Simone Quilici, Direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Direttore da poco più di un mese di uno dei parchi più belli e storici di Roma ha commentato in apertura così: "La regina viarum è un bene archeologico, ma è anche una porzione di campagna romana di grande bellezza".
Sulle iniziative in programma questa estate, Quilici ha parlato del Festival "Dal Tramonto all’Appia". Guarda che luna è il tema di quest’anno dedicato al satellite terrestre proprio per la ricorrenza del 50/mo anniversario dell’allunaggio avvenuto nel 1969. Il Direttore ha parlato dell'evento così: "Alla nostra sede di Capo di Bove inaugueremo domani questo festival, farò uno dei miei primi discorsi (sono stato eletto poche settimane fa) e a Cecilia Metella ci sarà il primo spettacolo. Seguiranno nei giorni successivi importanti serate con tanti ospiti sempre a Cecilia Metella. Quest'anno puntiamo in alto. Con il costo di 5euro oltre allo spettacolo, c'è la possibilità di visitare Cecilia Metella e la villa dei Quintili che è il nostro fiore all'occhiello. Una delle mie priorità è migliorare l'accessibilità ai monumenti quali Cecilia Metella".
Sulla progettualità del parco e sulle informazioni, il Direttore ha detto: "Tante informazioni si possono chiedere presso la nostra sede di Capo di Bove e a un punto informativo dove si possono chiedere informazioni. Le iniziative proseguiranno per tutto luglio con incontri tutti i venerdì sera alle 20:30 dopo una serie di visite guidate anche all'Antiquarium di Lucrezia fuori dal Parco degli Acquedotti. Via Latina che attraversa il VII Municipio sarà riqualificata ed è un importante punto di incontro".