Categorie
Cronaca

Banco Alimentare nel Lazio: l’iniziativa che sta donando 580 mila pasti

Torna la colletta solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, che nel Lazio, in un solo giorno, ha raccolto 290 tonnellate di cibo. Sono oltre 5.000 i volontari che hanno aderito all'iniziativa e che hanno presidiato i circa 430 supermercati, distribuiti su tutta la regione. Contribuendo, così, alla racolta di oltre 580 mila pasti, devoluti a persone bisognose.

Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continua anche attraverso le Charity Card di Epipoli, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa, oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti, che verranno distribuiti nelle prossime settimane a circa 450 strutture caritative, nel solo Lazio, che assistono oltre 110mila persone. 

“Un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere: dalla ripresa del virus, ai contagi crescenti, all’insicurezza economica. La giornata della Colletta ci manifesta che sono i fatti, i gesti che innanzitutto educano, noi, i nostri figli, tutti, e possono realizzare autentica solidarietà e coesione sociale”, ha commentato Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco alimentare Onlus, a cui si aggiungono le parole di Giuliano Visconti, presidente del Banco Alimentare del Lazio: “ringraziamo quanti nella giornata di sabato hanno deciso di donare parte della loro spesa per chi non può permettersi di apparecchiare la tavola quotidianamente. Grazie alla disponibilità di oltre 5 Mila i volontari è stato possibile aumentare la quantità raccolta per punto vendita. Il Covid non ha indurito il cuore degli italiani”.

Categorie
Cronaca

Black Friday 2021, per la CNA di Roma una condanna per le PMI

Si celebra il 26 novembre il Black Friday (letteralmente venerdì nero) del 2021. Una ricorrenza, nata negli Stati Uniti d'America e arrivata poi anche in tutta Europa, che si celebra ogni anno il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento e sancisce, almeno a livello tradizionale, l'inizio degli acquisti natalizi. In concreto? Dal giorno del Black Friday i negozi attuano una serie di sconti, che dovrebbero incentivare i consumatori a iniziare a fare i primi regali di Natale. 

Tuttavia, soprattutto dopo l'arrivo del COVID-19 e delle relative conseguenze economiche, l'idea di abbassare ulteriormente i costi delle merci in vendita spaventa molti commercianti delle PMI, piccole e medie imprese italiane. Spiega, infatti, Federico Mondello, Presidente di CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa): “il Black Friday, iniziativa promozionale che dagli Stati Uniti si è diffusa ormai anche nel nostro Paese, invece che trasformarsi in una possibilità per i nostri commercianti, alla fine, è diventata un volano negativo perché favorisce solo le vendite online delle grandi catene, facendo crollare gli acquisti natalizi e quelli legati al periodo dei saldi.”

“È oggi venerdì 26 novembre la data ufficiale d’inizio del Black Friday 2021, ma in molti hanno cominciato con largo anticipo ad applicare sconti, anche molto significativi, fino al 75%, a partire dall’inizio della settimana, se non addirittura per tutto il mese di novembre" continua il Presidente, sottolineando le difficoltà dell'applicazione di sconti così consistenti per le realtà più piccole “la possibilità di applicare sconti così importanti naturalmente è alla portata solo della grande distribuzione che in questo senso danneggia il commercio di vicinato, già fortemente provato dagli effetti della pandemia.”

Per questo, CNA Commercio Roma ha deciso di richiedere, anche in materia di Black Friday, una seria regolamentazione che tuteli tutti quegli esercizi di vicinato e le realtà legate alla piccola e media imprenditoria.
 

Categorie
Cronaca

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre di ogni anno, dal 1999, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una data che è stata scelta dall'Onu, per ricordare tutte le donne vittime di violenze e abusi, e che ricade proprio il 25 novembre, in memoria dell'assassinio delle tre giovani sorelle, Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, che, nel 1960, vennero brutalmente uccise nella Repubblica Dominicana,  per volere del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. 

Radio Roma Capitale ha voluto ricordare l'importanza di questa giornata, che ha come monito l'eliminazione della violenza e degli omicidi di cui, purtroppo, ancora oggi sono vittime troppe donne, attraverso una serie di interventi, testimonianze e iniziative che spiegassero e sensibilizzassero sulla tematica.

Ma tutta Roma, così come l'Italia intera, si è mobilitata per celebrare la giornata e lanciare, ancora una volta, il messaggio che la violenza, le molestie e gli assassini nei confronti delle donne devono finire. Dall'università La Sapienza, che ha messo a disposizione di studentesse e studenti spazi di benessere psico-fisico e desk informativi dei servizi gratuiti, al convegno Violenze invisibili. La voce per dirle promosso nella sede della Casa Internazionale delle Donne. O, ancora, dalle panchine rosse in IX Municipio al flash-mob davanti al Miur.

Eventi, incontri e opere – come il cortometraggio Donne Perse(Phone) realizzato dagli studenti dei liceo di Rodi Garganico e proiettato al teatro di Tor Bella Monaca o il ritratto L'urlo di Penelope, realizzato con i nomi delle vittime di femminicidio in Italia dal 2006 al 2020 e inaugurato dall'associazione InOltre Alternativa Progressista nella Casa del Municipio Roma I – hanno animato la ricorrenza, con l'obiettivo di ricordare che gli abusi e i femminicidi devono finire. Basta alla violenza sulle donne.

Categorie
Cultura

Domenica 28 novembre il programma culturale di SenzaBarcode arriva al mercato di via Ugo Ojetti

SenzaBarcode, Associazione Culturale romana, sarà al mercato di via Ugo Ojetti domenica 28 novembre, per l’intera giornata.
Sarà possibile conoscere le attività dell’associazione, che come obiettivi statutari ha la libertà di informazione e il diritto alla conoscenza. SenzaBarcode, che a settembre 2022 compirà 10 anni si avvale principalmente di due strumenti per raggiungere la sua Mission: il Magazine on-line senzabarcode.it e l'omonima WebRadio. Recentemente si è aggiunta la collana editoriale per autori non omologabili, edita da CTL Editore Livorno.
 
Domenica prossima, quindi, presso lo stand dell'associazione, sarà possibile conoscere il programma del 2022, i corsi per Podcaster e Blogger e assistere alla presentazione del libro di  Marco Costantini, I fiori di Pina. Dalle 15, insieme a Sheyla Bobba,  Presidente dell'Associazione e curatore della collana, l'autore racconterà della sua quinta pubblicazione e sarà disponibile per il firma copie e le dediche.
Per tutta la giornata saranno presenti anche Laura Mancini con Rose scarlatte, Andrea Barricelli con Dominio e Ribellione e il sequel, Equilibrio e Cambiamento. Si unirà anche l'autrice di Turismo: Nuovi sviluppi post pandemia. Tutti della Collana Editoriale SenzaBarcode per CTL Editore.
 
I prossimi appuntamenti sono: in via Flavio Stilicone 8 e 9 dicembre, in questa seconda data sarà presentato il libro di Giulio Davì, Exodus – La leggenda del Flagello. In piazza Cina il 15 e 16 dicembre e infine in Piazza Mazzini il 17 con la presentazione di Giulia Vinci, il 18 appuntamento con Alessandra Angelini e il suo BioPsichedelia dell’Anima e in conclusione il 19 dicembre con Fiorella Mandaglio con Tra mito e fantasia. Tutti gli appuntamenti sul sito www.libri.senzabarcode.it .
 
 
Categorie
Cronaca

A Roma caos nelle scuole, servono interventi tempestivi

Da giorni, nelle scuole di Roma, il caos regna sovrano. Molteplici sono, infatti, le lamentele di genitori, presidi e insegnanti per la gestione dei contagi tra gli alunni, ogni giorno in aumento, e delle conseguenti quarantene, amministrate in maniera confusionale.

Le prime due settimane di novembre, con l'aumento dei casi positivi, soprattutto tra gli studenti delle scuole elementari – anche in seguito ai festeggiamenti di Halloween – hanno, infatti, sconvolto gli equilibri delle scuole della Capitale. Molti istituti si sono trovati a dover affrontare la delicata situazione dei contagi con l'ausilio delle Asl, che, tuttavia, impongono procedure diverse a seconda del distretto in questione. La conseguenza: percorsi rallentati e frammentari, a cui si aggiungono il timore del ritorno della didattica a distanza e l'incubo dei "falsi negativi" dei tamponi rapidi. 

Le regole del nuovo protocollo anti-Covid, pensate proprio per evitare le quarantene a tappeto (cosa che, invece, succedeva nei primi tempi di ripresa dell'attività scolastica in presenza) hanno bisogno sempre di 24-48 ore per diventare operative. Ovvero il tempo, necessario alle Asl, per ricevere la notizia e comunicarla alla classe, invitando tutti i bambini a fare il tampone immediato.

I tempi risultano però troppo lunghi e protraggono quindi i successivi controlli degli altri studenti, posticipando ancora di più l'insieme dei risultati. Gli alunni, una volta arrivata la comunicazione dalla Asl, devono recarsi nei punti indicati nella nota (diversi a seconda del distretto competente) con le loro famiglie e sottoporsi al test. Se questo risulta negativo possono tornare direttamente a scuola. Tutto, però, riparte da capo se arrivano nuovi esiti positivi.

Cristina Cosatrelli, presidente dell’Associazione nazionale dei presidi del Lazio, commenta la situazione: «Dalle diverse Asl e anche tra distretti si ricevono risposte diverse con tempistiche non sempre immediate come dovrebbero essere, che generano difficoltà alle scuole e all’utenza. Ove si stanno applicando i nuovi protocolli, la situazione è confusa e di difficile gestione, con ricaduta delle problematiche sulle scuole». 

Le quarantene nelle scuole si stanno quindi susseguendo senza sosta. Le parole di Cristina Cosatrelli sottolineano le difficoltà che stanno vivendo, in questi giorni, le scuole di Roma, in merito alla questione Covid. Continua inoltre il loro appello alle istituzioni, per un intervento tempestivo che sani i problemi evidenziati.
 

Categorie
Cronaca

Il vaccino antinfluenzale diventa spray e parte dall’Asl Roma 1

Da mercoledì 17 novembre, nel Lazio, partirà il progetto dell'Asl Roma 1, che prevede la somministrazione del vaccino antinfluenzale, in asili e scuole materne, tramite spray nasale.

Spiega Antonietta Spadea, direttore Uoc Vaccinazioni dell’Asl Roma 1, “abbiamo un vaccino che attraverso lo spray nasale si presta molto bene alla campagna nelle scuole. L’esperienza della Gran Bretagna, dove già esiste da diversi anni, ci dimostra che la sua efficacia è elevatissima sia nei bambini, sia nelle persone tra i 50 e i 70 anni, quindi i nonni, vista la netta riduzione delle richieste mediche e di ospedalizzazioni”. Aggiunge, inoltre, che “il progetto pilota, nato dopo che la Regione Lazio aveva recepito la raccomandazione del ministero della Salute di ragionare su come aumentare l’offerta di vaccinazione antinfluenzale, è piaciuto così tanto durante le riunioni che le stesse educatrici ci hanno chiesto di essere vaccinate”.

Altro importante vantaggio della somministrazione tramite spray nasale è l'assenza di aghi, che come sottolinea Spadea “è un altro dei punti di forza del progetto: bambini in questo modo hanno meno timori, ma sono protetti”.

L’Asl Roma 1 sta quindi raccogliendo le adesioni di alunni e personale scolastico, le cui somministrazioni inizieranno mercoledì 17 novembre. 

Categorie
Cronaca

Roma: gli stupefacenti viaggiano su Telegram, ma non solo

Cocaina, droghe sintetiche, hashish e marjuana. Le sostanze stupefacenti, a Roma, viaggiano nelle auto, su Telegram e nelle palline da tennis.

Lo scorso weekend, i militari della stazione di Tor Bella Monaca, avevano arrestato un 40enne che nascondeva le dosi di cocaina nella palline da padel – lo sport, di derivazione tennistica, oggi sempre più diffuso. Poi, la notizia, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tivoli, del fermo a due soggetti, uno di 46 anni (originario di Frosinone) e uno di 29 anni (di origini campane) che, a bordo delle loro auto, stavano trasportando ben 42 kg di cocaina. Infine, la conferma che gli stupefacenti, nella Capitale, si possono comprare anche su Telegram, tramite il pagamento in bitcoin (una criptovaluta).

Sostanze leggere e pesanti, con tanto di listino prezzi e garanzie per la spedizione, venivano infatti vendute sul canale Telegram “@Plug_Ufficiale”. Ordinabili con un click, anche dai più giovani, esperti dei canali di comunicazione online. L'unica richiesta: pagamento in bitcoin, per mantenere una minore tracciabilità.

L’organizzazione che gestiva il presente spaccio online garantiva poi anche l’utilizzo di materiali di imballaggio speciali, che confondevano il fiuto dei cani antidroga e gli scanner, così da poter eludere eventuali controlli.

Categorie
Cronaca

In arrivo il Nuovo Codice della Strada 2021

Proprio oggi, mercoledì 10 novembre2021, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto infrastrutture, già approvato in Senato. Presto gli italiani dovranno quindi fare i conti con un nuovo codice della strada, che prevederà regole e modifiche per i conducenti di autovettura, portatori di monopattini elettrici e altri mezzi ecologici. 

Nel dettaglio, per i monopattini ci sarà l'obbligo di casco per i conducenti minorenni (non per quelli maggiorenni), di frecce e freni su entrambe le ruote e di assicurazione per i mezzi a noleggio. Non è stato invece inserito l’obbligo di targa. Il limite di velocità è stato fissato a 6 km nelle aree pedonali e a 20 km nelle altre zone. Ricordiamo, inoltre, che il monopattino non può essere parcheggiato sul marciapiede né circolare contromano. 

Per le automobili multa per chi si mette alla guida mentre utilizza apparecchi telefonici e dispositivi che allontanano, anche solo temporaneamente, le mani dal volante (sanzione già presente, ma che è stata ribadita nel testo). 

Nuove regole anche per l’esame della patente e il foglio rosa, la cui durata verrà estesa da 6 mesi a un anno. L’esame pratico di guida potrà essere sostenuto massimo 3 volte. In arrivo anche un bonus patente di 1000 euro per i giovani fino ai 35 anni, per chi riceve il reddito di cittadinanza o ammortizzatori sociali (il contributo non potrà, però, superare il 50% della spesa complessiva). 

Dal 10 novembre 2021 anche novità per le multe, che saranno ancora più salate per chi infrange le regole. Chi parcheggirà nei posti riservati ai disabili dovrà pagare una sanzione raddoppiata, che passerà dalla precedente fascia di 84-335 euro a quella di 168-672 euro, a cui verrà aggiunta la decurtazione di sei punti dalla patente.

A proposito di parcheggi, dal 1° gennaio  2022, la sosta sulle strisce blu è gratuita per i disabili che non dovessero trovare posti a loro dedicati liberi. Parcheggi rosa, invece, per le donne in gravidanza e per i genitori con figli fino a 2 anni, a patto che venga messo un contrassegno sull’auto. Per le auto elettrice gli stalli con le colonnine potranno essere occupati solamente per il tempo necessario alla ricarica.

Categorie
Cronaca

Per il Rapporto Ecosistema Urbano Roma è tra le città peggiori d’Italia

Sono stati pubblicati gli esiti del Rapporto Ecosistema Urbano 2021, a cura di Legambiente e Ambiente Italia e relativo alle città più "verdi" d'Italia. La Capitale, tuttavia, si conferma in una posizione particolarmente drastica: all' 86esimo posto, a causa di smog, rifiuti,  gestione dell’acqua, mobilità, manutenzione degli spazi verdi ed energia. Roma risulta quindi una delle peggiori città d'Italia, seguita, sempre nel Lazio, da Latina, classificatasi al centesimo posto della classifica.
 
Dure le parole di Piergiorgio Benvenuti, Responsabile della Consulta Ambiente di Forza Italia a Roma e Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale, che ricorda che nel 2006 Roma si era classificata al 55esimo posto.

"Sul disastroso tema della gestione dei rifiuti è bene ricordare come per la prima volta nella storia della Capitale, con la precedente amministrazione a guida Raggi, invece di incrementare la percentuale della differenziata è passata dal 45,5 al 45,3. Un danno enorme per il patrimonio ambientale della città che vorrei ricordare, la città più verde d’Europa e patrimonio storico-culturale a livello mondiale" ha affermato Benvenuti. "I dati sono impietosi, ora la neo amministrazione si deve impegnare, ma seriamente. per la difesa della città più verde e bella del mondo. Per i romani, i turisti. Per l’immagine complessiva dell’intero Paese".

 

Categorie
Cronaca

Tornano i viaggi verso gli Usa: confini riaperti

Una bella notizia per gli amanti dei viaggi: Aeroporti di Roma festeggia la riapertura del turismo con gli Stati Uniti.
Dall’8 novembre, si potrà infatti tornare a viaggiare liberamente verso gli Usa senza particolari restrizioni, a condizione dell'obbligo di vaccinazione del viaggiatore e della richiesta di presentazione di un risultato negativo a tampone, effettuato entro tre giorni dall’imbarco. Aereoporti di Roma celebra questo importante segnale per la ripresa del traffico aereo, nella speranza che rappresenti un primo, vero e significativo, ritorno alla normalità.

Molteplici i collegamenti diretti previsti dall'aeroporto Leonardo Da Vinci, di Fiumicino, verso le principali città statunitensi. L’attuale offerta di novembre prevede fino a quattro voli diretti giornalieri tra Fiumicino e gli Stati Uniti, che dovrebbeo ulteriormente aumentare nel mese di dicembre 2021. Dall'estate 2022 verranno inoltre ripristinati i voli di American Airlines, fermati con l'avvento della pandemia da COVID-19.

Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato di Lungo Raggio da e per Roma Fiumicino. La data dell’8 novembre è, quindi, da considerarsi fondamentale per il trasporto aereo, soprattutto visto che gli Usa hanno rappresentato, già nell’estate 2021, uno dei primari flussi intercontinentali in ripresa dopo il Covid (grazie alla possibilità per i turisti americani di poter accedere in Italia senza isolamento fiduciario).

“La riapertura dei confini degli Stati Uniti per i turisti e i viaggiatori vaccinati provenienti dall’Unione Europea” ha dichiarato Ivan Bassato, direttore Operazioni Aviation di Aeroporti di Roma  "è un segnale molto positivo e di speranza per il futuro. La pandemia ha colpito duramente tutti i settori ma in particolar modo il trasporto aereo che stenta a tornare alla normalità. Dopo un anno e mezzo in cui i viaggi aerei si sono bloccati a livelli che non hanno precedenti nella storia, la decisione dell’Amministrazione Americana rappresenta un vero impulso per il settore dell’aviazione e un primo passo verso la riapertura delle nostre economie”.