Il nostro Giulio Bianchini descrive con le sue foto il volto della Roma di questo periodo
Monumenti di Roma, San Pietro

Il nostro Giulio Bianchini descrive con le sue foto il volto della Roma di questo periodo
Il nostro Giulio Bianchini descrive con le sue foto il volto della Roma di questo periodo
Il nostro Giulio Bianchini descrive con le sue foto il volto della Roma di questo periodo
I Carabinieri della Stazione Roma Medaglie d’Oro hanno denunciato a piede libero un 36enne rumeno, senza fissa dimora e con precedenti, con le accuse di porto di armi e oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale. A seguito di una segnalazione giunta al 112, i Carabinieri sono intervenuti in via del Parco Mellini, dove hanno notato l’uomo che si aggirava a piedi con un fucile da sub. Fermato dai militari, il 36enne si è opposto al controllo e all’identificazione spintonandoli, ma è stato subito bloccato e deferito all’Autorità Giudiziaria. Il fucile da sub, che trasportava senza motivo, è stato sequestrato.
Prosegue la battaglia della consigliera regionale di FdI Chiara Colosimo, sulle mascherine ordinate, con parte del pagamento anticipato, e mai consegnate dalla Ecotech alla Regione Lazio. Così la consigliera Colosimo a Radio Roma Capitale: «Vogliamo risposte dalla presidenza sull'ormai arcinoto "caso mascherine". Zingaretti deve venire a riferire in aula sulla società che vende in realtà lampadine. Lo facciamo perché crediamo che ci voglia trasparenza. Se sono usciti 14 milioni di euro, ma le mascherine non sono entrate, qualcuno deve prendersene la responsabilità. Noi vogliamo sapere cosa farà la Regione Lazio per recuperare quei soldi, soldi che sono dei cittadini e che dovevano servire a proteggere il nostro personale sanitario. Vogliamo giustizia per chi in questi giorni ha combattuto a mani nude contro il virus».
«Oggi registriamo un dato di 67 casi positivi nelle ultime 24h, con un trend all'1%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 678 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. E’ in corso l’indagine epidemiologica delle unità mobili USCA-R presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia. Questa mattina insieme al Presidente Nicola Zingaretti abbiamo fatto visita al Covid Center del San Filippo Neri per un ringraziamento agli operatori. La Asl Roma 1 ha già provveduto ad installare i termoscanner sia presso l'ospedale San Filippo Neri che al Santo Spirito dove ogni giorno viene controllata la temperatura in entrata a tutti i dipendenti. Tale modalità verrà ora estesa a tutti gli ospedali. Oggi si registra il valore più basso nell’occupazione delle terapie intensive dal 22 marzo: 91 posti. Trend stabilmente in discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 6 nuovi casi positivi nelle ultime 24h. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 10, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 2.010 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 158 mila». Questo il commento ai numeri del coronavirus nel Lazio dell’Assessore alla sanità D’Amato.
Nel Lazio la produzione cinematografica può riprendere e la Regione Lazio ha stilato delle indicazioni per il settore. Si prevedono, tra l'altro, test sulle condizioni di salute degli attori prima delle riprese, l'utilizzo delle mascherine per tutti gli operatori e per gli attori quando non sono in scena, distanze di sicurezza quando possibile. Per la riapertura dei set è prevista una specifica formazione del personale (dispositivi di protezione e regole igienico sanitarie), regole per le produzioni, set, troupe e attori, la presenza di un medico competente aziendale, la misurazione della temperatura in ingresso e in uscita, la presenza di soluzioni idroalcoliche per l'igiene. «Tornare sul set è la prima cosa che vogliamo fare. Dobbiamo mettere in sicurezza le condizioni per farlo: l'organizzazione dei nostri set è un sistema complesso, ma abbiamo le capacità, produttive e professionali, di adattarci, magari modificando alcune pratiche», ha affermato Francesca Cima, presidente dei produttori Anica.
«Oggi registriamo un dato di 38 casi positivi nelle ultime 24h con un trend che scende allo 0,5%. Proseguono i controlli sulle RSA e le strutture socio-assistenziali private accreditate. Sono ad oggi 620 le strutture per anziani ispezionate su tutto il territorio. E’ stato avviato il procedimento amministrativo di revoca dell’accreditamento della Casa di Cura San Raffaele di Rocca di Papa a seguito dei risultati di audit. Proseguiranno gli audit anche per tutte le altre strutture. In corso l’indagine epidemiologica delle unità mobili USCA-R presso la Fondazione IRCCS Santa Lucia dove sono stati effettuati oltre 500 tamponi su tutti i pazienti e gran parte del personale. Trend stabilmente in discesa nelle province dove complessivamente ci sono stati 3 nuovi casi positivi nelle ultime 24h, un decesso a Latina. A Rieti per il terzo giorno consecutivo non si registrano nuovi casi. Nelle ultime 24 ore i decessi sono stati 16, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 1.938 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati quasi 154 mila». Questo il commento ai numeri odierni del coronavirus nel Lazio dell’Assessore alla sanità D’Amato.
«Il lockdown sta causando un danno fortissimo su tutta la filiera del latte vaccino, a partire dagli allevatori, passando dai trasformatori». Così Coldiretti Lazio in una nota indirizzata al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per chiedere lo stato di crisi causato dalle chiusure dovute a Covid-19. «I consumi di tutto il canale horeca sono crollati – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – sia per il latte fresco, che per i formaggi. La filiera ha cercato di sostenere la produzione e il prezzo, ma continua il prosieguo delle chiusure e non si vede alcuna prospettiva a breve. Gli allevatori in questa fase hanno subito anche un aumento di oltre il 30% del costo dei mangimi per il bestiame. Il bando del ministero verso gli indigenti destinato al ritiro del latte UHT, inoltre, privilegia le aziende del nord Italia, quindi i trasformatori del Lazio non riescono ad usufruirne. Infine sta entrando in Italia latte spot dall’estero a prezzi bassissimi in forte competizione sul latte italiano».
Domani, martedì 5 maggio 2020, alle ore 11, presso l'Isola Solidale, in via Ardeatina, 930 a Roma, Daniele Frongia, Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi cittadini di Roma Capitale, Veronica Mammì, assessora alla Persona, alla Scuola e Comunità solidale, Gabriella Stramaccioni, Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale di Roma Capitale, Alessandro Pinna, presidente dell'Isola Solidale e Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia presentano l'iniziativa "Oltre il carcere" grazie alla quale verrà messo a disposizione di tutto il mondo legato al disagio e alle conseguenze della detenzione il primo numero verde gratuito in Italia che sarà incubatore di integrazione e solidarietà.