Categorie
Cultura

Omaggio a Roma al Circo Massimo

Giovedì 6 e domenica 9 agosto l’attesissimo ritorno a Roma di due star internazionali: Anna Netrebko e Yusif Eyvazov in un concerto straordinario dall’emblematico titolo “Omaggio a Roma”. Diretti dal maestro Jader Bignamini e accompagnati dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma interpreteranno celeberrimi brani di Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Michail Glinka, Antonín Dvořák, Pietro Mascagni e Umberto Giordano. Coppia nell’arte e nella vita, i due divi ritornano a cantare insieme a Roma quasi sette anni dopo la Manon Lescaut diretta dal maestro Muti che li ha fatti incontrare. «Siamo davvero felici di ritornare nella città eterna – hanno dichiarato i due artisti alla vigilia del loro debutto al Circo Massimo –. È sempre così stimolante visitare luoghi come il Vaticano e il Pantheon. Puoi trascorrere delle ore passeggiando tra le strade di Roma. Per noi è particolarmente speciale. È qui che ci siamo conosciuti sei anni e mezzo fa ed è per questo che siamo particolarmente legati a questa città e al Teatro dell’Opera di Roma. Non vediamo l’ora di esibirci al Circo Massimo».

Categorie
Politica

Vaccinazione influenzale strategica per la sanità del Lazio

«La vaccinazione antinfluenzale è strategica per la ripresa in sicurezza. Per la Regione Lazio e l’Unità di Crisi COVID-19 la prossima campagna antinfluenzale è assolutamente strategica per la sanità. Il CTS ha ribadito l’importanza della vaccinazione influenzale nell'attuale contesto epidemico per l’effetto confondente che l’influenza stagionale può avere nella diagnostica differenziale con Covid-19 e sottolinea l’assoluta importanza della vaccinazione agli operatori sanitari. Sminuire questo significa mettere a repentaglio la vita di anziani e persone fragili. Ecco perché è stata fatta quest’anno l’ordinanza sull’obbligo vaccinale. Il Lazio ha già preso, attraverso gara pubblica, 2.4 milioni di dosi per una massiccia campagna. Quest’anno è fondamentale, se vogliamo evitare sovrapposizioni con il COVID, estendere la vaccinazione». Lo ha dichiarato l'assessore alla sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato.

Categorie
Cronaca

Ostia, oltre il 50% di spiagge occupate secondo Legambiente

Dopo il rapporto di Legambiente Lazio sulle concessioni demaniali nei 24 comuni costieri, è pubblicato il Rapporto Spiagge 2020 nazionale di Legambiente. Nel Lazio, su 243 chilometri di litorale sabbioso ci sono 3.217 concessioni di vario genere: tra queste sono 654 quelle per stabilimenti balneari e 105 per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici. La percentuale di costa sabbiosa occupata da stabilimenti, circoli e campeggi è del 40,6% sul totale. Il Lazio è così a metà classifica con il 7° posto per occupazione del litorale, dietro a regioni meno virtuose tra le 15 costiere. Dal rapporto emerge come sempre, tra le peggiori, la condizione del Lungomuro, così come dal 2007 Legambiente ha battezzato la situazione del Lido di Ostia che è tra i 10 peggiori comuni d'Italia per la maggior occupazione di spiagge in concessione, con i suoi 13 km di costa, 61 stabilimenti e ben oltre il 50% di spiaggia occupata.