Categorie
Politica

Nuovi orari di apertura per i negozi della Capitale

Sarà in vigore da oggi al 30 giugno 2020 la nuova ordinanza firmata dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi per disciplinare gli orari di apertura delle attività commerciali, artigianali e produttive. Il provvedimento si basa sul riscontro positivo del monitoraggio del rischio di contagio in città e tiene conto delle specifiche modalità di fruizione di determinate attività commerciali. «Nessun limite orario sarà imposto a quelle attività che registrano picchi di clientela in momenti specifici della giornata, a seconda dei servizi offerti, e che quindi verrebbero penalizzati da vincoli troppo rigidi. È la novità di questo provvedimento varato non appena la situazione sanitaria ce lo ha consentito. Le misure fin qui adottate per contenere l’epidemia hanno avuto un impatto positivo e ci consentono di dar seguito al confronto costante con le associazioni di categoria, per sostenere una ripartenza veloce e sicura», ha dichiarato la sindaca Raggi. Sono quindi esclusi dalla disciplina del provvedimento gli esercizi commerciali la cui utenza si concentra in particolari fasce orarie, quali i laboratori di prodotti alimentari (ad esempio gelaterie, pizzerie al taglio, pasticcerie, rosticcerie), i negozi di ferramenta e di rivendita di materiale edile, prodotti di termoidraulica, bricolage e vernici. Stesso dicasi per acconciatori ed estetisti, i cui clienti restano più a lungo all’interno del negozio e necessitano quindi di orari prolungati, e per le attività di autoriparazione come le autofficine (meccanici, elettrauto, carrozzieri, gommisti), e le concessionarie auto con laboratorio di riparazione e assistenza, anche al fine di supportare in questa fase la possibilità di utilizzo di mezzi privati per effettuare gli spostamenti per lavoro o altra necessità. Continuano a non essere sottoposti al provvedimento anche il commercio su aree pubbliche, le edicole, le tabaccherie, farmacie e parafarmacie, gli esercizi all’interno di stazioni ferroviarie e aree di servizio, oltre a qualunque altra attività non espressamente menzionata.

Categorie
Cronaca

Covid 19 senza impennate nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi e 49 guariti nelle ultime 24 ore. E’ in corso l’indagine epidemiologica, con il contributo delle unità mobili USCA-R, sul cluster presso l’IRCCS San Raffaele Pisana che al momento conta 7 casi confermati, finalizzata all’identificazione della fonte del contagio anche indagando presso le strutture assistenziali di primo ricovero e i movimenti dei pazienti tra le strutture. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Abbiamo effettuato oltre 80 mila test, con una circolazione del virus pari al 2,4% e sono stati individuati 154 asintomatici risultati positivi al tampone presso il drive-in. I decessi sono stati 5, mentre il numero complessivo dei guariti totali è di 4.309». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Di Niola (CNA): “Rilanciare il marchio Roma nel mondo”

«Quello del turismo è uno dei settori trainanti della nostra città. In tempi di emergenza sanitaria, è stato tra i primi a fermarsi e sarà tra gli ultimi a ripartire: proprio per questo ha bisogno di supporto e liquidità, accompagnati da politiche efficaci che rilancino concretamente il marchio Roma nel mondo. Chiediamo ad Alitalia, rifinanziata anche con gli ultimi provvedimenti “covid”, di assicurare tratte dirette con le principali capitali mondiali, comprese quelle del Medio Oriente e dell’Asia, così determinanti per la ripresa dei flussi turistici di fascia alta». Questo ha dichiarato Stefano Di Niola, Segretario della CNA di Roma. Secondo quanto emerge da Roma: Global Challenge, uno studio realizzato dalla CNA di Roma, negli ultimi dieci anni la capacità attrattiva del sistema locale è aumentata, soprattutto nei confronti dei viaggiatori provenienti dai principali paesi extra-europei.

Categorie
Cronaca

Dal CAR “Il Tavolo delle Buone Pratiche”

«Stiamo vivendo un periodo storico veramente difficile per la nostra città e per il nostro Paese  una delle spie della crescita esponenziale delle povertà sociali ed economiche è anche l'aumento della richiesta di frutta e verdura per chi non può permettersi di acquistare prodotto fresco. Vogliamo provare a dare una risposta concreta a questi bisogni, e lo possiamo fare grazie alla rete che in questi anni abbiamo costruito con il mondo del Terzo Settore». È quanto ha dichiarato Fabio Massimo Pallottini, direttore generale del CAR intervenendo questa mattina alla presentazione del "Tavolo delle buone pratiche" grazie al quale, attraverso la piattaforma "BitGood", verrà messa a sistema tutta la gestione delle eccedenze alimentari, ortofrutticole ed ittiche del CAR, che poi verranno immesse nei circuiti solidali di Roma e della provincia.

Categorie
Cronaca

Estate con i droni per controllare le spiagge

Anche i droni potranno essere utilizzati sulle coste italiane, per controllare il rispetto delle distanze tra i bagnanti per l’emergenza Covid-19. Diversi comuni hanno già annunciato che intendono impiegarli, tramite le rispettive Polizie locali, per monitorare soprattutto le spiagge libere, ad esempio a Genova, Pisa, Cecina e, in provincia di Roma, a Fiumicino. Un utilizzo che dovrà derogare alle norme nazionali che impediscono, da giugno a settembre, il sorvolo di droni a meno di 100 metri dalla linea di costa, verso il mare e verso l’entroterra. Durante i mesi di lockdown per la pandemia, l’uso di droni per il controllo delle aree urbane è stato molto diffuso, addirittura con l’impiego di termocamere per la misura delle temperature e di altoparlanti per la diffusione di messaggi alla popolazione. Un boom che ha costretto i vertici della Polizia ad intervenire per chiedere una regolamentazione adeguata.

Categorie
Cultura

“Non abbandonateci”, campagna per animali e artisti…

Arriva "Non Abbandonateci", la campagna di sensibilizzazione dalla parte degli animali e dei loro amici di professione artisti, ideata da Enzo Salvi in collaborazione con Maurizio Mattioli e Gennaro Calabrese. Un campagna decisamente originale per unire le forze e dare voce ad un'iniziativa contro l'abbandono degli animali, triste fenomento che si ripropone ogni anno in coincidenza della stagione estiva, ma anche contro l'abbandono dei loro amici di professione artisti. La pandemia purtroppo ha messo a dura prova le certezze lavorative di numerosi professionisti e il post lockdown sembra aver decisamente dimenticato la filiera cinematografica e artistica. I tre attori, con ironia e delicatezza, si sono quindi resi protagonisti di un corto nel quale "denunciano" il maltrattamento nei confronti del cinema e del teatro, proprio come avviene, purtroppo, spesso per gli animali che tutti e tre amano appassionatamente.

Categorie
Cronaca

Covid 19, oggi 7 casi a Roma, province pulite

«Oggi registriamo un dato di 7 casi positivi, ai quali si aggiungono tre recuperi di notifiche. E’ stata pubblicata sul BURL l’ordinanza che differisce al 31 dicembre le scadenze delle esenzioni per reddito e per patologia previste per il 30 giugno. L’ordinanza ha lo scopo di prevenire possibili sovraffollamenti nelle strutture ed interessa una platea di circa 500 mila persone. Proseguono le attività per i test sierologici. Ad oggi sono stati effettuati circa 73 mila test agli operatori sanitari e alle Forze dell’ordine che hanno consentito di individuare 157 positivi asintomatici al tampone. All’Istituto Spallanzani è stato attivato il servizio di follow-up. A Palestrina è stato riaperto l’ospedale all’attività ordinaria, mentre il drive-in dell’ospedale San Giovanni sarà operativo anche la domenica. I decessi sono stati 6, mentre il numero complessivo dei guariti è di 4.188 totali». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Servizio più efficace per ANAS

Prosegue il percorso di efficientamento del Servizio Clienti Anas. Da oggi i clienti avranno la possibilità di usufruire di un servizio ancora più efficace e dedicato grazie al nuovo sistema di prenotazione online che consente di riservare con anticipo il proprio appuntamento presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico. Coloro che sceglieranno di prenotare, potranno farlo attraverso tutti i canali di comunicazione già a disposizione: il sito www.stradeanas.it che consente di visualizzare il calendario con le disponibilità, il Numero Verde 800.841.148, la Live Chat, oppure scrivendo una email a servizioclienti@stradeanas.it o una pec a servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Categorie
Cronaca

Coldiretti: “SOS per l’olio del Lazio”

A causa dell’emergenza sanitaria si registra una disdetta di oltre l’80% delle commesse, sia nazionali che estere, per le eccellenze di olio Dop, Igp, Doc e Docg del Lazio. Una grande frenata provocata dello stop forzato dei canali di ristorazione e dall’assenza di turisti. «Come nel caso del settore turistico – ha spiegato il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – occorre una campagna promozionale ingente, oltre che la definizione di un percorso di sburocratizzazione, soprattutto all’esportazione, per rilanciare un settore già fortemente provato». Numerose aziende olivicole, infatti, stanno procedendo con il reimpianto degli oliveti, resi improduttivi dalle gelate del 2018, che hanno danneggiato il sistema olivicolo regionale.

Categorie
Cronaca

Sequestro milionario della Guardia di Finanza di roma

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il sequestro dei beni, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro, appartenenti a imprenditori contigui al clan di ‘ndrangheta Mancuso di Limbadi. Il provvedimento, emesso dalla Sezione Specializzata Misure di Prevenzione del Tribunale capitolino su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Roma, trae origine dall’approfondimento del curriculum criminale e della posizione patrimoniale di Luigi Ferruccio Bevilacqua, deceduto nel 2018, ma arrestato dalle Fiamme Gialle nel 2015, nell’ambito dell’operazione “HYDRA”, per i reati di usura, intestazione fittizia di beni ed esercizio abusivo dell’attività finanziaria. Il sequestro riguarda 9 unità immobiliari, site a Roma e Torre Boldone, 14 lingotti d’oro del peso complessivo di circa 5 kg, 4 automezzi più disponibilità finanziarie per un valore complessivo che supera i 2 milioni di euro.