Categorie
Cronaca

Fitofarmaci vietati nel Tevere

Dopo l'allarme lanciato dall'Oipa di Roma, che per molti giorni ha monitorato il tratto urbano del Tevere documentando la moria di pesci tra Castel Sant'Angelo e Ponte Marconi, le analisi dell'Agenzia regionale protezione ambientale del Lazio e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente hanno evidenziato tracce di due fitofarmaci. Si tratta della Cipermetrina, insetticida universale nei programmi di lotta contro gli insetti, e del Clothianidin, utilizzato per la concia delle sementi di mais, del cotone, della colza, della bietola e del girasole, trattamenti fogliari di molti fruttiferi e di piante ornamentali e trattamenti granulari al terreno. Quest’ultimo è altamente tossico per le api, motivo per il quale ne è stato vietato l'utilizzo nel 2018. Dalla relazione dell'Arpa Lazio si evince che le due sostanze potenzialmente tossiche per i pesci, anche se in quantità insufficienti per giustificare il fenomeno rilevato, non consentono di escludere cause tossiche dovute a fenomeni di contaminazione localizzati e temporali.

Categorie
Politica

Covid-19, il focolaio dell’IRCCS San Raffaele Pisana arriva a 68 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 18 casi positivi, di cui 13 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma e di questi 8 provenienti dalla Asl di Rieti, dove sono iniziate le attività per testare tutti i contatti. Il focolaio raggiunge così un totale di 68 casi positivi. Sono stati effettuati ad oggi per fini di sanità pubblica, per il solo focolaio dell'IRCCS San Raffaele Pisana, 2.332 tamponi e ne stimiamo oltre 5mila tra tamponi e test. I dati della nostra Regione sono inevitabilmente caratterizzati dai numeri di questo focolaio, che dimostra come non si debba abbassare la guardia e soprattutto che devono essere rispettate, senza nessuna deroga, tutte le disposizioni impartite per limitare la diffusione del virus. Senza un intervento tempestivo assunto immediatamente per la tutela della salute pubblica, i danni di questo focolaio sarebbero stati più rilevanti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 4, mentre i guariti complessivamente raggiungono le 4.533 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Celli RTR: ” Iter più semplice per i centri estivi”

«Serve un iter più semplice per i centri estivi. Il rischio altrimenti è che non vengano attivati nel breve periodo e che famiglie e soprattutto bambini siano privati di una importante occasione di socializzazione, dopo il lungo periodo di isolamento. Attualmente secondo le indicazioni governative serve una doppia procedura di autorizzazione preventiva da Comuni e Asl dei progetti, che rischia di rallentare l'inizio delle attività. Sarebbe più semplice consentirne l'avvio con l'impegno dei gestori a rispettare pienamente regole e procedure di sicurezza e avviare dopo la fase dei controlli da parte di Asl e Comune. Rivolgerò questa mia richiesta ai parlamentari romani di centro sinistra, condividendo una richiesta che arriva da molte famiglie e di cui si discute in diverse realtà territoriali». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica RTR, Svetlana Celli.

Categorie
Cronaca

Serra di marijuana scovata dalla Polizia di Colleferro

A seguito di mirate attività di indagine, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Colleferro, hanno eseguito una perquisizione in un’abitazione di via della Forma. Qui i poliziotti hanno trovato una vera e propria serra per la coltivazione di marijuana che il proprietario di casa aveva allestito nel sottotetto. Nella circostanza sono stati rinvenuti 146 vasi con piante di canapa indiana, materiale per la coltivazione, fertilizzanti, lampade ed umidificatori. C.L., 42enne romano, che è titolare di un esercizio commerciale di vendita al dettaglio di canapa “light”, è stato arrestato per produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Categorie
Politica

Covid-19, l’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma arriva a 55 casi positivi

«Oggi registriamo un dato di 23 casi positivi, di cui 14 riferibili al focolaio dell’I.R.C.C.S. San Raffaele Pisana di Roma, che raggiunge così un totale di 55 casi positivi. Sono 14 i casi che rappresentano una coda riconducibile a questo focolaio, poiché sono pazienti che dopo alcuni giorni dalla dimissione dalla struttura hanno sviluppato la positività. C’è stato un decesso presso lo ‘spoke’ dello Spallanzani di Casal Palocco di un paziente residente in provincia di Rieti che aveva svolto un periodo di degenza in riabilitazione presso la struttura. Dei primi 702 test ai drive-in sono risultati positivi in 5 e la Asl darà comunicazione ad ognuno, compresi quelli risultati negativi. Domani ripartono i test sugli operatori e sui pazienti nella struttura. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3, mentre continuano a crescere i guariti che complessivamente raggiungono le 4.515 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

120 milioni di euro per l’intera filiera cinematografica

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha firmato due decreti del valore complessivo di 120 milioni di euro per sostenere l'intera filiera cinematografica e audiovisiva italiana. I provvedimenti, che potenziano il Fondo Cinema e rafforzano il sostegno pubblico a favore delle sale cinematografiche, sono un ulteriore utilizzo del Fondo emergenza cinema e spettacolo istituito con il Dl Cura Italia, con una dotazione di 130 milioni di euro e elevato dal Dl Rilancio a 245 milioni di euro. «Gli effetti dell’emergenza sanitaria hanno avuto ricadute significative su tutti i settori della cultura. L’intera filiera ha bisogno di ripartire e di nuovi investimenti. Questi due decreti, che seguono i diversi provvedimenti già messi in campo dal governo per tutelare lavoratori e imprese, sono un importante intervento per aiutare la ripresa». Così il ministro Franceschini.

Categorie
Cultura

“Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy” in streaming per Romaeuropa Festival

Per festeggiare la sua 35ma edizione e in occasione della riapertura dei teatri prevista per il 15 giugno, Romaeuropa sceglie di regalare ai suoi spettatori lo streaming integrale gratuito di un evento unico e irripetibile, che ha segnato profondamente la storia del teatro contemporaneo: "Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy", la leggendaria opera monumentale di Jan Fabre della durata di 24 ore, presentata in esclusiva durante il Ref 2015 al Teatro Argentina e premiata nel 2016 con il Premio Ubu come Miglior Spettacolo Straniero presentato in Italia. Collegandosi al sito romaeuropa.net/streaming dalle ore 20 del 14 giugno, fino al 15 giugno, sarà possibile rivivere quell’esperienza straordinaria, diventata ormai leggenda, grazie alle riprese video integrali realizzate da Jan Fabre Troubleyn.

Categorie
Cronaca

Protocollo tra Fiamme Gialle e Ares 118 per il bio-contenimento

Un protocollo di intesa tra la Guardia di Finanza e l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria–ARES 118, per sviluppare una stretta collaborazione attraverso la creazione di equipaggi misti,per fornire un tempestivo ed efficace utilizzo di aeromobili per il trasporto  sanitario di pazienti in alto bio-contenimento. Il documento è stato siglato questa mattina presso il Centro di Aviazione a Pratica   di Mare, dal Comandante Operativo Aeronavale, Generale di Brigata Alessandro Carrozzo e dal Direttore Generale dell’Ares 118, Maria Paola Corradi, alla presenza del Generale di Corpo D’Armata Michele Carbone, Comandante Aeronavale Centrale, dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato e del Comandante del Centro di Aviazione, Generale di Brigata Joselito Minuto. Nel corso della mattina si è svolta una esercitazione dimostrativa di trasporto aereo.

Categorie
Cronaca

La Sapienza migliore università italiana

L'Università La Sapienza si conferma al primo posto in Italia nella classifica internazionale del Centre for World University Rankings (Cwur), resa pubblica l’8 giugno 2020. Rispetto allo scorso anno l’Ateneo ha guadagnato 24 posizioni e si colloca ora in 114ª posizione nel ranking a livello internazionale, compresa tra le Top 0,6% delle circa 20mila università censite. «Sono molto soddisfatto di questo risultato anche perché ha avuto tra i suoi punti di forza la valutazione della ricerca svolta nella nostra università. Mai come in questo periodo si è diffusa la consapevolezza di quanto sia strategico a livello Paese rafforzare la ricerca nelle sue varie articolazioni e metterla a servizio dei cittadini». Così ha commentato il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio. Il ranking è stilato sulla base di 7 parametri di cui 4 legati alla Research Performance (è il parametro migliore per Sapienza); gli altri criteri considerati sono Quality of Faculty, Quality of Education e Alumni Employment. La classifica vede al primo posto assoluto a livello internazionale l'Università di Harvard, seguita dal Mit di Boston e dalla Stanford University. A livello nazionale, dopo Sapienza, si collocano l'Università di Padova (164° posizione), l'Università di Milano (179° posizione) e l’Università di Bologna (182° posizione).

Categorie
Cronaca

Operazione antidroga dei Carabinieri di Montesacro

Due cittadini albanesi di 30 e 31 anni, già conosciuti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati nel pomeriggio di ieri dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Montesacro con le accuse di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione abusiva di armi e ricettazione. I ragazzi erano a bordo di un’utilitaria quando sono incappati in un posto di controllo alla circolazione stradale dei Carabinieri, in piazza Urbania. Sin da subito, i due cittadini albanesi si sono mostrati eccessivamente nervosi, atteggiamento che ha spinto i militari ad approfondire le verifiche sul loro conto e ad effettuare un’accurata ispezione del veicolo: è così che i Carabinieri hanno scoperto che rimuovendo la plancia centrale del cruscotto in cui è alloggiata l’autoradio, si poteva raggiungere un vano che era stato riempito con 1,2 Kg di cocaina, circa 100 gr. di hashish e 7 gr. di marijuana.