediatriche. Nella Asl Roma 1 si registra un nuovo caso ed è una persona riferita all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh. Nella Asl Roma 2 dei sette nuovi casi nelle ultime 24 ore, cinque sono riferite all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh, uno riguarda un italiano di rientro dall’Albania, per il quale sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale e uno con link familiare ad un caso di rientro dal Montenegro. Nella Asl Roma 3 tre nuovi casi, tutti riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh. Infine per quanto riguarda le province, si registrano tre nuovi casi: i due nella Asl di Latina sono una donna di nazionalità rumena e di rientro dal Paese di origine per la quale sono state avviate le procedure di contact tracing internazionale e un uomo di nazionalità Indiana, per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica. Il terzo caso riguarda la Asl di Frosinone: si tratta di un uomo di 53 anni individuato su segnalazione del medico di medicina generale. Rieti si conferma per il decimo giorno consecutivo COVID Free, mentre Viterbo rimane con un solo caso in isolamento. Si registra un decesso, mentre i guariti sono stati 11». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Truffa del congiunto sventata dai Carabineri

I Carabinieri della Stazione Roma Quadraro e della Sezione di Polizia Giudiziaria presso il Tribunale di Roma, in Napoli ed Isernia, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti due uomini, B.F. 42 anni e S.V. di 52 anni, entrambi di Napoli. I due sono accusati di aver commesso molteplici truffe ai danni di anziani e alcuni furti in abitazione in diversi quartieri della Capitale, nel periodo compreso tra febbraio e luglio 2018. L’attività investigativa ha consentito di ricostruire tutti gli episodi, nel corso dei quali i due complici, individuate le anziane vittime sulla pubblica via, le avvicinavano fingendo di essere avvocati incaricati della gestione di un risarcimento in favore di un loro congiunto, e che, tuttavia, per sbloccare le procedure di liquidazione era necessario un preventivo versamento di denaro contante. Per rendere ancor più credibile la loro versione, veniva simulata una telefonata con un interlocutore che, fingendo di essere il congiunto della vittima designata, la convinceva a consegnare il denaro al sedicente avvocato. Carpita la fiducia della vittima, gli indagati erano soliti accompagnarla nella sua abitazione, dove, dopo aver scorto i luoghi in cui gli anziani detenevano il denaro, oltre a farsi consegnare la somma richiesta, s’impossessavano furtivamente di altri soldi, lasciando alla vittima una busta che si rivelava priva di contenuto. In altri casi, le vittime sono state accompagnate fino alle banche o agli uffici postali per effettuare i prelievi. Partendo da questi spunti ed analizzando lo specifico modus operandi, attraverso una meticolosa attività di analisi, è stato possibile risalire nel complesso a 27 episodi delittuosi. Gli investigatori sono riusciti a risalire all’identità dei soci in affari attraverso la descrizione fornita dalle vittime, le informazioni rese dai testimoni e la visione di alcuni filmati dei circuiti di videosorveglianza installati nei luoghi teatro degli eventi. Proprio al fine di contrastare tale tipologia di reato, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno tenuto nel territorio incontri con gli anziani, sospesi in concomitanza dell’emergenza sanitaria, nei quartieri della periferia sud-est della Capitale, organizzati in collaborazione con i centri di aggregazione quali parrocchie ed associazioni, con l'obiettivo di promuovere il contatto e la comunicazione, rivolgendosi alle fasce deboli, fornendo loro informazioni utili per le rispettive esigenze nonché consigli su come evitare possibili truffe e raggiri da parte di malintenzionati.

Categorie
Cultura

Per Gioco dal 25 luglio a Palazzo Braschi

La mostra Per Gioco è la collezione di giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, ospitata nelle sale del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 25 luglio 2020 al 10 gennaio 2021, che presenta una selezione di 725 preziosi esemplari della Collezione capitolina, per lo più riferibili agli anni compresi tra il 1860 e il 1930, la cosiddetta “età d’oro” del giocattolo, a cui si aggiungono la casa di bambole della Regina di Svezia, di fine ‘600, e il giocattolo più antico della collezione: due bambole di epoca pre-incaica del XIV- XV secolo, di cui una raffigura una madre con il figlio in braccio. Il percorso espositivo, che si snoda lungo 22 sale del primo piano del museo, si articola in sei nuclei tematici: la città e la campagna, giochi di strada e di cielo, il bambino in movimento, la famiglia, il lavoro e il viaggio.

Categorie
Politica

Mare del Lazio non benissimo, secondo Legambiente

Dei 25 punti monitorati sulla costa del Lazio, 14 risultano avere parametri oltre i limiti di legge. Di questi, 9 sono stati giudicati “fortemente inquinati” e 5 “inquinati”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con i quali l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare. È questa, in sintesi, la fotografia scattata lungo le coste del Lazio da un team di tecnici e volontari di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. A illustrare i dati, nel corso di una conferenza stampa tenuta nei pressi della barriera anti-rifiuti sull'Aniene a Roma, è stato il presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi.

Categorie
Cronaca

Basta pedaggio sul tratto urbano della A24

«Credo che non ci sia  occasione migliore di quella offerta dal nuovo accordo su Autostrade, per togliere una volta per tutte il vergognoso pedaggio del tratto urbano sulla A24, con la dismissione dei caselli di Ponte di Nona, Lunghezza e Settecamini». Così in una nota Dario Nanni consigliere del VI Municipio, già Presidente della Commissione Lavori Pubblici del Comune di Roma. «Da anni insieme ad associazioni, comitati e cittadini – ha proseguito Nanni – ci battiamo per far togliere quello che è un iniquo balzello, basato su un accordo che non abbiamo mai avuto modo di poter visionare, e che anche per queste ragioni ci lascia perplessi».

Categorie
Politica

Covid-19, solo un nuovo caso non importato nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi, di cui 8 di importazione: 5 casi hanno un link con voli di rientro dal Bangladesh, uno di rientro dall’India e due dalla Moldavia. Ci attendevamo questa riduzione dei casi per la grande attività di tracciamento che è stata fatta, ma non bisogna mai abbassare la guardia. Per i casi degli ultimi giorni ci attendiamo una valutazione settimanale del valore RT ancora sopra l’1, mentre le terapie intensive scendono per la prima volta sotto i 10 casi, arrivando a 9. Si confermano come priorità le verifiche sui casi provenienti dai Paesi ad alto tasso di contagio. Voglio rivolgere un appello alla donazione di sangue: l’epidemia non può fermare le donazioni perché donare è sicuro, è un gesto di generosità e consente inoltre di fare gratuitamente il test sierologico. Riaprono dopo il lockdown anche gli Ambufest gli ambulatori del weekend, festivi e prefestivi dove è possibile effettuare anche visite pediatriche. Nella Asl Roma 1 dei cinque casi odierni quattro sono riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh, uno ha un link con un cluster familiare già noto e posto in isolamento. Nella Asl Roma 3 un solo caso anche questo riferito all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh. Nella Asl Roma 6 un solo caso: si tratta di un uomo moldavo per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica. Infine per quanto riguarda le province si registrano due casi nella Asl di Latina: un uomo indiano ad Aprilia per il quale è stata avviata l’indagine epidemiologica e una donna di 52 anni moldava di rientro dalla propria nazione, per la quale sono state avviate le procedure di contact tracing internazionale. Rieti si conferma per il nono giorno consecutivo COVID Free, mentre Frosinone e Viterbo rimangono con un solo caso in isolamento. Si registra un decesso, mentre i guariti sono stati 56 nelle ultime 24 ore. Nella Asl di Viterbo dal 27 luglio ripartono i lavori per il completamento del corpo A3 dell’ospedale Belcolle». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cronaca

Carabinieri in azione per il rispetto delle norme anti covid

Verifica del rispetto delle norme anti-Covid e lavoro nero, sono i requisiti che, nella giornata di ieri, i Carabinieri della Compagnia Roma San Pietro hanno voluto verificare nel corso di alcuni controlli agli esercizi commerciali della zona Cornelia-Boccea. Particolare attenzione è stata rivolta alle verifiche presso le attività in zona circonvallazione Cornelia, teatro, alcuni giorni fa, di una violenta rissa tra cittadini stranieri. Sono 6 le attività e una cinquantina le persone controllate complessivamente dai militari nello svolgimento delle attività. I Carabinieri hanno sanzionato con una sospensione di 5 giorni e 1.800 euro di multa un negozio di barbiere gestito da un cittadino tunisino di 42 anni e una frutteria gestita da un egiziano di 35 anni.