Categorie
Cronaca

L’app Caldo e Salute per fronteggiare le ondate di calore

«In queste giornate di temperature elevate è a disposizione una App ‘Caldo e Salute’ gestita dal Dipartimento di epidemiologia del Lazio, dove sono riportate tutte le informazioni, i bollettini relativi alle ondate di calore e tutte le raccomandazioni utili per combattere il caldo. È inoltre operativo il Piano per tutelare dalle ondate di calore la popolazione più a rischio, rivolto agli over 65 anni e i più piccoli, con l'obiettivo di garantire l'assistenza nelle giornate con le temperature più elevate. È previsto per il 31 luglio un livello di allerta 3, ovvero ondata di calore ad elevato rischio che persisterà per tre o più giorni consecutivi. Rivolgo dunque un invito agli anziani e ai bambini a non uscire nelle ore più calde e ad idratarsi». Lo ha dichiarato in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Lago di Fogliano CHE VERGOGNA per Legambiente

Nella quinta giornata di Goletta dei Laghi 2020 nel Lazio, i volontari del circolo “Arcobaleno Pontino” di Latina-Sezze insieme a quelli di Legambiente Lazio, hanno raggiunto il Lago di Fogliano a Latina, per raccontare il terzo anno consecutivo di risultati negativi nel lago costiero: dal prelievo effettuato la scorsa settimana ed analizzato nei laboratori idonei nei giorni scorsi, emerge un carico microbiologico di origine fecale preoccupante, sia per quanto riguarda la presenza di Enterococchi Intestinali che di Escherichìa Coli. I volontari del cigno verde hanno quindi dato vita ad un blitz sulle rive, esponendo lo striscione CHE VERGOGNA. «Il Lago di Fogliano è uno scrigno magnifico di biodiversità e un luogo magico per le attività di birdwatching, fa male sapere che arrivano nell’acqua del lago degli scarichi fognari di indiscutibile origine antropica e lo vogliamo mettere in evidenza con forza». Lo hanno dichiarato Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, e Gustavo Giorgi, presidente del circolo Legambiente Arcobaleno Pontino di Latina e Sezze.

Categorie
Cronaca

Unità cinofile per la Protezione Civile di Cerveteri

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri coordinato dal Funzionario Renato Bisegni, si arricchisce di 8 nuove unità cinofile. A Valentano, piccola realtà in provincia di Viterbo, personale volontario della ProCiv della Città Etrusca ha conseguito, dopo aver superato brillantemente prove specialistiche, il brevetto per attività di soccorso mediante il supporto dei cani, preziosi nelle attività di ricerca di persone disperse o nel salvamento in mare. «Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri, con i suoi 100 volontari ufficialmente iscritti e attivi, si specializza in un nuovo importante settore», ha detto il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci.

Categorie
Politica

Covid-19, 13 nuovi casi di cui 8 d’importazione

«Oggi abbiamo 13 nuovi casi e un decesso. Di questi 8 sono di importazione: uno di nazionalità Bangladesh, 2 casi dalla Spagna, 2 dall'Afghanistan, 1 dal Pakistan, 1 dall'Egitto e una donna da Capoverde, con link dall'Arabia Saudita. Stiamo lavorando all’ordinanza per effettuare i test ai terminal dei pullman. Nella Asl Roma 1 dei due casi, uno riguarda un uomo di nazionalità del Bangladesh ricoverato al Policlinico Umberto I, l'altro una donna con link familiare al cluster della comitiva di giovani in gita a Capri. Nella Asl Roma 2 sono due i nuovi casi: il primo riguarda una donna di Capoverde con link familiare ad un caso di rientro dall’Arabia Saudita, il secondo riguarda un uomo residente e di rientro dalla Spagna, ora trasferito allo Spallanzani. Nella Asl Roma 5 si registra una persona positiva di rientro dalla Spagna per la quale sono state attivate le procedure del contact tracing internazionale. Nella Asl Roma 6 dei sei nuovi casi, 1 riguarda un uomo su segnalazione del medico di medicina generale, 3 riguardano donne in fase di pre-ospedalizzazione, un caso di un uomo di nazionalità egiziana a Pomezia e 1 di un uomo di nazionalità del Pakistan con link già noto e isolato. Infine, per quanto riguarda le province, sono due i nuovi casi nelle ultime 24 ore e riguardano la Asl di Rieti: si tratta di due uomini di nazionalità Afgana con link a casi già isolati». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cronaca

Goletta dei Laghi a Castel Gandolfo

Terza giornata di Goletta dei Laghi 2020 nel Lazio e, dopo il dossier regionale sulle microplastiche nelle acque dei laghi, i volontari di Legambiente Lazio e dal circolo “Appia Sud – Il Riccio”, sono stati impegnati questa volta nel monitoraggio dei rifiuti abbandonati lungo la riva del Lago Albano di Castel Gandolfo, in corrispondenza di via Spiaggia del Lago. I risultati della caratterizzazione dei rifiuti abbandonati lungo l’ambiente ripariale, su un’area campionata di 1.600 mq, sono stati di 1.008 rifiuti. Il 41,6% sono mozziconi di sigaretta, il 36,4% plastica monouso abbandonata, una concentrazione di rifiuti molto elevata, rispetto a quanto riscontrato nel medesimo controllo lungo le spiagge del litorale del Lazio.

Categorie
Politica

Talpe al lavoro per la Metro C

Le talpe ricominciano a scavare le nuove gallerie della linea C della metropolitana di Roma, da Fori Imperiali in direzione piazza Venezia. Grazie all’approvazione dell’ultima variazione di Bilancio, Roma Capitale ha destinato circa 10 milioni di euro per la costruzione dei tunnel della metro C e le Tbm (Tunnel boring machine) hanno potuto riprendere il loro cammino. L’impegno a proseguire con la realizzazione della terza linea metropolitana è stato ribadito anche oggi durante la visita al cantiere della metro C, dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. All’evento erano presenti l’assessore alla Città in Movimento Pietro Calabrese, il presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno, il legale rappresentante di Roma Metropolitane Andrea Mazzotto, il presidente di Metro C ScpA Franco Cristini e l’amministratore delegato di Metro C ScpA Fabrizio Di Paola. «Le talpe ripartono verso piazza Venezia. È stato un percorso complesso, che ha avuto come scopo principale la tutela dell’interesse pubblico per realizzare un'infrastruttura strategica. Attraverso l’iter intrapreso abbiamo dimostrato che esiste un modo diverso per realizzare le grandi opere, grazie a un’attenta conoscenza del territorio e alla definizione di progetti chiari, sostenuti da solide basi e studi autorevoli. Ora l’obiettivo è pensare al futuro della Linea e consegnare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un progetto per l’intera tratta fino a Clodio», ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi. «Abbiamo mantenuto la promessa. Stiamo portando avanti un'opera che la Capitale attende da decenni, grazie alla ferma volontà politica di questa amministrazione. Siamo andati avanti con un iter preciso per realizzare la terza linea metro di Roma. In base ai nostri progetti, la stazione di Venezia diverrà uno snodo importante sia per il prolungamento della linea C verso il quadrante nord-ovest di Roma, sia per il collegamento con la futura linea D», ha commentato l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Categorie
Politica

Covid-19, risalgono i contagi nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 26 casi e un decesso. Di questi 12 sono di importazione: 4 di nazionalità del Bangladesh, 4 dall'India, 2 dalla Romania, uno da Lituania e Marocco. In zona Infernetto, nella Asl Roma, 3 è stata disposta la sospensione temporanea dell’attività di ristorazione ‘Michelino Fish’, per una dipendente risultata positiva. È stato avviato il contact tracing. Sono state individuate delle badanti di rientro dalla Romania con gli autobus sulla tratta Bacau-Roma. È in corso l’indagine epidemiologica. Il calo di attenzione può generare una ripresa e i fattori di rischio che vanno sorvegliati rimangono i casi di importazione e la Movida. Nella Asl Roma 1 degli 8 nuovi casi nelle ultime 24 ore, 3 sono riferiti alla gita di una comitiva di otto ragazzi a Capri. Sono tutti in isolamento, compresi gli amici di viaggio. Sono state già inviate le notifiche alle competenti Asl della Campania. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione al San Filippo Neri e due, sempre in fase di pre-ospedalizzazione, al Policlinico Umberto I. Si registra un decesso al Policlinico Umberto I. Nella Asl Roma 2 dei 4 nuovi casi 2 sono riferiti all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh richiamati al drive-in. Altri 2 sono stati segnalati dai medici di medicina generale. Nella Asl Roma 3 sono 4 i nuovi positivi: si tratta di un uomo e un ragazzo con link ad un cluster familiare già noto e isolato. Due casi riguardano due donne di rientro dalla Romania, avviate le procedure del contact tracing internazionale. Nella Asl Roma 4 un caso positivo riferito all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh. Nella Asl Roma 5 sono 4 i nuovi casi: 2 sono persone di nazionalità indiana, uno riguarda un uomo di nazionalità Lituana e di rientro dal Paese di origine e infine un uomo con link ad un cluster familiare già noto ed isolato. Nella Asl Roma 6 un nuovo caso positivo riferito all’esito dei tamponi sulla Comunità del Bangladesh. Per quanto riguarda le province, sono 4 i nuovi casi nelle ultime 24 ore e di questi 2 nella Asl di Latina, persone di nazionalità Indiana già isolati ed è stata avviata l’indagine epidemiologica, e 2 nella Asl di Viterbo che riguardano un cluster familiare per cui è stata avviata l’indagine epidemiologica». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cronaca

Spiagge del Litorale romano fuori controllo anti Covid-19

«Serrati controlli nelle spiagge del nostro litorale… Talmente serrati che sono calate in massa nei nostri lidi, le truppe cammellate delle massaggiatrici filippine e dei venditori abusivi asiatici, oltre a chi applica tatuaggi sulla pelle e realizza trecce sui capelli». È quanto denuncia in una nota Gaetano Di Staso, responsabile del Movimento Ecoitaliasolidale del X Municipio e del Litorale che, insieme al Presidente del Movimento, Piergiorgio Benvenuti, ha effettuato un sopralluogo sul litorale di Roma. «Situazione assolutamente deprecabile – ha concluso di Staso – essendo il nostro Paese ancora in piena emergenza Covid-19».

Categorie
Politica

Centro Giano discarica di rifiuti

«Bisogna dare continuità all’importante lavoro di bonifica effettuato di recente in via Ricadi, dove tonnellate di rifiuti abbandonati ostruivano il passaggio. I cittadini di Centro Giano non possono correre il rischio di una nuova emergenza igienico-sanitaria e di viabilità. Nei mesi scorsi ho depositato un'interrogazione per chiedere l'installazione delle telecamere di sorveglianza, ma siamo ancora in attesa di risposte da parte dell'Amministrazione». Lo denuncia Giovanni Zannola, consigliere PD di Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Maxi sequestro di droga alla Borghesiana

Al termine di un’indagine, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Celio, diretto da Maria Sironi, sono riusciti ad individuare un appartamento in viale Prato Fiorito, alla Borghesiana, dove presumibilmente alcuni albanesi si stavano dedicando allo stoccaggio di un ingente quantitativo di marijuana. I poliziotti, dopo svariati accertamenti hanno deciso di appostarsi nei pressi dell’abitazione oggetto di indagine. Lì hanno potuto notare la presenza di un uomo, che con fare sospetto si aggirava nei pressi del portone dell’immobile attenzionato, dotato di un sofisticato sistema di videosorveglianza. In sinergia tra loro, gli investigatori, con un escamotage sono riusciti ad avvicinarsi all’appartamento in tempi rapidi per non creare sospetto. Lì hanno bloccato prima uno degli occupanti che si accingeva ad uscire di casa e poi, all’interno, anche il complice. Sul pavimento è stata rinvenuta la presenza di una notevole quantità di stupefacente del tipo marijuana ed alcuni grossi involucri contenenti la medesima sostanza per un peso complessivo pari a 40 kg. Perquisita l’abitazione, è stato sequestrato anche materiale per il confezionamento delle dosi, 3 bilance digitali ed un fucile a canne mozze rinvenuto smontato. Per i due albanesi di 53 e 24 anni, che dichiaravano agli investigatori trattarsi di marijuana legale, è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria. Le immediate analisi effettuate presso il consulente chimico infatti, hanno riscontrato la presenza di un THC ben oltre il limite consentito per la “canapa light”.