Andrea Rivera, è stato intervistato da Jacopo Nassi, negli studi di Radio Roma Capitale. Tanta romanità e una poesia dedicata al poeta Remo Remotti, in apertura. Tanta comicità e riflessioni negli studi radiofonici. Per quanto riguarda la situazione attuale di Roma, Rivera ha detto: "E' una città cambiata. Quando prendevo l'autobus negli anni '80 ero felicissimo. Purtroppo ho fatto il liceo classico che mi ha fatto ragionare, ragionare mi ha fatto soffrire. Ora l'autobus non è un piacere, sei pressato in autobus, sembra una soppressata. La scuola insegna poco. Bisognerebbe fare educazione civica. Ho proposto di fare il mio teatro per le scuole".
A tal proposito, sull'importanza del teatro: "Serve ad educare. Per me fare teatro è come fare l'amore".
Sulla società di oggi: "Tutti concentrati sui telefonini. Nell'ultimo spettacolo che ho fatto al Teatro agli Audaci c'era un ragazzo che stava facendo una diretta su Instagram e gli ho detto di non farla. Non credo però la gente non si ribelli più. Quello che sta succedendo in Francia ci deve far riflettere. Non dobbiamo fare rivoluzioni violente, ma non c'è forse più l'unione che c'era un tempo".
Una menzione speciale è stata fatta anche al Forum del Terzo Settore. Rivera era infatti presente sabato scorso al premio Formica a Palazzo Merulana, l'attore ha fatto il monologo sui quartieri, uno dei suoi celebri pezzi, accompagnato dalla chitarra.
Un invito fatto poi ai romani: "Importante rispettare di più Roma. Non buttare per terra le carte, non sporcarla. Dobbiamo ribellarci e non permettere questa guerra fra poveri".
Sui rifiuti: "Politica sbagliata che c'è a Roma. Il rispetto dell'ambiente è quello che dobbiamo metterci in testa".
Sulla gag dei citofoni, uno dei suoi interventi comici più famosi, Rivera ha detto che nasce come omaggio a Pasolini.
Infine una battuta su Spelacchio: "Una sorta di eroi dei nostri tempi. Era una sorta di Pasquino. Era uno del popolo. Questo nuovo albero avrà 60mila lucette…e che si illuminerà tutta Roma?".
Sulla politica, Rivera ha detto: "Quale sinistra c'è?Forse è morta con Berlinguer. Oggi molti partiti di centro-destra o centro-sinistra".
Categorie
Andrea Rivera ospite a Radio Roma Capitale
