Categorie
Politica

Varchi elettronici notturni sulla Tengenziale Est

Al via il progetto per nuova segnaletica luminosa e un sistema di controllo automatico dei transiti sulla Tangenziale Est, nella fascia oraria notturna. La Giunta ha approvato il piano che permetterà di installare nuovi pannelli luminosi e varchi elettronici in prossimità delle uscite obbligatorie della Tangenziale, nei tratti in cui vige il divieto di transito dalle 23 alle 06. Per la realizzazione degli impianti è stato stanziato circa un milione di euro nell'annualità 2020 del Bilancio di previsione 2020-2022. «Grazie al nuovo sistema autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture potremo garantire il pieno controllo del divieto di transito istituito, per abbattere l’inquinamento acustico nelle ore notturne». Questo ha dichiarato l’assessore alla Città in Movimento, Pietro Calabrese.

Categorie
Cronaca

Nuovo CDA per l’Istituto Luce-Cinecittà

L’Assemblea dei Soci ha proceduto alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Istituto Luce-Cinecittà srl, già designato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nominando Presidente Maria Pia Ammirati. L’Assemblea ha contestualmente nominato componenti del Consiglio d’Amministrazione Goffredo Bettini e Annalisa De Simone. È stato inoltre nominato il Collegio Sindacale, presieduto da Anna Maria Ustino, e composto da Ivano Strizzolo e Ines Gandini. Il nuovo cda della Società ha conferito l’incarico di Direttore Generale a Claudio Ranocchi, che mantiene ad interim il ruolo di Direttore Amministrazione Finanza e Controllo della Società.

Categorie
Cronaca

Regolamento europeo sui droni rimandato a gennaio

La pandemia ha fatto un’altra vittima: il nuovo Regolamento europeo sui droni, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal prossimo 1° luglio in tutti i Paesi della UE, Italia compresa, è stato rinviato al 1° gennaio 2021. La Commissione Europea ha infatti deciso di posticipare di sei mesi l’attuazione delle nuove norme comunitarie per l’impiego di queste macchine volanti in ambito professionale e anche amatoriale. Una decisione che non è stata accolta positivamente dalle migliaia di piloti e operatori nel nostro Paese, che vedono così allontanarsi ancora l’attesa unificazione e semplificazione normativa.

Categorie
Politica

Covid-19, proseguono i test seriologici nel Lazio

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi, di cui uno riferibile al focolaio del San Raffaele Pisana. Si tratta di una infermiera dipendente della struttura. Nella Asl di Viterbo è stato individuato un infermiere positivo grazie ai test sierologici effettuati sul personale e questo dimostra l’importanza del lavoro svolto per testare, tracciare e trattare. Un caso positivo nella Asl Roma 6 ha richiesto l’attivazione del tracing internazionale, trattandosi di un ragazzo tornato dal Messico. Questa mattina ho visitato il COVID Center del San Filippo Neri, che chiude dopo 85 giorni di attività. Qui è stato fatto un lavoro straordinario e voglio ringraziare tutti gli operatori e i professionisti. Gestire un Covid Center al San Filippo Neri è stata una grande prova di flessibilità di tutto l'ospedale, frutto di validi professionisti che si sono fatti trovare pronti e di una organizzazione che ha garantito le migliori condizioni di sicurezza e la cura di ogni dettaglio nel trattamento clinico. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Sono stati 4 i decessi nelle ultime 24 ore, a fronte di 14 guariti che raggiungono un totale complessivo di 6.181». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Solstizio d’Estate al Planetario di Roma Capitale

In occasione della Festa Nazionale del Solstizio d’Estate, domani sabato 20 giugno, il Planetario di Roma Capitale vedrà i suoi astronomi condurre una diretta web dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e approfondire i significati antichi e la storia della meridiana presente al suo interno. L’evento capitolino è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. All’interno della Basilica si trova infatti una preziosa meridiana realizzata nel 1701 da Francesco Bianchini su richiesta di Papa Clemente XI, per questo motivo conosciuta anche come Meridiana clementina.

Categorie
Cronaca

100 di questi giorni per l’ex poliziotto Vincenzo

Di origine calabrese, Vincenzo Temi, poliziotto in pensione, ha compiuto oggi 100 anni. Arruolatosi nel 1950 all’età di 30 anni ha prestato servizio prima a Torino e poi, nel 1960, è  approdato a Roma, dove ha prestato onorato servizio presso il commissariato San Lorenzo, per circa 20 anni. Dal ‘78 si sta godendo a pieno la sua famiglia, e a questo coriaceo centenario, oggi, vanno i più sentiti auguri della Questura di Roma. Dopo aver appreso del compleanno, i colleghi hanno pensato di fargli una sorpresa, portandogli a casa una torta, a nome di tutta la Questura.

Categorie
Cronaca

Valter Gianmaria confermato alla presidenza del CAR

Si è svolta questa mattina l'assemblea dei soci del CAR, il Centro Agroalimentare di Roma, che ha deliberato all'unanimità l'approvazione del bilancio, chiuso in positivo per l'ottavo anno consecutivo, e il rinnovo delle cariche per il prossimo triennio. L'esercizio 2019 di CAR chiude con un utile ante imposte pari a 1.077.031. Negli ultimi 8 esercizi, la Società ha prodotto utili netti per un importo complessivo pari a circa 5 milioni di euro. Confermato quindi Valter Giammaria come presidente e, insieme a lui, i componenti del consiglio d'amministrazione: Fabrizio De Filippis, David Granieri, Olga Simeoni e Luigi Cofone. Fabio Massimo Pallottini continuerà a guidare la Società nella qualità di Direttore Generale.

Categorie
Politica

Covid-19, oggi 9 casi nel Lazio, tutti scollegati tra di loro

«Oggi registriamo un dato di 9 casi positivi e di questi nessun caso è riferibile ad un focolaio. Tutti i casi sono scollegati tra loro. Lazio doctor Covid è stata individuata dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione tra le 5 soluzioni migliori per la teleassistenza medica. Le proposte esaminate sono state oltre 500 e la App Lazio Doctor Covid è l’unica interamente pubblica costruita assieme ai medici di medicina generale e sviluppata da LazioCrea. Proseguono le attività per i test sierologici sugli operatori sanitari e le Forze dell’ordine. Sono stati 4 i decessi nelle ultime 24 ore, 47 i guariti che raggiungono un totale complessivo di 6.167, ormai sei volte il numero degli attuali positivi». Questo il commento odierno dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato ai numeri del coronavirus.

Categorie
Cultura

“Shooting in the Castle” con Laziocrea

Dal 22 al 27 giugno il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea in collaborazione il Comune di Santa Marinella e Coopculture, riparte dopo il loockdown con il progetto “Shooting in the Castle”, prodotto da “Le Chat Noir” nell'ambito dell'iniziativa “Itinerario giovani”, con la creazione di due cortometraggi da realizzarsi interamente all'interno degli spazi del suggestivo maniero. Dodici giovani attori under30 avranno la possibilità di affinare le loro conoscenze sul Cinema, dalla sceneggiatura al montaggio, realizzando interamente due prodotti audiovisivi all'interno dei suggestivi ambienti del castello baciato dal mare. A coordinarli, in veste di sceneggiatore e regista, Daniele Esposito, vincitore di premi nazionali e internazionali.

Categorie
Cronaca

La FIGC per l’ospedale pediatrico Bambino Gesù

Un macchinario per analizzare la presenza di mutazioni del DNA in campioni diagnostici. Il nuovo strumento in dotazione ai laboratori di ricerca del Bambino Gesù è un dono della Federazione Italiana Giuoco Calcio. La visita nella sede di S. Paolo dell’ospedale pediatrico del Presidente FIGC, Gabriele Gravina, ha segnato un’altra tappa della collaborazione con il Bambino Gesù avviata lo scorso anno, in occasione del 150° dalla fondazione. Il nuovo strumento è stato acquistato grazie a un contributo della FIGC di 50 mila euro, consegnato all’ospedale per il tramite della Fondazione Bambino Gesù Onlus. Sarà impiegato per la caratterizzazione, cioè la definizione del profilo genetico, dei pazienti seguiti dal Dipartimento di Oncologia e Terapia cellulare e genica sottoposti a terapie avanzate come i trattamenti con cellule CAR T.