Categorie
Cronaca

Analisi del clima di novembre a Roma. Intervento di Massimo Ciccazzo

Massimo Ciccazzo (Segretario Associazione Edmondo Bernacca Onlus): "Per analizzare il mese di Novembre appena concluso ci affidiamo, come la norma ci insegna, alla climatologia del trentennio di riferimento ( 1971/2000 ) per la stazione meteorologia di Roma Ciampino, confrontandola con i dati rilevati dalla medesima in questo mese.

TEMPERATURE
Fonte : www.meteoam.it per le medie e per i dati giornalieri 2018
Dall'analisi dei dati risulta che abbiamo vissuto il decimo mese sopra la media climatica ( l'ottavo consecutivo ) di questo 2018, confermando il trend degli ultimi anni.
Le temperature sono state più alte di quelle normali di ben 2,3°c ( +2,8°c per le minime e +1,7°c per le massime ). Solo in ottobre , con +2,5°c, gennaio , con +2,9°c e Aprile, con +4,1°c, si era registrato uno scarto maggiore dalla media.
Solo due le fasi in cui la temperatura si è attestata sotto la media climatica: dal 17 al 19 con uno scarto di -1,4°c e dal 27 al 29 con uno scarto di -0,3°c.
Per ben 10 volte i valori massimi sono stati superiori a +20,0°c, mentre per 17 volte i valori minimi sono stati inferiori ai +10,0°c.
I valori estremi mensili sono stati registrati il giorno 29 per le minime con +3,3°c ed il giorno 6 per le massime con +20,6°c. Siamo lontani dagli estremi del trentennio di riferimento che risalgono al 1973 per le minime con -5,2°c e al 1971 per le massime con +25,0°c.
Con il mese di Novembre lo scarto annuale si attesta su +1,8°c rispetto alla climatologia di riferimento ( +2,4°c per le minime e +1,2°c per le massime ).
Da segnalare la minima del giorno 24 che è stata di ben 10,0°c più alta del valore medio giornaliero.

PRECIPITAZIONI
FontI : www.meteoam.it per le medie e stazione meteo di Ciampino rete Bernacca per il 2018

Dall'analisi dei dati risulta evidente il surplus pluviometrico del mese con ben 104,0 mm ( 104,0 litri su ogni metro quadrato ) caduti in più, rispetto al valore climatico del trentennio di riferimento ( 115,4 mm ) quindi il 47,4 % in più del normale. E' stato l'ottavo mese dell'anno con uno scarto positvo dalla media, mettendo in evidenza una controtendenza con gli anni precedenti.
Sono stati 14 i giorni di piogga ( >1 mm ) 4 in più rispetto alla media climatica ( 9,7 ). Ben 3 giorni con accumuli maggiori di 30 mm con il culmine il giorno 1 , dove sono stati registrati oltre 64,0 mm.
Con il mese di ottobre lo scarto pluviometrico annuale si attesta su +538,3 mm rispetto lla climatologia di riferimento ( 723,3 mm ), portando il totale annuo a ben 1261,6 mm.
Il record di accumulo pluviometrico per Roma risale al 1900 ( stazione meteo del Collegio Romano ) con 1470,4 mm.

"