Categorie
Cronaca

Open day di diritto tributario a Roma, ecco il programma

OPEN DAY DI DIRITTO TRIBUTARIO – Giornata di approfondimento e dibattito per l’avvocato tributarista – d’intesa Commissione di Diritto Tributario, Camera degli Avvocati Tributaristi del COA di Roma della Provincia di Roma e con il patrocinio UNCAT Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi  Formazione UNCAT – Specializzazione Forense Tributaria.

 
A Roma, il 14/12/2021, presso l’ Auditorium della Cassa Nazionale Forense e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani ANTI – Sez. Lazio.

Il programma dell’evento:

– ore 10.30

SALUTI INTRODUTTIVI

Presidente del COA Roma Avv. Antonino Galletti, Presidente CASSA FORENSE Avv. Valter Militi, Presidente UNCAT Avv. Antonio Damascelli

RELAZIONI INTRODUTTIVE 

Avv. Paolo Voltaggio Cons. COA Roma – responsabile Comm. Diritto Tributario

Avv. Gianni Di Matteo Presidente CAT Roma- Consigliere Nazionale UNCAT  

– ore 11.00

1^ finestra Il processo tributario innanzi la Corte di Cassazione   

Prof. Avv. Mario Cicala, Presidente Emerito della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione

Prof. Avv. Alberto Comelli, Professore Ordinario di Diritto Tributario Università di Parma  

-ore 12.00

2^ finestra I progetti di Riforma Fiscale

Tavola rotonda a cura della CAT Roma e dei componenti della Commissione Tributaria del COA di Roma – Coordinatore Avv. Guerrino PETILLO, Consigliere CAT Roma/COA Roma – Con l’intervento di alcuni esponenti della politica 

-ore 14.00

3^ finestra Il trattamento dei debiti fiscali nella crisi d’impresa Tavola rotonda a cura della CAT Roma e dei componenti della Commissione Tributaria del COA di Roma – Coordinatore Avv. Alessandro RICCIONI CAT Roma/COA Roma

Interventi:

Dott. Carlo Ravazzin, Dottore Commercialista – Docente a contratto Scuola Nazionale dell’Amministrazione

Dott. Saverio Bellocchio, Dottorando di Ricerca nell’Università degli Studi “Roma Tre” 

– ore 15.00

4^ finestra Questioni e casi in materia di riscossione e rottamazione dei ruoli

Tavola rotonda a cura della Sezione Giovani della CAT Roma – Coordinatore Avv. Luigi Piccarozzi, Consigliere CAT Roma /COA Roma   Ore 16.00 5^ finestra La deontologia professionale e l’Avvocato Tributarista Tavola rotonda con l’intervento del Consiglieri Avv. Maria AGNINO e Paolo VOLTAGGIO e del Delegato alla Cassa Forense Avv. Giancarlo Renzetti  

-vore 17.00

6^ finestra Aspetti problematici del Processo Tributario avanti le Commissioni Tributarie  

Tavola rotonda con l’intervento di magistrati tributari e professionisti – Coordinatore Avv. Salvatore Cantelli, Consigliere CAT Roma e UNCAT/Componente COA Roma

Intervengono:

Dott. Silverio Tafuro – Presidente Sez. CTR Lazio

Dott. Egisto De Lullo – Presidente Sez. CTP Roma

Avv. Vincenzo Carbone – Consigliere CAT Roma/ Comm. Dir. Trib. COA Roma

Dott. Nicola Pannullo – Direttore Massimario CTR Roma

Dott. Giancarlo Tattoli – Coordinatore Massimario CTR Roma  

– ore 18.00

7^ finestra La formazione del Difensore Tributario

Coordinatore Avv. Valentina Ferrigni, Consigliere Segretario CAT Roma con l’intervento Avv. Michele Di Fiore – Direttore della Scuola UNCAT del Difensore Tributario 

– ore 18.30

8^ finestra Il trust, aspetti fiscali e recenti questioni A cura della CAT ROMA – Coordinatore Avv. Carlo Romano, Vice Presidente CAT Roma

Intervengono:

Il trust nel sistema fiscale italiano –Prof. Avv. Pietro Selicato, Presidente ANTI – Sez. Lazio

La giurisprudenza della Cassazione sulla fiscalità indiretta del trust – Avv. Marco Longobardi

Il registro dei titolari effettivi: Lo stato dell’arte – Avv. Valerio Vallefuoco 

Categorie
Cronaca

Lazio in zona gialla? Arrivano le parole dell’assessore D’Amato

Torniamo a parlare di Coronavirus, con le tante notizie che riguardano le ipotetiche zone gialle in Italia. Da oggi, lunedì 13 dicembre, la Calabria cambierà colore, ma arrivano le parole di rassicurazione, per quanto riguarda il Lazio, dell'assessore regionale alla sanità Alessio D’Amato: per il momento, Roma e territori limitrofi non entreranno in zona gialla.

Nessun cambio di colore, quindi, per il Lazio che resterà bianco. L’assessore regionale alla sanità, Alessio D’Amato, ha spigato a Il Corriere della Sera: “da qui a fine mese non ci sarà un cambio di colore: l’incidenza cresce, ma meno di prima. Il valore Rt è al di sotto della media nazionale. Tra il colore bianco e quello giallo le differenze sono pochissime: l’uso obbligatorio delle mascherine all’aperto, ma in molti Comuni e nella stessa Roma è già disciplinato; e poi il divieto di essere più di 4 seduti a tavola al ristorante. Ma ad essere sincero già ora non vedo grandi tavolate”. Non esclude però, l'assessore, che dopo Natale e Capodanno possano esserci dei cambiamenti, con gli effetti delle feste.

"L’unico modo per sbarrare l’ingresso al virus è chiudere la porta a tre mandate, come tre devono essere le dosi di vaccino a cui sottoporsi” ha continuato l'assessore D’Amato, affermando, poi, che sono i numeri e i dati as parlare: “siamo dentro una pandemia in cui il virus ha subito almeno sei mutazioni. Ma rispetto a 22 mesi fa, a parità di contagi, la differenza si vede in area medica dove oggi i pazienti sono 2.500 in meno, in terapia intensiva dove a fine 2020 erano 230 in più, e nei decessi: le vittime erano 50 di più. E questo è per effetto dei vaccini”.

A proposito di vaccini, l'assesore ribadisce anche l'importanza di dedicare l'attenzione ai bambini, in particolare alla fascia d’età 5-11 anni. “Oggi un caso ogni quattro riguarda loro” ha continuato con Il Corriere della Sera – ricordiamo, a questo proposito, che da oggi, lunedì 13 dicembre, saranno aperte nel Lazio le prenotazioni delle vaccinazioni per i bambini. Per i molti genitori che pensano che i propri figli debbano fare il vaccino per colpa degli adulti che decidono di non farlo, l'assessore ribabisce èerò che “non è cosi: questo vaccino è per loro. Anche i bambini hanno diritto a essere protetti, a recuperare i loro spazi di socialità e la loro normalità. Si tratta di un farmaco tarato sull’età pediatrica”. 

Rigurardo l'ipotesi di un possibile lockdown, l'assessore D'Amato conclude che questo dovrebbe riguardare i No vax. "Se ci saranno ulteriori restrizioni, è giusto che ricadano su chi è stato meno responsabile: non può essere penalizzato chi ha mostrato il massimo livello di collaborazione e responsabilità". 

Categorie
Cultura

In arrivo tre giornate per parlare di agricoltura e produzione laziale

Tre giornate per scoprire produzioni d’eccellenza del litorale e approfondire i temi dell’agricoltura, 3 date da segnare sul calendario: 15 Dicembre, 17 Dicembre e 21 Dicembre 2021.

Saranno sostenute da Arsial e condurranno il pubblico in tre giornate di ‘incontri ravvicinati’ con le eccellenze locali, gli appuntamenti di approfondimento proposti da Fondazione Catalano per avvicinare gli appassionati, la stampa ed i più giovani al mondo della produzione, ai campi ed alle stalle, ma non solo, del nostro ricco territorio.

Si inizia il 15 Dicembre con un appuntamento alla scoperta delle forme del latte, presso l’azienda agricola biologica BIOLA’, Via Aurelia 2449 ad Aranova. A partire dalle 10 si potranno ascoltare i racconti del produttore, a seguito poi, visitare le stalle e degustare una selezione di eccellenze gastronomiche, dai formaggi freschi ai gelati.

Il 17 dicembre sarà la volta dell’incontro con Azienda Agricola Marco Papi, presso il Parco Avventura di Fregene, sempre a partire dalle 10,00. L’occasione sarà anche finalizzata alla presentazione in anteprima di un progetto molto innovativo ed unico nel suo genere, legato al mondo delle api e alla salvaguardia e tutela di questo insetto vitale per l’agricoltura e la nostra stessa esistenza.

Il 21 Dicembre, il ciclo si chiuderà con l’incontro-racconto presso il birrificio agricolo Podere 676, in Via Antonio Casetti, 30 a Testa di Lepre. Anche in questo caso racconto, visita in azienda e degustazione saranno i punti all’ordine del giorno.

Contestualmente, proprio con la finalità di avvicinare e approfondire tutte le possibilità offerte dai moderni sistemi di agricoltura, l’ing. Giuseppe Bianchi, titolare di Aries Sistemi Srl, azienda tecnologica nel Bio-distretto Etrusco Romano, proporrà tre lezioni per delineare un focus sull’agricoltura di precisione, fruibili online. Un modo per avvicinare e chiarire tanti dubbi su un tema poco conosciuto dai più, una tecnologia amica dell’ambiente e dei contadini, che rappresenta una frontiera di miglioramento importante per il futuro dell’agricoltura.

Tutte le iniziative saranno fruibili gratuitamente, sarà solamente necessaria la prenotazione all’indirizzo email: eventi.fondazionecatalano@gmail.com oppure al numero di telefono +39347.5235026.

Agli eventi dal vivo e di degustazione si potrà accedere previa presentazione del green pass.

Categorie
Cronaca

Domenica 12 dicembre riapre il Ponte di Ferro

Dopo 70 giorni di chiusura, ovvero due mesi e mezzo, domenica 12 dicembre riaprirà il Ponte di Ferro di Roma, il passaggio, all'ombra del Gazometro, che era andato a fuoco lo scorso 2 ottobre.

Un sospiro di sollievo per cittadini e lavoratori, che hanno vissuto le difficoltà provocate dall'inagibilità del ponte, che ha complicato la circolazione nell’intero quadrante Marconi-Portuense-Ostiense. Il traffico veniva, infatti, dirottato su Ponte Marconi o su Ponte Testaccio, causando tilt continui alla viabilità. Ma, da domenica 12, la circolazione sul ponte dovrebbe riprendere regolarmente. 

La struttura torna agibile perché, in seguito alle indagini e alle verifiche effettuate, l'incendio non ha causato danni rilevanti sulla struttura. 

Categorie
Cronaca

Morta Lina Wertmuller, la storica regista di Pasqualino Settebellezze

È morta un'icona del cinema italiano, la prima donna candidata all'Oscar come miglior regista nel 1977; la regista Lina Wertmuller è scomparsa la notte scorsa all'età di 93 anni. 

Un amico di famiglia ha rilasciato la notizia sui social network, dichiarando che la Wuertmuller, artista che ha segnato la storia della commedia italiana,ci ha lasciati all'interno della sua casa di Roma, dove nacque il 14 agosto 1928 con origini svizzere e aristocratiche.

A renderla conosciuta come è oggi è stata la realizzazzione dei suoi film più importanti: “Mimì metallurgico” e "Pasqualino Settebellezze."

Quest'ultimo, è stato candidato anche come il miglior film straniero e migliore sceneggiatura realizzata. In conclusione, solamente nell'anno 2020 le è stato assegnato il meritato riconoscimento alla sua storia professionale: il Premio Oscar alla Carriera. 

Foto dall'agenzia ANSA.

Categorie
Cronaca

Lunedì 6 dicembre: al via i controlli del Green Pass su metro e autobus

Da oggi, lunedì 6 dicembre 2021, si sale a bordo di autobus e metro solo con la certificazione verde: il ben noto Green Pass di cui si sta parlando tanto negli ultimi mesi. I controlli sono diventati infatti obbligatori, anche se rimarrano a campione, e verranno effettuati in prossimità dei capolinea più affollati della Capitale.

In particolare, verranno controllate le linee che ruotano intorno alla stazione di Termini e alla zona di Anagnina, sia per l'ingresso alla metro che per quello nei piazzali adiacenti, dedicati agli autobus. Località che contano, ogni giorno, migliaia di passeggeri e cittadini in transito.

I controlli verranno effettuati da forze dell’ordine, vigilantes e volontari: tramite il codice QR, verrà verificato il possesso del Green Pass, in concomitanza con l'effettivo ticket di viaggio.

Categorie
Cronaca

Flash mob a Tarquinia, per dire basta al deposito delle scorie

Arriva il comunicato stampa di Italia Nostra Etruria, relativo al flash mob previsto per domenica 5 dicembre a Tarquinia. Un'iniziativa per dire "no" al deposito scorie 

“Invitiamo tutti a partecipare al flash mob del 5 dicembre a Tarquinia per dire no al deposito nazionale di scorie radioattive a Tarquinia. E’ un’occasione di incontro con tutte le associazioni, i comitati e i cittadini che vogliono far sentire la loro voce” afferma Marzia Marzoli, di Italia Nostra Etruria. “Il 15 dicembre prossimo – commenta ancora l’esponente dell’associazione – sarà pubblicata la carta aggiornata dei siti idonei. Se le nostre osservazioni non saranno recepite faremo tutto ciò che sarà necessario per scongiurare un simile rischio. L’area VT 25 ricade in un’area di diritti civici, una vera assurdità – conclude – pensare di sottrarla ai cittadini”. L’incontro è in programma al Centro aziendale dell’Università Agraria di Tarquinia il 5 dicembre dalle 10 alle 12.
 

Categorie
Cronaca

Banco Alimentare nel Lazio: l’iniziativa che sta donando 580 mila pasti

Torna la colletta solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, che nel Lazio, in un solo giorno, ha raccolto 290 tonnellate di cibo. Sono oltre 5.000 i volontari che hanno aderito all'iniziativa e che hanno presidiato i circa 430 supermercati, distribuiti su tutta la regione. Contribuendo, così, alla racolta di oltre 580 mila pasti, devoluti a persone bisognose.

Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continua anche attraverso le Charity Card di Epipoli, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa, oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti, che verranno distribuiti nelle prossime settimane a circa 450 strutture caritative, nel solo Lazio, che assistono oltre 110mila persone. 

“Un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere: dalla ripresa del virus, ai contagi crescenti, all’insicurezza economica. La giornata della Colletta ci manifesta che sono i fatti, i gesti che innanzitutto educano, noi, i nostri figli, tutti, e possono realizzare autentica solidarietà e coesione sociale”, ha commentato Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco alimentare Onlus, a cui si aggiungono le parole di Giuliano Visconti, presidente del Banco Alimentare del Lazio: “ringraziamo quanti nella giornata di sabato hanno deciso di donare parte della loro spesa per chi non può permettersi di apparecchiare la tavola quotidianamente. Grazie alla disponibilità di oltre 5 Mila i volontari è stato possibile aumentare la quantità raccolta per punto vendita. Il Covid non ha indurito il cuore degli italiani”.

Categorie
Cronaca

Black Friday 2021, per la CNA di Roma una condanna per le PMI

Si celebra il 26 novembre il Black Friday (letteralmente venerdì nero) del 2021. Una ricorrenza, nata negli Stati Uniti d'America e arrivata poi anche in tutta Europa, che si celebra ogni anno il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento e sancisce, almeno a livello tradizionale, l'inizio degli acquisti natalizi. In concreto? Dal giorno del Black Friday i negozi attuano una serie di sconti, che dovrebbero incentivare i consumatori a iniziare a fare i primi regali di Natale. 

Tuttavia, soprattutto dopo l'arrivo del COVID-19 e delle relative conseguenze economiche, l'idea di abbassare ulteriormente i costi delle merci in vendita spaventa molti commercianti delle PMI, piccole e medie imprese italiane. Spiega, infatti, Federico Mondello, Presidente di CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa): “il Black Friday, iniziativa promozionale che dagli Stati Uniti si è diffusa ormai anche nel nostro Paese, invece che trasformarsi in una possibilità per i nostri commercianti, alla fine, è diventata un volano negativo perché favorisce solo le vendite online delle grandi catene, facendo crollare gli acquisti natalizi e quelli legati al periodo dei saldi.”

“È oggi venerdì 26 novembre la data ufficiale d’inizio del Black Friday 2021, ma in molti hanno cominciato con largo anticipo ad applicare sconti, anche molto significativi, fino al 75%, a partire dall’inizio della settimana, se non addirittura per tutto il mese di novembre" continua il Presidente, sottolineando le difficoltà dell'applicazione di sconti così consistenti per le realtà più piccole “la possibilità di applicare sconti così importanti naturalmente è alla portata solo della grande distribuzione che in questo senso danneggia il commercio di vicinato, già fortemente provato dagli effetti della pandemia.”

Per questo, CNA Commercio Roma ha deciso di richiedere, anche in materia di Black Friday, una seria regolamentazione che tuteli tutti quegli esercizi di vicinato e le realtà legate alla piccola e media imprenditoria.
 

Categorie
Cronaca

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre di ogni anno, dal 1999, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una data che è stata scelta dall'Onu, per ricordare tutte le donne vittime di violenze e abusi, e che ricade proprio il 25 novembre, in memoria dell'assassinio delle tre giovani sorelle, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, che, nel 1960, vennero brutalmente uccise nella Repubblica Dominicana,  per volere del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. 

Radio Roma Capitale ha voluto ricordare l'importanza di questa giornata, che ha come monito l'eliminazione della violenza e degli omicidi di cui, purtroppo, ancora oggi sono vittime troppe donne, attraverso una serie di interventi, testimonianze e iniziative che spiegassero e sensibilizzassero sulla tematica.

Ma tutta Roma, così come l'Italia intera, si è mobilitata per celebrare la giornata e lanciare, ancora una volta, il messaggio che la violenza, le molestie e gli assassini nei confronti delle donne devono finire. Dall'università La Sapienza, che ha messo a disposizione di studentesse e studenti spazi di benessere psico-fisico e desk informativi dei servizi gratuiti, al convegno Violenze invisibili. La voce per dirle promosso nella sede della Casa Internazionale delle Donne. O, ancora, dalle panchine rosse in IX Municipio al flash-mob davanti al Miur.

Eventi, incontri e opere – come il cortometraggio Donne Perse(Phone) realizzato dagli studenti dei liceo di Rodi Garganico e proiettato al teatro di Tor Bella Monaca o il ritratto L'urlo di Penelope, realizzato con i nomi delle vittime di femminicidio in Italia dal 2006 al 2020 e inaugurato dall'associazione InOltre Alternativa Progressista nella Casa del Municipio Roma I – hanno animato la ricorrenza, con l'obiettivo di ricordare che gli abusi e i femminicidi devono finire. Basta alla violenza sulle donne.