Categorie
Cronaca

Lunga settimana di lavoro per la Polfer del Lazio

1 fermo di Polizia Giudiziaria, 14 persone denunciate in stato di libertà, 5.132 persone controllate, 543 pattuglie impiegate in stazione, 11 contravvenzioni amministrative elevate e 3 minori rintracciati. Questo è il bilancio dell’attività della Polizia di Stato, Compartimento per il Lazio, nel corso della settimana scorsa, dei controlli nel territorio ferroviario in ambito regionale. In particolare, nella mattinata del 13, gli Agenti del Settore Operativo di Roma Termini hanno proceduto al fermo di Polizia Giudiziaria di un cittadino algerino, perché indiziato di rapina in concorso, ai danni di una persona di origine marocchina. Le indagini effettuate da personale di Polizia Giudiziaria, anche con l’ausilio del sistema di videosorveglianza della Stazione, hanno permesso di accertare la responsabilità dell’algerino come uno degli autori dell’evento criminoso, anche a conferma del riconoscimento da parte della vittima.

Categorie
Politica

Covid-19, ancora attivo il focolaio del San Raffaele

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui uno riferibile al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 112 casi positivi e 5 decessi correlati. Il caso è esterno alla struttura di Pisana ed è riferito alla Asl Roma 3. In settimana verranno nuovamente eseguiti i test a tutti i dipendenti e tutti i pazienti rimasti. Nel Lazio abbiamo superato la soglia dei 300 mila tamponi da inizio emergenza. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3 nelle ultime 24 ore, mentre sono stati 169 i guariti, che raggiungono un totale complessivo di 6.024, e cioé oltre cinque volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, ai numeri del coronavirus.

Categorie
Politica

Covid-19, un solo positivo oggi a Roma

«Focolai sotto controllo, così oggi a Roma si registra il dato minimo di sempre con 1 caso positvo e in totale 3 nella regione, di cui 2 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma. Il focolaio raggiunge così un totale di 111 casi positivi e 5 decessi correlati. Il sistema dei controlli ha funzionato e si è risposto con grande tempestività, ma non dobbiamo mai abbassare la guardia perché sono situazioni che possono ripresentarsi. Al San Raffaele Pisana i 2 casi riferiti al cluster sono riscontrati alla Asl Roma 5. In settimana verranno nuovamente eseguiti i test a tutti i dipendenti e pazienti rimasti. Chiuso  anche il cluster dello stabile in Piazza Pecile alla Garbatella. Nel palazzo le persone negative rimangono in sorveglianza dalla Asl Roma 2 e nei prossimi giorni verrà ripetuto il tampone. Per quanto riguarda il Centro Rai di Saxa Rubra, sono tutti negativi i tamponi collegati al focolaio del San Raffaele effettuati ieri presso il drive-in di Santa Maria della Pietà. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 3 nelle ultime 24 ore, mentre i guariti raggiungono un totale complessivo di 5.855, che sono circa cinque volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno ai numeri del covid-19 dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

La Polizia sequestra 20 Kg di marijuana a Zagarolo

A seguito di una vasta attività di Polizia Giudiziaria, gli agenti del commissariato Casilino Nuovo, diretto da Michele Peloso, hanno smascherato una banda di pusher che si riforniva di droga attraverso delle note ditte di spedizione, ignare del contenuto dei pacchi. In particolare, gli investigatori, sono venuti a conoscenza di una consegna che sarebbe avvenuta a Zagarolo. Cosi gli agenti si sono appostati fino al sopraggiungere del corriere. Qui, l’addetto della società di spedizioni, dopo aver suonato ad un campanello con in mano 3 scatoloni di grosse dimensioni, è stato immediatamente raggiunto da 5 uomini di nazionalità straniera a cui sono stati consegnati. A quel punto i poliziotti hanno cercato di bloccare i pusher che dapprima hanno cercato di fuggire e poi hanno lottato con gli agenti. Sono stati comunque assicurati alla giustizia 4 dei 5 malviventi: I.H. 41enne, I.Y. 25enne, I.S. 31enne, H.K.O. 28enne tutti di origine nigeriana. L’operazione ha portato al sequestro di 20 involucri di marijuana, per un peso complessivo di oltre 20 kg.

Categorie
Cronaca

Dal Bambino Gesù studio sulle lacrime e Covid-19

Il rischio di contagio attraverso le lacrime dei bambini esiste, ma è molto basso. Lo dimostra uno studio del Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus. La ricerca è stata condotta tra marzo e aprile nei bambini ricoverati presso il Centro Covid di Palidoro. È la prima pubblicazione internazionale in campo oftalmologico dedicata al Coronavirus in età pediatrica. La possibilità che un bambino positivo al Covid-19 infetti un’altra persona, direttamente o indirettamente, attraverso le lacrime è particolarmente bassa. Lo studio dell’Ospedale della Santa Sede ha coinvolto 27 bambini, tutti positivi al tampone naso-faringeo. Di questi, solo 3 presentavano tracce del virus nelle secrezioni oculari, rilevato tramite un tampone congiuntivale. Inoltre, rilevano i ricercatori, il virus sopravvive molto di più nelle cavità nasofaringee, naso e bocca, che nelle secrezioni oculari.

Categorie
Politica

Covid-19, due casi a Saxa Rubra dal focolaio del San Raffaele

«Oggi registriamo un dato di 16 casi positivi, di cui 5 riferibili al focolaio del San Raffaele Pisana di Roma e di questi due sono tecnici del centro Rai di Saxa Rubra, che sono contatti dei contatti del caso indice. A Saxa Rubra è in corso l’indagine epidemiologica e i tamponi. Il focolaio raggiunge così un totale di 104 casi positivi e 5 decessi correlati. Bisogna mantenere alta l’attenzione. Oggi, senza i cluster, avremmo registrato solamente 2 nuovi casi ed è positiva la stabilizzazione nelle province che registrano zero casi e zero decessi, con Viterbo che non ha nuovi casi da circa 15 giorni. L’indagine epidemiologica sul cluster San Raffaele Pisana viene eseguita a ritroso a partire dal 1° di maggio e la Asl Roma 3 sta chiamando i pazienti dimessi dalla struttura presso i drive-in per effettuare i test sierologici. Oltre al Numero Verde 800.118.800, la Asl Roma 3 ha messo a disposizione il numero 333.6106975 per i pazienti dimessi dal 1° di maggio e loro contatti stretti, per avere tutte le informazioni necessarie. Il focolaio è sotto controllo e sembra rallentare e sono in corso le operazioni per trasferire 64 pazienti dai reparti di medicina e riabilitazione cardiologica e respiratoria presso strutture ospedaliere. Cluster chiuso anche a Montopoli, dove sono tutti negativi i  tamponi eseguiti nell'ambito dell'indagine epidemiologica riferibile al San Raffaele Pisana. A Garbatella sono 9 i casi positivi riferibili al cluster dello stabile di Piazza Attilio Pecile. Tutti già trasferiti. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. I decessi sono stati 2 nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono 23 recuperi di notifiche per valutazione di accertamento, mentre è record dei guariti che salgono complessivamente a 5.779 unità». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cultura

Confermata in autunno Alice nella Città

La quindicesima edizione della Festa del Cinema di Roma è confermata e si svolgerà dal 15 al 25 ottobre 2020 presso l’Auditorium Parco della Musica. Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il direttore artistico Antonio Monda hanno confermato le date precedentemente annunciate in accordo con il Collegio dei Soci Fondatori e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per Roma. Negli stessi giorni, in contemporanea con la Festa del Cinema, si svolgerà il programma di Alice nella città, giunta all'edizione numero 18. La sezione dedicata a bambini e ragazzi, per coloro che volessero partecipare con corto e lungometraggi, ha già aperto le iscrizioni, lo scorso 9 marzo, e fino al prossimo 3 agosto, sulla piattaforma filmfreway.

Categorie
Cronaca

I Carabinieri mettono KO la Banda dei Supermercati

Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma hanno dato esecuzione a un’ordinanza, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, che dispone la custodia cautelare in carcere per 5 persone, accusate di aver formato una associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti in danno di esercizi commerciali, legati alla grande distribuzione, in cui svaligiavano le casseforti. Anche durante il “lockdown”, nonostante il divieto di movimento nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2, la banda è riuscita a mettere a segno 6 furti in pochi giorni in tutta la provincia di Roma.

Categorie
Cronaca

Manutenzione straordinaria per due gallerie della Salaria

Anas ha avviato i lavori di manutenzione straordinaria per le gallerie “S. Pietro” al km 107,600, "Sigillo” al km 107,300 sulla SS4 Salaria, all’altezza del Comune di Posta in provincia di Rieti. Gli interventi riguarderanno sia il risanamento idraulico del rivestimento delle gallerie che il ripristino strutturale, per un importo di 2,7 milioni di euro. Al fine di garantire la sicurezza per l’utenza in transito e per il personale coinvolto nei pressi dell’area di cantiere, verrà istituito il senso unico alternato nella fascia oraria 07-18, esclusi i giorni festivi. Il completamento è previsto per il 4 giugno del prossimo anno. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Categorie
Sport

Il galoppo torna domenica a Capannelle

La prima grande settimana del 2020 di galoppo in Italia entra nel vivo con i Premi Parioli Shadwell e Regina Elena Shadwell, che di solito aprono la stagione a fine aprile e che questa volta invece, causa Covid-19, si disputeranno domenica 14 giugno. Dopo due mesi e mezzo di inattività causa Covid-19 non mancano però le polemiche e le rimostranze da parte di un settore, quello dell’ippica, duramente colpito dalla pandemia: «Spiace dover constatare il disinteresse dimostrato dal Mipaaf – spiega Elio Pautasso, Presidente di Federippodromi e Direttore generale Hippogroup Roma Capannelle – che non ha ritenuto neanche degne di risposta le richieste nostre e di tutto il settore del galoppo attraverso l’ANG di posticipare di una settimana questi due importanti premi e di annullare il limite massimo di 12 partenti. Questo atteggiamento ci obbligherà a disputare a porte chiuse una tra le più importanti giornate di corse, che se spostata avrebbe avuto buone possibilità di poter essere aperta al pubblico».