Categorie
Cronaca

Spiagge libere di Ostia senza bus nei festivi

Ogni anno a Ostia, con l’arrivo della stagione balneare, entra in vigore un potenziamento dei bus di ATAC che, dalle fermate del treno Roma Lido, portano decine di migliaia di persone al giorno verso le spiagge libere di Catelporziano e Capocotta. Per questa stagione balneare, complicata all’inverosimile dall’emergenza sanitaria, ATAC lascia completamente senza bus la grande spiaggia libera di Roma. Oltre 4 chilometri di litorale dove arrivare con il trasporto pubblico è impossibile, perché nei giorni feriali c’è un autobus ogni 90 minuti e nei festivi niente. «Incredibile che ATAC abbia lasciato la grande spiaggia libera di Roma senza un servizio di trasporto pubblico degno. Chiediamo al Campidoglio, al Municipio e all’Azienda di intervenire immediatamente per correggere un errore clamoroso». Così Elisabetta Studer presidente del circolo Legambiente Litorale Romano.

Categorie
Politica

D’Amato: “Non abbassare la guardia in vista del 3 giugno”

«Oggi registriamo un dato di 10 casi positivi, di cui 3 riferiti a recuperi di notifiche, mentre continuano a crescere i guariti che sono stati ben 95 nelle ultime 24 ore. A Roma città si registrano solo cinque nuovi casi. Non dobbiamo abbassare il livello di guardia in vista delle riaperture del 3 giugno. L’obiettivo prioritario rimane quello di difendere Roma e il Lazio. Controllate speciali le stazioni e gli aeroporti. Potenziato il contact tracing e i casi sospetti saranno indirizzati ai drive-in. E’ auspicabile il tracciamento a livello nazionale.  Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine. Ad oggi sono stati eseguiti oltre 70 mila test con una circolazione pari al 2,6%. I decessi sono stati 7, infine i tamponi totali eseguiti sono stati circa 258mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

Roma riapre i suoi Musei

Dal 2 giugno riaprono al pubblico tutti gli spazi del Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dopo la ripresa delle attività dei Musei Capitolini e del Museo di Roma a Palazzo Braschi, lo scorso 19 maggio, riaprono anche Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura. Dalla stessa data, saranno nuovamente visitabili le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15), e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience), dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00). Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. Sarà possibile prenotare l’ingresso e la fascia oraria al numero 060608 oppure online sul sito www.museiincomuneroma.it. Per i possessori della MIC card la prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.